Secondo il Climate Change Service (C3S) di Copernicus, “c’è certezza che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato” con temperature medie superiori al livello preindustriale
L’anno 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e sarà il primo a superare il livello di riscaldamento di 1,5°C rispetto al periodo preindustriale, limite stabilito dall’Accordo di Parigi, ha annunciato lunedì (9) l’Osservatorio europeo Copernicus. Dopo aver registrato il secondo novembre più caldo dall’inizio della compilazione dei dati, “c’è certezza che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato” e la temperatura media supererà “di oltre 1,5°C il livello preindustriale”, ha riferito Copernicus Climate Change Servizio (C3S).
Novembre, caratterizzato da una serie di tifoni devastanti in Asia e dalla continuazione di siccità storiche nell’Africa meridionale e in Amazzonia, è stato di 1,62°C più caldo di un normale novembre in un periodo in cui l’umanità non utilizzava petrolio, gas o carbone su scala industriale. Novembre è stato il 16 degli ultimi 17 mesi che hanno registrato un’anomalia di 1,5°C rispetto al periodo 1850-1900, secondo il database Copernicus ERA5.
La barriera simbolica corrisponde al limite più ambizioso dell’Accordo di Parigi del 2015, che mira a contenere il riscaldamento al di sotto dei 2°C e a continuare gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. L’accordo fa riferimento a tendenze a lungo termine: per considerare la soglia superata occorre osservare un riscaldamento medio di 1,5°C su almeno 20 anni. Tenendo conto di questo criterio, il riscaldamento attuale è di 1,3°C. L’IPCC (InterGovernment Panel on Climate Change) ritiene che il limite di 1,5°C sarà probabilmente raggiunto tra il 2030 e il 2035. E qualunque sia l’evoluzione delle emissioni di gas serra dell’umanità, sarà vicino al limite, ma senza registrare una tendenza al ribasso .
Danni da 310 miliardi di dollari
Secondo i calcoli più recenti di LUIil mondo non è sulla strada giusta per ridurre l’inquinamento da carbonio ed evitare un netto peggioramento della siccità, delle ondate di caldo o delle piogge torrenziali già osservate, che causano molte morti e ripercussioni economiche. Secondo le Nazioni Unite per l’ambiente, le attuali politiche dei paesi portano il mondo verso un riscaldamento “catastrofico” di 3,1°C nel corso del secolo, o di 2,6°C se le promesse annunciate verranno mantenute. I paesi hanno tempo fino a febbraio per presentare alle Nazioni Unite una revisione dei loro obiettivi climatici fino al 2035, chiamati “contributi determinati a livello nazionale” (NDC).
Ma gli accordi minimi della COP29 di fine novembre possono essere citati per giustificare ambizioni modeste. Ai paesi in via di sviluppo sono stati promessi aiuti annuali per 300 miliardi di dollari (1,8 trilioni di reais) da parte dei paesi ricchi fino al 2035, ovvero meno della metà della loro domanda per finanziare la transizione energetica e l’adattamento ai danni climatici. IL COP29 di Baku si è conclusa senza l’impegno esplicito di accelerare la “transizione” verso la fine dell’uso dell’energia fossile, approvato alla COP28 di Dubai. Nel 2024, le catastrofi naturali, alimentate dal riscaldamento, causeranno perdite economiche per 310 miliardi di dollari (1,9 trilioni di reais) in tutto il mondo, ha annunciato la settimana scorsa Swiss Re, una società svizzera che funge da assicuratrice degli assicuratori.
Riduzione delle nuvole?
Nel 2023, il fenomeno naturale El Niño, combinato con il riscaldamento climatico provocato dall’uomo, ha portato le temperature globali a livelli record. Come spiegare il nuovo picco nel 2024? L’anno successivo a El Niño “è spesso più caldo del primo” e dopo un punto massimo tra dicembre e gennaio “il valore è distribuito su tutto l’anno”, ha detto all’AFP lo scienziato Robert Vautard. Ma, nel 2024, “è vero che il raffreddamento è molto lento e bisognerà analizzarne le cause”, aggiunge.
Segui il canale Jovem Pan News e ricevi le principali notizie sul tuo WhatsApp!
“Per ora rimaniamo entro i margini di previsione previsti, ma se le temperature non diminuiranno più chiaramente nel 2025, dovremo porci delle domande”, ha affermato, prima di recarsi a una sessione di lavoro dell’IPCC a Kuala Lumpur. Uno studio pubblicato giovedì sulla rivista Science sottolinea che nel 2023 la Terra ha riflesso meno energia solare nello spazio, a causa della riduzione delle nubi a bassa quota e, in misura minore, della diminuzione dello strato di ghiaccio. In Antartide, la calotta glaciale è rimasta a livelli storicamente bassi dal 2023, sottolinea Copernicus, con un nuovo record di scioglimento osservato a novembre.
*Con informazioni fornite dall’AFP
Inserito da Victor Oliveira