Il processo di firma ha richiesto del tempo. Bisognava annotare alcuni nomi, in un bel pezzo di pagine. Mentre era il turno delle autorità, i fratelli ottantenni Francisca e Pedro Rico Gómez hanno aspettato pazientemente il loro turno. Ancora pochi minuti, l’ultima attesa. Il 9 giugno 1938, in piena Guerra Civile, cinque dipinti furono sequestrati dalla casa madrilena di suo nonno Pedro Rico, sindaco repubblicano di Madrid. Dopo il conflitto, il regime franchista non li restituì. Al contrario, li inviò a Las Palmas de Gran Canaria. E gli eredi sono venuti qui questo giovedì, 82 anni dopo, per riprenderli finalmente. Non hanno mai conosciuto il loro nonno. Almeno adesso potranno ricordarlo ogni volta che guarderanno le sue tele.
I documenti, autografati durante un evento presso la Casa de Colón della città, rappresentano la prima restituzione di opere d’arte sequestrate alle vittime della dittatura, effettuata nel quadro della Legge sulla Memoria Democratica, come ipotizza Alicia Bolaños, direttrice dei Musei di il Cabildo di Gran Canaria. Rimangono solo i dettagli: specificare la scatola più adatta per la spedizione o chiarire la questione con la dogana. Così è risuonata musica, parole come “libertà, giustizia, dovere morale e onore” e grandi applausi da parte dei cinquanta presenti quando la nipote ha concluso: “Recuperarli è un’espiazione alla memoria di nostro nonno”.
Si chiude così un percorso lungo ottant’anni, tra guerra civile, dittatura, oblio, inchieste, inventari, ostacoli burocratici, tre generazioni e tante altre perizie giuridiche. “È meraviglioso, incredibile. “Sono molto felice”, ha aggiunto Francisca Rico Gómez.
—Pensavate che sarebbe arrivato questo momento?
-Sì.
—Erano convinti?
-Sì.
E l’aggettivo più utilizzato per definire la procedura è stato “complesso”. Ciò è descritto anche nella nota informativa emessa dal Cabildo. Il viaggio del dossier è iniziato nel marzo 2023, quando la famiglia ha rivendicato le tele della Casa de Colón. La sua origine, però, risale alla più grande tragedia della storia della Spagna. La Giunta Delegata al Sequestro, dipendente dalla Repubblica, sequestrò le opere proprio per tutelarle dal conflitto, così come avvenne per molti altri. Ormai anche Rico aveva cercato la salvezza: prima si era rifugiato nell’ambasciata messicana; Poi partì per Valencia, nascosto nel portabagagli di Nili, il banderillero del torero Juan Belmonte. Mentre il proprietario fu costretto a fuggire in America, le sue opere finirono conservate al Prado. “Tra il 1939 e il 1940 il regime aprì un processo affinché le persone potessero richiedere rimborsi. Ma dovevi dire chi eri, dove eri stato in guerra, e pagare una certa somma”, ha spiegato il curatore del Servizio Museale, Francisco Javier Pueyo.
Difficile, se non impossibile, richiederli, per Rico e buona parte delle persone colpite. Il professor Arturo Colorado Castellany, uno dei maggiori esperti in questo campo, parla spesso di “un movimento di opere mai prodotto prima in Spagna”. Migliaia di pezzi finirono lontano da casa, in ministeri, università, musei, uffici pubblici o anche nelle mani di altri soggetti privati. E migliaia di proprietari ne hanno perso le tracce. Erano abbastanza impegnati a sopravvivere.
I dipinti di Rico, in particolare, arrivarono a Gran Canaria nel gennaio 1942, perché il Governatore Civile di Las Palmas, Plácido Álvarez Buylla, li chiese al Commissariato Generale del Servizio di Difesa del Patrimonio Artistico Nazionale per istituire un Museo di Belle Arti. Dal 1952 furono custoditi e conservati nella Casa de Colón. L’ex sindaco non li rivide mai più: morì in esilio, in Francia, nel 1957. Né recuperò la sua biblioteca, il suo archivio personale o altri dipinti che oggi si trovano al Museo Nazionale del Romanticismo o al Museo del Costume. Migliaia di visitatori, invece, hanno potuto vedere cinque delle sue tele nella sala della Casa de Colón dove furono esposte per decenni, la stessa che oggi ha ospitato la cerimonia di restituzione.
Durante il processo, il potenziale valore economico o artistico di Majas fa un regalo a un saltatore con l’asta, Bull carica un gruppo sì può attraversaredi Eugenio Lucas Velázquez; Moschettieri: La vendita del cavallo, di Francisco Domingo Marqués; E bandiere antincendio, di Roberto Domingo Fallola. Il suo impatto emotivo, tuttavia, è incalcolabile. “L’Amministrazione doveva essere esemplare in questo caso”, ha affermato Alicia Bolaños. E lo è ancora di più dopo l’approvazione della Legge sulla Memoria Democratica, nell’ottobre 2022, concepita proprio per proteggere, aiutare e risarcire coloro che subiscono ritorsioni dalla dittatura.
L’articolo 3 della norma estende lo status di vittima a chi “ha subito repressione economica con sequestri e perdita totale o parziale dei beni, multe, interdizione ed esilio”. E il numero 31, citato nella legge da Bolaños, impone “il diritto al risarcimento dei beni sequestrati”, oltre a promettere una verifica dei “beni saccheggiati durante la Guerra e la Dittatura” entro un anno. Otto mesi dopo, a giugno, il Ministero della Cultura ha pubblicato un inventario con i 5.126 pezzi sequestrati e non restituiti rinvenuti nei 16 musei statali che dipendono dalla sua gestione. Rimane, fino ad oggi, l’unico ad aver rispettato. Non si sa pubblicamente nulla delle altre agenzie esecutive. Questo giornale ha chiesto ai 22 ministeri, attraverso il portale Trasparenza, se custodiscono opere sequestrate durante la Guerra Civile o la dittatura e mai restituite. La metà ha risposto che non lo sa. Alcuni hanno chiarito o riferito che stanno preparando un inventario. La difesa ha riconosciuto di esporre nelle sue strutture almeno 11 dipinti con tale provenienza.
“Se le persone sono già state vittime di un regime incompatibile con la democrazia, non saranno vittime anche dell’inerzia dell’Amministrazione”, ha sottolineato oggi nel corso dell’evento il capo del Servizio Museale delle Isole Canarie. Così un anno e mezzo fa hanno accolto la famiglia al centro, hanno mostrato loro le opere e verificato, con uno studio interno di Pueyo, che i quadri appartenevano effettivamente a Rico. Secondo Bolaños, i requisiti necessari erano soddisfatti: avevano dimostrato il loro status di vittima e di parte interessata nel procedimento; Si sono aggiunti il “dovere morale” dell’amministrazione e il concetto di riparazione introdotto dalla Legge sulla Memoria Democratica. L’unica cosa che manca – e che manca ancora – è la regolamentazione che le stesse norme promettevano di sviluppare in sei mesi. Così, per aprire il suo fascicolo nell’ottobre del 2023, Bolaños si è avvalso del Regio Decreto 2134/2008, che regola “la restituzione alle persone dei documenti sequestrati a causa della Guerra Civile” e menziona “altri effetti”.
La sua fretta, però, fu presto vanificata. Ha bloccato il suo fascicolo quando ha scoperto che la Procura dello Stato stava preparando una relazione sull’argomento. Il Ministero della Cultura gli ha detto che non poteva fornirglielo, ma gli avrebbe inviato un altro documento. “E lì le cose si fermarono”, dichiarò Bolaños nel giugno 2024. Così insistette: chiese incontri con il Ministero di Ernest Urtasun e il Ministero della Memoria Democratica. Il secondo si è occupato di loro e si è “congratulato” con loro per il loro lavoro. All’evento, infatti, è stata ringraziata la collaborazione del ministero guidato da Ángel Víctor Torres Pérez, al quale è stato rivolto un invito. Alla fine non hanno partecipato né il ministro né alcun rappresentante.
Durante l’evento Bolaños ha citato un altro articolo della legge, il 14: “Le azioni svolte dalle pubbliche amministrazioni in materia di memoria democratica […] “Saranno governati dal principio di collaborazione e sussidiarietà”. Mesi fa, i parenti di Rico inviarono addirittura una lettera allo stesso presidente del governo, Pedro Sánchez, per sbloccare il impasse. Tra l’altro perché ha partecipato a un atto di omaggio all’ex sindaco repubblicano e ad altre vittime del regime franchista, nell’ottobre 2023. Per il Servizio Museo e Comune, sì, l’avvocato della famiglia, Laura Sánchez Gaona, ha sempre avuto parole di gratitudine: «È bello vedere quando la pubblica amministrazione ha un cuore». E Antonio Morales, presidente del Cabildo di Gran Canaria, ha espresso la speranza questo giovedì: “Che si apra la strada e questo si riproduca”.
La verità è che mancano migliaia di pezzi per completare il puzzle. Lo scorso maggio il Comune di Burgos è tornato alla famiglia De la Sota y Llano Ritratto di signora, un dipinto sequestrato dai ribelli franchisti nel 1938. E gli stessi eredi recuperarono altre due tele, dal Ministero dell’Industria e del Turismo. Il Prado, dal canto suo, ha incaricato Colorado di effettuare un’indagine interna che ha ritrovato nelle sue collezioni 70 opere sequestrate durante la Guerra Civile e il regime franchista. Di cui due di Pedro Rico, che Gaona ha già rivendicato. L’avvocato afferma che il processo sta procedendo e il museo le ha trasmesso “l’espressa volontà di poter effettuare la restituzione al più presto possibile nell’ambito legale”. Può darsi che, presto, Francisca e Pedro Rico Gómez si siedano per firmare di nuovo. Dopo essere stati così pazienti, ora non si aspettano altro.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta