Tutte le notizie

IFZ, di José Graziano, nega di parlare di agricoltura familiare


L’Istituto Fome Zero (IFZ) ha rilasciato un comunicato alla stampa in cui classifica come “taglio dannoso” la diffusione di un estratto di un video in cui l’ex ministro José Graziano da Silva ammette di essere stato uno degli inventori del mito che l’agricoltura familiare produce il 70% del cibo in Brasile.

La confessione di Graziano, direttore dell’Istituto Fame Zero e ministro per la Lotta alla Fame nel primo governo Lula, è stata oggetto di un servizio della Gazeta do Povo e di altri organi di stampa. Durante un seminario sulla povertà rurale nel semiarido nord-est, all’inizio di dicembre, Graziano ha affermato:

“La cosa peggiore è che si tratta di una messa a terra piatta, si ignorano i numeri. È vergognoso vedere i miei colleghi del PT oggi insistere sui numeri che abbiamo prodotto negli anni ’70. Io ero uno di quelli che, all’inizio degli anni 2000, erano d’accordo: cominciamo a parlare del 70%, per non iniziare una rissa. Abbiamo inventato questo numero del 70%. Quel numero non si trova da nessuna parte”.

I discorsi sull'”inventare i numeri” sono ridotti al minimo

Nonostante la chiarezza delle dichiarazioni, l’ufficio stampa dell’Instituto Fome Zero afferma che si tratta di un “video tagliato malizioso di una presentazione del professor José Graziano da Silva che non rappresenta né l’opinione dell’IFZ né la sua”.

In una nota, l’IFZ insiste: “il brano, fuori contesto, suggerisce che i numeri sull’agricoltura familiare siano stati semplicemente inventati, quando, in realtà, il professore ha spiegato che il rispetto della percentuale del 70% per qualificare il contributo dell’agricoltura familiare rafforza la visione ‘produttivista’, che cerca di ridurre l’importanza di questo tipo di agricoltura per l’ambiente e di migliorare la distribuzione del reddito e della proprietà nelle campagne”.

Il rapporto della Gazeta, però, conteneva già la giustificazione di Graziano, presentata nel video stesso, secondo cui all’inizio degli anni 2000 non esistevano dati aggiornati del censimento dell’agricoltura. “L’ultimo censimento che abbiamo effettuato risale al 1970, quindi abbiamo dovuto recuperare quel numero. Quindi, per favore, giriamo il verbale”, aveva detto Graziano.

Contributi dell’agricoltura familiare

L’ufficio stampa di Fome Zero evidenzia un altro estratto del video in questione in cui Graziano sottolineava l’importanza dell’agricoltura familiare. “L’agricoltura familiare gioca un ruolo fondamentale. Innanzitutto nella distribuzione del reddito. Una regione che ha un’agricoltura familiare ha una distribuzione del reddito molto migliore rispetto ad una regione con grandi proprietà. In secondo luogo, c’è la preservazione dell’ambiente, poiché non esistono monocolture su larga scala, completamente diverse dalla preservazione del bioma, della diversità, ecc. In altre parole, ci sono altri valori nell’agricoltura familiare oltre al contributo alla produzione alimentare”, ha affermato Graziano.

Una distorsione che continuava a essere difesa dal Ministero dello Sviluppo Agrario, che un anno fa inviò una nota in cui si sottolineava che l’agricoltura familiare produceva il 70% dei fagioli, quando, infatti, secondo uno studio di Mauro Del Grossi (UNB professore citato nella nota dell’IFZ), questa quota era già scesa al 23%.

I numeri che José Graziano ammise di aver contribuito a inventare, all’inizio degli anni 2000, hanno finito per essere utilizzati nel corso degli anni per giustificare politiche pubbliche che oppongono l’agricoltura familiare (che presumibilmente nutrirebbe il Paese) all’agricoltura aziendale (che esporterebbe solo materie prime). .

Tale conflitto, tuttavia, è artificiale e fabbricato. “Questa rivalità tra attori appartenenti all’universo agro non fa bene a nessuno. Gli agricoltori familiari sono la grande vittima di un dibattito portato avanti in modo tortuoso. Non vedo grandi vantaggi in questa discussione, tranne per coloro che stanno facendo uso politico”, ha sottolineato il professore di economia della FGV Felippe Serigati alla Gazeta do Povo nell’aprile dello scorso anno.

Leggi la nota completa dello Zero Hunger Institute di seguito

Sui social media circola un video malizioso della presentazione del professor José Graziano da Silva, che non rappresenta né l’opinione dell’IFZ né la sua. Il brano, fuori contesto, lascia intendere che i numeri sull’agricoltura familiare siano stati semplicemente inventati, quando, in realtà, il professore ha spiegato che l’attaccamento alla percentuale del 70% per qualificare il contributo dell’agricoltura familiare rafforza la visione “produttivista”. mira a ridurre l’importanza di questo tipo di agricoltura per l’ambiente e a migliorare la distribuzione del reddito e della proprietà nelle campagne.

Chi guarda il video completo noterà che, dal minuto 34 in poi, Graziano spiega che, all’inizio degli anni 2000, c’erano pochi dati disponibili, tranne quelli dell’allora censimento del 1970, per non ripetere il percentuali del contributo di ciascun prodotto individualmente, si è deciso di dire che l’agricoltura familiare era responsabile del 70% della produzione alimentare, una percentuale che era una sorta di “media” dei valori disponibili.

Poi, nello stesso video, il professor Graziano ribadisce che occorre «rivoltare la cronaca, aggiornare un po’ le informazioni». Sottolinea: “L’agricoltura familiare gioca un ruolo fondamentale. Innanzitutto nella distribuzione del reddito. Una regione che ha un’agricoltura familiare ha una distribuzione del reddito molto migliore rispetto ad una regione con grandi proprietà. In secondo luogo, c’è la preservazione dell’ambiente, poiché non esistono monocolture su larga scala, completamente diverse dalla preservazione del bioma, della diversità, ecc. In altre parole, ci sono altri valori nell’agricoltura familiare oltre al contributo alla produzione alimentare”.

Graziano ricorda inoltre di aver messo a disposizione un articolo sul sito dell’IFZ in cui ribadisce che l’agricoltura familiare è un’opzione al 100%. L’articolo “Agricoltura familiare: un’opzione al cento per cento”, pubblicato a novembre, chiarisce la difesa secondo cui “gli agricoltori familiari non sono solo una parte del ‘problema’ della povertà rurale; infatti, possono anche essere parte della soluzione alla sicurezza alimentare e allo sviluppo sostenibile, se sostenuti da politiche pubbliche”.

Nell’articolo si cita anche l’attento lavoro di Mauro Delgrossi, da cui emerge che, nonostante una lieve riduzione del numero e della superficie totale occupata dalla categoria, la sua partecipazione al valore della produzione si è ridotta notevolmente, scendendo dal 35% al ​​23% tra i censimenti dell’agricoltura 2006 e 2017.

Agricoltura familiare Grafico: Partecipazione dell’agricoltura familiare (%) alle colture temporanee, Brasile, dal 2006 al 2017 (Foto: IFZ)

“Questo forte calo riflette una drastica riduzione della quota delle colture alimentari di base, come il riso, che è scesa dal 34% all’11% tra il 2006 e il 2017; fagioli (tutte le varietà), aumentati dal 72% al 23%; e mais, dal 46% al 12%. Diminuzioni più piccole, ma anche importanti, si sono verificate nel valore della produzione agricola familiare nella manioca, che è scesa dall’85% al ​​70%, e anche nell’orticoltura, che è scesa dal 65% al ​​60% tra il 2006 e il 2017. A giudicare dalle informazioni disponibili sull’espansione dell’agrobusiness negli ultimi anni, questo calo della produzione dell’agricoltura familiare deve essere diventato ancora più accentuato nell’attuale decennio”.

Il testo termina sottolineando che l’agricoltura familiare svolge un ruolo centrale nel garantire la sicurezza alimentare delle famiglie e nel rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari di fronte ai cambiamenti climatici. “Inoltre, le pratiche agricole tradizionali si stanno evolvendo in sistemi adattati al contesto locale e resilienti al clima, come l’agricoltura familiare, gli orti domestici e l’agricoltura urbana. Questi modelli non solo promuovono la sostenibilità ambientale, ma creano anche opportunità economiche e sociali per le comunità vulnerabili”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.