Nel 2015, l’allora presidente Dilma Rousseff (PT) lamentava la mancanza di tecnologia per “stock wind”. Il discorso troncato, in un discorso all’ONU, divenne oggetto di battute. Quasi dieci anni dopo, lo stoccaggio – non dell’energia eolica, ma dell’energia da esso generata – è diventato un’alternativa per garantire l’approvvigionamento del Paese e, infine, fermare l’aumento delle bollette elettriche.
Il governo federale sta preparando per giugno del prossimo anno la prima asta di concessione che comprende batterie per immagazzinare non solo l’energia eolica, ma anche quella solare.
Nel Paese esistono già sistemi di accumulo dell’energia tramite batterie, soprattutto nell’industria e nel commercio, come alternativa per garantire l’approvvigionamento e risparmiare sulla bolletta elettrica nelle ore di punta. I progetti su larga scala sono più recenti.
Uno di questi è stato realizzato nel novembre 2022 presso la sottostazione del Registro (SP) dalla società di trasmissione di energia Isa Ceetp. Il sistema utilizza batterie da 30 MW, in grado di fornire energia per due ore, e viene utilizzato durante le ore di picco di consumo nella regione.
Un altro esempio è la decarbonizzazione a Fernando de Noronha. Parte dell’energia generata dagli impianti diesel sull’isola sarà sostituita da pannelli solari e batterie di accumulo. Noronha utilizza già l’energia solare, ma su scala ridotta. Il progetto sarà realizzato da Neoenergia Pernambuco, che investirà circa 300 milioni di R$. Si prevede che i nuovi sistemi inizieranno a funzionare nel 2027.
Un altro fattore che facilita il movimento è che il prezzo delle batterie agli ioni di litio è in calo. Secondo Bloomberg New Energy Finance negli ultimi dieci anni è diminuito di circa l’82%.
La prima asta di batterie è prevista per giugno 2025
L’aspettativa è che lo stoccaggio di energia eolica e solare mediante batterie si espanda e entri nelle aste energetiche, attualmente focalizzate su impianti termoelettrici e idroelettrici.
La richiesta è entrata nel radar del governo. A settembre, il Ministero delle Miniere e dell’Energia (MME) ha pubblicato un’ordinanza che avvia la consultazione pubblica del progetto di linee guida per un’asta di batterie nel giugno 2025. È il primo passo verso lo svolgimento dell’evento.
L’aggiudicazione dovrà avvenire utilizzando il modello dell’asta di riserva di capacità e le imprese vincitrici avranno un periodo di fornitura di dieci anni, a partire da luglio 2029. Secondo l’ordinanza 812, spetterà alla MME definire l’importo da appaltare, sulla base di studi dall’Energy Research Company (EPE) e dal Gestore del Sistema Elettrico Nazionale (ONS).
In altri Paesi si parla già di tecnologie in grado di immagazzinare fino a 24 ore di energia e più, utilizzando aria compressa, flusso, gravità e batterie termiche. In Brasile si sta discutendo di attrezzature con l’impegno di fornire quattro ore di potenza massima.
Parallelamente, il governo organizzerà nuove aste per contrattare la capacità di riserva per i progetti di generazione esistenti. Tre di questi (A-1, A-2 e A-3) sono previsti per il 6 dicembre. Si prevede che la fornitura inizierà rispettivamente nel 2025, 2026 e 2027 e i contratti dureranno due anni.
Questi bandi di gara indirizzano gli investimenti agli impianti. In questo modo sono più preparati ad aumentare la propria capacità quando necessario, evitando così di attivare contratti urgenti e molto più costosi.
Secondo Camila Ramos, amministratore delegato della società di consulenza Clean Energy Latin America (Cela), le norme tecniche del bando per l’asta delle batterie di giugno sono ancora in fase di stesura, ma si prevede che la scelta dei vincitori dell’asta si baserà su la combinazione tra il prezzo fisso più basso offerto e la capacità di generazione dei flussi.
“In pratica, l’asta offre un modello con un rapporto rischio-rendimento interessante. Oltre alle entrate fisse indicizzate all’inflazione e senza esposizione al rischio di prezzo, il bando stabilisce un termine di quattro anni per l’esecuzione del progetto. Pertanto, i vincitori potranno scegliere di arbitrare il momento migliore per acquistare i sistemi, ipotizzando un ulteriore calo dei prezzi delle batterie o accelerando l’implementazione e anticipando entrate fisse”, afferma.
Ricercato da Gazzetta del Popolola MME non ha risposto alle domande inviate.
Le batterie devono affrontare l’opposizione di segmenti che temono la concorrenza, afferma l’industria
Carlos Augusto Leite Brandão, presidente dell’Associazione brasiliana per lo stoccaggio e la qualità dell’energia (Abaque), afferma che negli ultimi 20 anni le tecnologie delle batterie sono state migliorate. Ma secondo lui il settore deve affrontare la resistenza di segmenti che temono la concorrenza.
“In Brasile privilegiamo e paghiamo le vecchie tecnologie. A San Paolo abbiamo affrontato questa situazione, poiché i consumatori pagano molto per pali, cavi e trasformatori vecchi. Se le aziende venissero penalizzate, investirebbero in nuove tecnologie per evitare blackout”, afferma.
Per lui la questione dell’utilizzo delle batterie implica interessi di mercato e concorrenza. “In questo momento, l’utilizzo della batteria dipende dalle normative. Verrà immessa nel sistema energia più economica, che compete con i costi degli impianti termici e idroelettrici. Oggi il costo [com as baterias] È molto più basso”.
Samir Moura, coordinatore del gruppo tecnico di stoccaggio dell’energia presso l’Associazione brasiliana per l’energia solare fotovoltaica (Absolar), sostiene che strutturare le normative per l’uso delle batterie è un punto essenziale per sbloccare l’agenda. L’adeguamento comprende tutto, dalla tassazione sulle apparecchiature agli orientamenti tecnici per la distribuzione dell’energia.
“Non è una cosa veloce. La discussione è lenta, dipende da tutta la burocrazia politica. In ogni caso, il governo comincia a muoversi. C’è un’asta di riserva, ci sono progetti specifici a Noronha”, dice Moura.
Secondo uno studio del Cela, il mercato brasiliano dei sistemi di accumulo dell’energia crescerà in media del 12,8% all’anno fino al 2040, con un aumento fino a 7,2 gigawatt (GW) di capacità installata nel periodo.
Come funziona lo stoccaggio “eolico”.
L’energia generata negli impianti eolici e nei pannelli fotovoltaici viene immessa nella rete elettrica contemporaneamente alla produzione. Il problema è che è comune una discrepanza tra il picco di produzione e il picco di domanda di energia.
Il vento, ad esempio, tende ad essere più forte nelle prime ore del mattino, quando i consumi sono bassi. E il sole finisce prima dell’ora di punta, tra le 18 e le 21. In altre parole, oggi l’energia eolica e solare non sempre sono utili nel momento più critico e spesso vengono addirittura scartate quando c’è surplus di produzione.
Le batterie appaiono come un’opzione per immagazzinare questa energia e utilizzarla quando necessario, eliminando parte dell’utilizzo degli impianti idroelettrici e termoelettrici. Un altro punto è che la gestione dell’uso dell’energia è importante in località remote, soprattutto dove è installata l’energia solare. fuori rete (un sistema disconnesso dalla rete elettrica che produce energia durante il giorno per essere utilizzata durante la notte).
Negli ultimi mesi, il paese ha dovuto affrontare un calo dei livelli dei serbatoi a causa della siccità. E se nei prossimi mesi non pioverà a sufficienza, in seguito vi sarà il rischio di una crisi di approvvigionamento.
Il problema, secondo il settore, è che la fornitura non è sufficiente fino al prossimo periodo piovoso. I serbatoi hanno bisogno di respirare se le piogge ritardano o addirittura non arrivano.
Circa il 60% dell’elettricità in Brasile è generata da impianti idroelettrici. Ma, quando è necessario risparmiare gli invasi, si attivano più centrali termiche. Ciò aumenta la bolletta elettrica, poiché dipendono dai combustibili fossili e sono più costosi da gestire.
“Oggi si taglia l’energia perché non possiamo giocare sulla rete, perché il sistema è congestionato. Anche l’investitore perde. La batteria è un modo per non sprecare e in un certo senso risolve il problema delle ore di punta”, sottolinea Moura.