Site icon La terrazza Mongardino

Il Café de Chinitas rinasce a Malaga: da Lorca a Picasso e La Niña de los Peines | Spagna


Un dipinto con i nove modi di bere il caffè in città. Una statua di Federico García Lorca. Le colonne originali di un antico convento. Un pianoforte. E una pubblicazione con le fotografie delle ultime prostitute di un luogo le cui mura riabilitate risuonano ancora dell’eco del canto di La Niña de los Peines o di flamenco come Juan Breva. Il nuovo Café de Chinitas, inaugurato poche settimane fa nel centro storico di Malaga, ha riportato in vita uno degli spazi più mitici radicati nella memoria collettiva locale. Alberti, Picasso, Altolaguirre, Prados o Dalí sono alcuni dei nomi legati a un locale dove storia e leggenda confondono i loro limiti.

La struttura è stata promossa dal Gruppo Lapaz, azienda fondata da Adolfo Lapaz dopo aver creato un impero grazie all’industria del turismo. L’azienda ha acquisito l’edificio nel 2018, a due passi da Plaza de la Constitución, per promuovere una dozzina di appartamenti turistici – aperti nel 2020 – e ora dare vita al leggendario Café de Chinitas. “Vogliamo recuperare una parte della storia della città. Ci sembra importante. Ancor di più quando si sta perdendo tanta identità», spiega Manuel Medina, direttore del locale – che conta 25 dipendenti – ricordando la scomparsa solo un paio d’anni fa dello storico Café Central, oggi sostituito da un pub svedese . È il percorso di molti altri bar e attività commerciali tradizionali che negli ultimi anni hanno lasciato il posto al franchising a causa della gentrificazione e della turistificazione della capitale.

L’ingresso del Café de Chinitas, a Malaga.Garcia-Santos

Inaugurato nel 1857 sull’antico convento delle Agustinas Descalzas e chiuso nel 1937, integralmente sciogliere Dopo l’inizio della Guerra Civile e per ordine del Vescovo Santos Olivera, il suo primo nome fu Café Casino Malagueño e, l’ultimo, Café Royal. Nel mezzo, la realtà del Café de Chinitas si fonde facilmente con il mito, forse grazie al vino da messa che scorreva nelle sue feste, agli spettacoli teatrali, di varietà e perfino erotici, o alle celebrazioni del carnevale e ai suoi balli.

Ci sono personaggi e aneddoti che vanno e vengono, ma gli specialisti concordano nel dire che se il suo nome è ancora ricordato è dovuto al suo ruolo di epicentro del flamenco quando quest’arte non era ancora stata riconosciuta o popolarizzata. Sul suo piccolo palco sono passati alcuni dei migliori artisti: La Trini, Juan Breva, Chacón, Rita Ortega. Anche Pastora Pavón, conosciuta come La Niña de los Peines e una delle voci più acclamate della storia.

“Molte delle figure fondamentali del flamenco furono presenti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo”, conferma lo storico Víctor Heredia. Mette in dubbio il mitico incontro tra Picasso e Dalí che si suppone abbia avuto luogo nell’antico Café de Chinitas. E lo fa con le date: l’ultima volta che Picasso si è recato a Malaga è stato tra il dicembre 1900 e il gennaio 1901, come riconosciuto dal Museo Casa Natale dell’artista. Mentre Dalí è nato nel 1904. “I conti non tornano”, sottolinea Heredia, anche lui professore all’Università di Malaga, che sostiene che il Café de Chinitas, dove si beveva di tutto, dal vino da messa alle tante varietà di dolci di Malaga vini – era un punto d’incontro per i membri della Generazione del ’27.

una poesia immortale

Nel libro scrive anche lo storico Fernando Alonso Innamorato del paradisopubblicato nel novembre 2023, racconta di una notte di baldoria trascorsa lì da Salvador Dalí, Gala, José María Hinojosa, Emilio Prados e Manuel Altolaguirre, nella quale gli artisti sul palco “hanno organizzato una baldoria e una festa tremenda”. Di lì passò anche Federico García Lorca, che negli anni ’20 si recò più volte in vacanza a Malaga. “Nel caffè Chinitas, Paquiro disse a suo fratello: “Sono più coraggioso di te, più torero e più zingaro”, scriveva il granadino – oggi cliente abituale sotto forma di statua di bronzo – per farsi ancora più grande la leggenda del luogo, che darebbe addirittura il nome al passaggio in cui era situato. “Quella poesia lo ha reso immortale. E poi sarebbe stato girato un film [dirigida por Gonzalo Delgrás y protagonizada por Antonio Molina y Rafael Farina] e un locale di flamenco aperto a Madrid con il suo nome, indicano che ha oltrepassato i confini locali”, afferma Heredia.

Oggi dell’originale rimane poco, ma l’essenza è ancora lì, come le vecchie colonne del convento che sono state disposte in cerchio per formare parte di un bar che ricorda un cappello cordovano – disegnato da Eduardo Criado – che si erge dove le scatole servivano per vedere gli spettacoli. Anche le murature sono manutenute, con trattamento conservativo. Il disegno e il colore delle piastrelle sono stati recuperati. Ed è stato installato un pianoforte che ti incoraggiano a suonare in cambio di un invito a bere qualcosa.

“Vogliamo che la gente si tuffi, recuperi quell’atmosfera che qui è sempre esistita. E vorremmo anche promuovere spettacoli di flamenco e incontri letterari”, sottolinea Manuel Medina. Il gestore del locale sottolinea inoltre che qui il caffè viene tostato quotidianamente e prodotto con una macchina acquistata da un artigiano in Italia. Sottolinea che sono quasi un centinaio i vini e i vermut che si possono bere al bicchiere, diversi cocktail e che si possono mangiare e consumare tapas, sia al bar che a tavola: trippa, acciughe sott’aceto, tortilla, pipirrana, lumache, melanzane fritte. “Vogliamo che sia un posto per i malagasi. Naturalmente è aperto a chiunque, ma per noi sarebbe un fallimento se arrivassero solo turisti”, conclude Medina.



source

Exit mobile version