Viviamo più a lungo e, a causa di questo aumento dell’aspettativa di vita, molte donne raggiungeranno la menopausa nei prossimi anni. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (INE), quasi cinque milioni di donne, tra i 45 e i 55 anni, rientrano nella fascia di età in cui cessano le mestruazioni e diminuisce la produzione di ormoni come estrogeni e progesterone. Si parla sempre più dei sintomi e delle sfide che questa fase comporta, ma per Clotilde Vázquez, direttrice del Dipartimento di Endocrinologia e Nutrizione della Fondazione Jiménez Díaz ed esperta in menopausa, mancano ancora informazioni. “Abbiamo fatto grandi passi avanti per rendere visibile questo problema, e questo è molto positivo, ma allo stesso tempo ci sono troppe informazioni contraddittorie e confuse”, sottolinea.
Cambiamenti dell’umore, disturbi del sonno, incontinenza urinaria, cambiamenti cognitivi e disfunzioni sessuali sono alcuni dei sintomi più comuni. Negli ultimi anni alcune associazioni di operatori sanitari hanno sviluppato documenti e guide rivolte al grande pubblico, come è il caso di Ciao, Climaterio!preparato nel 2014 dall’Associazione delle Ostetriche della Navarra (ANAMA), che fornisce informazioni generali. Tuttavia, sarà l’esperienza soggettiva di ogni donna e il suo contesto personale a definire la sua esperienza nel passaggio alla menopausa. Ed è qui che Vázquez crede anche che, sebbene esistano informazioni che potrebbero essere applicate a tutte le donne, ciascuna donna ha bisogno di risposte personalizzate per il suo contesto.
“Ci sono alcuni sintomi molto comuni, ma non il 100% delle donne li sperimenta. Ce ne sono altri che sono molto variabili”, spiega. Questa riflessione è condivisa da Silvia P. González Rodríguez, ginecologa e presidente eletta dell’Associazione Spagnola per lo Studio della Menopausa (AEEM), la quale sottolinea che esistono più di 100 sintomi fisici e psico-emotivi – manifestati dalle pazienti – come così come i segni descritti, che possono comparire o esacerbarsi con la menopausa.
Un lungo viaggio
Secondo Silvia P. González, circa il 15% delle donne non presenterà alcun sintomo, “perché in realtà si tratta di un periodo della vita del tutto normale, come l’adolescenza e in tal caso, l’aiuto professionale di cui avranno bisogno” basterà essere orientati alla prevenzione”. Tuttavia, il ginecologo ricorda che fino al 25% delle donne presenta sintomi intensi e che dopo la menopausa aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e di fratture osteoporotiche.
“Riteniamo che la menopausa sia un processo fisiologico e attorno a questo, quando c’è disagio, dobbiamo informare, accompagnare e dare opzioni alle donne che lo attraversano affinché possano decidere liberamente cosa fare”, afferma Alberta Fabris sul dall’altra parte del telefono, ginecologo e coautore del libro Signore (ARPA). Nelle sue pagine, gli autori affrontano la menopausa in modo esaustivo, a partire da diverse discipline – ginecologia, nutrizione, fisioterapia e sessuologia -, fornendo informazioni scientifiche, chiare e con una prospettiva di genere affinché le donne possano sapere se i cambiamenti che sperimentano sono effettivamente cambiamenti ormonali.
Sono trascorsi sette anni da quando il Ministero della Salute pubblicò la Linee guida di pratica clinica sull’approccio ai sintomi vasomotori e vaginali associati alla menopausa e alla postmenopausa. Sebbene da allora non ci sia stato un aggiornamento, le raccomandazioni per la cura di queste condizioni restano valide: i trattamenti non farmacologici e la proposta di cambiamenti nello stile di vita sono le opzioni più comuni quando i sintomi della menopausa sono lievi. Tuttavia, quando questi sintomi influenzano in modo significativo la qualità della vita, il trattamento farmacologico è solitamente il più efficace ed è giustificato. Silvia P. González spiega che è la paziente che, debitamente informata, deve prendere la decisione finale su cosa utilizzare, in assenza di controindicazione nel suo caso.
Nonostante ciò, alcune donne hanno difficoltà ad accedere a questo tipo di cure a causa della mancanza di aggiornamento e formazione, oltre che per la diffidenza riguardo all’utilizzo degli ormoni in questa fase. «L’idea di resistere, di far fronte ai sintomi e ai disagi provocati dalla menopausa, è ancora molto presente. Chiederesti a un diabetico se può fare a meno dell’insulina, ad esempio mangiando a malapena? Bisogna analizzare bene ogni caso, stabilire un percorso individualizzato a seconda dei sintomi di ciascuna donna”, spiega Vázquez.
Questa paura ha origine, secondo l’esperto, nello studio WHI (Women’s Health Initiative), pubblicato nel 2002, che metteva in guardia sui rischi associati all’uso degli ormoni. La pubblicazione di questo studio, di grande impatto, ha causato una diminuzione della prescrizione di ormoni e ha diffuso la paura del loro utilizzo. “Anche se lo studio è stato rianalizzato e confutato più volte, ed è stato dimostrato che in molti casi i rischi non sono così significativi come si pensava inizialmente, la percezione negativa sugli ormoni sostitutivi è ancora presente”, lamenta l’endocrinologo. E fa una nota importante: «Parlo di ‘sostituzione ormonale’ e non di ‘terapia ormonale’ e ‘ormonazione’ perché penso che abbia una sfumatura diversa e usare bene il linguaggio è fondamentale». Con “sostituzione ormonale”, Vázquez sostiene che è meglio intenderlo come sostituzione di qualcosa che il corpo ha smesso di produrre naturalmente (principalmente gli estrogeni), e che potrebbe sembrare meno allarmante della “terapia ormonale”, che potrebbe essere associata a un trattamento intensivo nel contesto delle persone transgender.
La mercificazione della paura
Esiste una corrente, come quella proposta da Ana Freixas in Io vecchioche critica lo stigma sociale della menopausa, considerandola una “messa in scena” per vendere prodotti che promettono di “ritardare” l’invecchiamento naturale. Clotilde Vázquez dice di non condividere completamente questa visione, perché non crede che tutto sia un montaggio, ma è d’accordo sul fatto che intorno alle donne, indipendentemente dall’argomento, c’è una chiara mercificazione. “Si genera molta paura attorno a questo processo e c’è sempre chi ne trae profitto. “Non mi stanco mai di dire alle donne di non avere paura, di informarsi e di rivolgersi al professionista giusto per informarsi sulla situazione e cercare di affrontarla nel miglior modo possibile”, spiega.
Per Fabris la paura è un sentimento comune anche nella sua pratica: “Parole come perimenopausa o premenopausa generano molta paura e un senso di incertezza. Detto questo, di solito dico ai pazienti che tutte le donne che non hanno la menopausa sono in premenopausa”.
In questa paura, Silvia P. González trova anche una cattiva scienza: “Spesso ci troviamo di fronte a interpretazioni distorte o manipolate della scienza, così come tentativi di presentare affermazioni o trattamenti come scientifici per dare loro una solidità che in realtà non hanno”. All’Associazione Spagnola per lo Studio della Menopausa, ogni settimana ricevono richieste di approvazione di progetti e prodotti – questa approvazione rappresenta una garanzia di qualità, efficacia e sicurezza – che non superano i filtri perché non hanno dimostrato di avere prove scientifiche. Come discernere tra le raccomandazioni basate sulla scienza e quelle che non hanno supporto scientifico? “In realtà, bisogna solo valutare la fonte da cui provengono”, risponde González. Tra le fonti consigliate, pubblicazioni per pazienti di società mediche e professionisti sanitari esperti in menopausa, con certificazione come Master o Esperto Universitario, nonché esperienza clinica nel trattamento di pazienti in questo periodo vitale.
Di cosa hanno bisogno le donne durante la transizione alla menopausa? «In molte occasioni ciò di cui hanno bisogno è più serenità, più sostegno, più cure da parte della rete familiare e amicale, più sostegno da parte del sistema sociale», risponde Alberta Fabris. Ciò che trovano, però, “è un sistema che non permette loro di fermarsi: si ritrovano a lavorare, a prendersi cura, senza alcuna possibilità di rallentare”. In molti casi è una questione di stile di vita e di cura, che può iniziare a cambiare prima di arrivare a questo momento. “Se le persone che notano questi cambiamenti riescono ad apportare modifiche al loro stile di vita, alla loro dieta, se riescono ad evitare uno stile di vita sedentario, è probabile che avranno una salute migliore e che ciò contribuirà a raggiungere la fase della menopausa con meno sintomi, rischio di osteoporosi o problemi cardiovascolari”, afferma Fabris.
Clotilde Vázquez ritiene che sia importante rivolgersi a un professionista esperto in materia e adottare cambiamenti nello stile di vita, ma non solo per la menopausa, ma per la salute generale. «La cosa fondamentale è essere felici, vivere al meglio e, quando arriva, affrontarla normalmente, come qualsiasi altra carenza ormonale», conclude.