Il boicottaggio di Netanyahu contro ‘Haaretz’, ultimo anello dell’assedio della stampa indipendente in Israele | Internazionale
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha avuto un incontro privato nel suo ufficio nel 2012 con Steve Linde, direttore del quotidiano israeliano Il Poste di Gerusalemme. FareS Alcune settimane dopo, in una conferenza a Tel Aviv, Linde dichiarò che il presidente gli aveva parlato di chi a suo avviso fossero “i più grandi nemici di Israele”. Non ha menzionato Hamas né l’Iran, ma due giornali: quello americano Il New York Times e quello israeliano Haaretz. Netanyahu Ha poi smentito quelle affermazioni, ma per anni non ha nascosto la sua antipatia per i media critici del suo paese, soprattutto per Haaretz. Domenica scorsa il governo israeliano ha approvato il boicottaggio totale contro quel giornale, che implica la fine della pubblicità istituzionale sulle sue pagine, la cancellazione degli abbonamenti ufficiali e la chiusura di ogni comunicazione con i suoi giornalisti.; cioè la possibilità di asfissia economica e il silenzio delle fonti ufficiali.
L’attacco a questo giornale è grave, poiché ne compromette la futura sopravvivenza, ma “non è un caso isolato”, dice Anat Saragusti, responsabile della libertà di stampa presso l’Unione dei giornalisti israeliani, ma piuttosto parte di un “piano generale” per finire con i media indipendenti in Israele. Soprattutto quelli a cui piace Haaretz, Criticano la guerra a Gaza, in Libano e l’occupazione dei territori palestinesi. Questo piano ha portato anche al divieto di trasmissioni della rete del Qatar Al Jazeera, i cui uffici a Gerusalemme sono stati chiusi a maggio mentre la sua redazione in Cisgiordania è stata attaccata a settembre, ai tentativi di privatizzare i media pubblici in Israele e a una serie di proposte che chiuderanno addirittura i siti di informazione su Internet, “come in Russia e Cina”, denuncia Saragusti.
In caso di Haaretz, Il “pretesto” per il boicottaggio, sottolinea il leader sindacale, è stato un discorso a Londra del principale azionista del giornale, Amos Schocken. Nel contesto dell’offensiva israeliana a Gaza, l’editore ha alluso ad una “seconda Nakba” – la fuga o l’espulsione dalla loro terra di 750.000 palestinesi poco prima e dopo la creazione di Israele nel 1948 – e alla “crudele apartheid”Israele contro quella popolazione nativa. Poi è andato oltre: ha fatto riferimento ai “combattenti per la libertà palestinesi che Israele chiama terroristi”.
Schocken ha poi assicurato in una dichiarazione che non si riferiva ad Hamas e Haaretz ha sconfessato il suo azionista di maggioranza in un editoriale. Ciò non ha convinto il governo, considerato il più di destra della storia, a revocare il boicottaggio, approvato all’unanimità. Già nel marzo 2023, infatti, il ministro delle Comunicazioni, Shlomo Karhi, aveva presentato in Parlamento un piano per modificare l’ecosistema mediatico del Paese, accusando Haaretz di diffondere “propaganda anti-israeliana”. Il 23 novembre di quell’anno, dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre – in cui morirono circa 1.200 persone e ne furono rapite 250 – Karhi presentò “una risoluzione molto simile” a quella approvata domenica, ha sottolineato al telefono il giornalista israeliano Oren Persico .
“Il progetto è stato bloccato [por el Ministerio de Justicia, que dudaba de su legalidad]. Quindi aspettavano un pretesto per riattivarlo”, concorda questo analista, che segue i media del suo paese sulla rivista investigativa indipendente Il settimo occhio.
A Haaretzla decisione del governo è stata “opportunistica”, si legge in una dichiarazione inviata a EL PAÍS da Aluf Benn, il suo direttore, e costituisce “un altro passo nel cammino di Netanyahu verso lo smantellamento della democrazia israeliana”. La nota paragona il primo ministro “ai suoi amici Putin, Erdogan e Orbán” quando “cerca di mettere a tacere un giornale critico e indipendente”.
La legge “Al Jazeera”.
Ciò che organizzazioni come Reporter Senza Frontiere (RSF) considerano un’offensiva contro i media critici non risale all’inizio della guerra di Gaza, ma è stato causato da essa e dal clima guerrafondaio che ha prevalso da allora nella società israeliana e in alcuni media che , per la maggior parte, non mostrano cadaveri o fame nella Striscia. Il 6 novembre, RSF ha criticato come “da diverse settimane, l’agenda di riforma legislativa sui media, promossa dal ministro delle Comunicazioni, abbia subito un’accelerazione in un contesto segnato dalla sanguinosa guerra a Gaza e in Libano”.
Il 20 novembre, il Parlamento ha approvato l’inasprimento della cosiddetta legge Al Jazeera, una misura che ha permesso al canale del Qatar di estendere il divieto di lavorare e trasmettere in Israele, soprattutto per la sua copertura di ciò che sta indagando la Corte internazionale di giustizia come violazione israeliana. possibile genocidio a Gaza. Questa norma garantisce ai servizi di sicurezza il potere di chiudere qualsiasi media che “metta in pericolo la sicurezza dello Stato di Israele”, una “condizione ambigua che può giustificare” la chiusura di qualsiasi “giornale, radio o televisione”, critica Saragusti.
Nel frattempo, il governo di Netanyahu approva gli aiuti di Stato ai media, in particolare a un canale televisivo privato sul quale il primo ministro e i suoi sostenitori si prodigano: Channel 14, che ha inequivocabilmente abbracciato l’incitamento al genocidio dei palestinesi. Questa televisione è l’ariete di quella che Oren Persico chiama la “macchina del veleno”: l’apparato di propaganda di Netanyahu.
Domenica, quando il boicottaggio di Haaretz, Il ministro Karhi, amico personale del primo ministro, ha inoltre presentato un disegno di legge per la privatizzazione del canale statale Kan e della radio pubblica, che mercoledì è stato approvato in via preliminare dal Parlamento. Questo progetto prevede la chiusura di questi media se non trovano un acquirente entro due anni.
L’offensiva legislativa si unisce a una “campagna orchestrata di diffamazione, minacce e incitamento all’odio contro i media e i giornalisti indipendenti”, aggiunge Saragusti. L’Unione israeliana dei giornalisti ha constatato un aumento “degli attacchi fisici contro i giornalisti”, aggrediti da “folle” mentre coprivano notizie come le manifestazioni per chiedere il cessate il fuoco a Gaza e un accordo per il rilascio degli ostaggi.
A Gaza, nella Cisgiordania occupata e in Libano, la situazione è ancora peggiore. Là “i giornalisti continuano ad essere obiettivi dell’esercito israeliano”, secondo la dichiarazione di RSF. L’organizzazione porta a 145 il numero dei giornalisti uccisi nella Striscia dal 7 ottobre 2023. In precedenza, nel maggio 2022, soldati israeliani avevano ucciso la giornalista palestinese Shireen Abu Akleh a Jenin (Cisgiordania).
Gaza
Haaretz È un giornale di minoranza. Solo il 5% degli ebrei israeliani, per lo più ashkenaziti della classe media o alta, lo leggono. Nonostante ciò, è il giornale di riferimento per i giornalisti stranieri e “molti leader politici”, dice Persico. Il giornale ha ampiamente coperto le proteste contro la controversa riforma giudiziaria di Israele, i casi di corruzione contro Netanyahu e ora il mandato di arresto della Corte penale internazionale. Denuncia inoltre la violazione dei diritti umani dei palestinesi e difende la soluzione dei due Stati. A ciò si aggiunge ora un’altra lamentela agli occhi dell’amministrazione israeliana: la sua copertura di Gaza.
Haaretz si riferisce nei titoli ai “bombardamenti israeliani” a Gaza mentre molti media internazionali omettono di menzionare Israele nei loro titoli. Pubblica “molte storie umane” degli abitanti di Gaza, sottolinea Persico, e “cerca di tradurre le cifre” – più di 44.000 morti – “in modo che si possa comprendere l’orribile situazione della popolazione di Gaza, qualcosa di inaudito nei media israeliani. ” Le sue pagine hanno ospitato forum con titoli come “Genocidio o no, Israele sta perpetrando crimini di guerra a Gaza”.
“La linea editoriale di Haaretz In generale è stato un sionista progressista”, sottolinea lo storico esperto di Medio Oriente Jorge Ramos Tolosa. Questo sionismo moderato e laico difende il difficile – impossibile per i suoi critici – equilibrio tra Israele come Stato ebraico nella Palestina storica e il suo carattere democratico. Quel giornale ha suscitato voci “molto critiche nei confronti del sionismo e anche dei non sionisti”, come Gideon Levy o Amira Hass, sottolinea lo storico. Anche se “dal 7 ottobre 2023 quella linea si è irrigidita e ha serrato i ranghi nel consenso sionista”, a suo avviso il giornale ha pubblicato “alcuni degli articoli più coraggiosi” pubblicati su Israele e Gaza.
La radicalità di Haaretz risiede, più che nel suo linea editoriale, nella sua indipendenza. Anche rispetto ai suoi azionisti. Dopo il discorso del suo direttore a Londra, uno dei suoi giornalisti ha pubblicato un articolo in cui definisce “scandalose” le dichiarazioni del proprietario del giornale.