Idealizzare l’Africa su Instagram: “ci sono tanti bellissimi video della campagna britannica sotto la pioggia, ma non li vedo mai da luoghi africani” | Pianeta futuro
Come va! Le parole “come stai” nella lingua wolof provengono senza sforzo dalla lingua di Maïmouna Elle Traoré. Sono qui! (“Sto bene”), rispondono contenti tutti i passanti. Il suo aspetto: dreadlocks che cadono in larghezza boubou (tunica bruno-viola) – indica che anche lei è residente a Sicap-Amitié, un tranquillo quartiere operaio di Dakar. Tuttavia, in panetteria passa al francese. “Il wolof è difficile”, dice ridendo. e chiedi due croissant.
Traoré si muove nel quartiere come un osservatore invisibile. I suoi vicini spesso non sanno che ha un account Instagram immensamente popolare. Tuttavia, i video con cui sta facendo scalpore sono stati girati in gran parte in queste strade.
Uno di essi, pubblicato il 7 settembre 2023, mostra brevi filmati di donne senegalesi in abiti colorati dell’Africa occidentale al panificio ed è stato condiviso da migliaia di persone. Tra pochi mesi, il suo canale Romanticizing African Countries [Romantizando los países africanos] Aveva più di 120.000 follower.
Traoré, americano di origine senegalese, si è trasferito l’anno scorso da Washington, DC, dove è cresciuto, a Dakar, la città da cui proviene suo padre. “Appena arrivato, ho dovuto ripararmi da un acquazzone che si è abbattuto sulla città”, ricorda Traoré. Ha registrato un video da condividere con i suoi amici negli Stati Uniti. “Era una bellissima immagine”, pensò. “Il piccolo verde che c’era ha preso vita grazie all’acqua che cadeva.”
È tempo che noi, come comunità nera, ci assumiamo la responsabilità delle storie che vengono raccontate sui paesi africani
Maïmouna Elle Traoré, influencer
Quel breve video gli ha dato una nuova idea: dare ai paesi africani un certo romanticismo. “Vedo spesso luoghi in altre parti del mondo che vengono glorificati: ci sono molti bellissimi video della campagna britannica sotto la pioggia, ma non li vedo mai di luoghi africani”, spiega.
La maggior parte dei video che Traoré ha postato su Instagram non durano più di dieci secondi. Mostrano la vita quotidiana in Senegal e in altri paesi africani, con una melodia ambientale in sottofondo. Mentre riprende la sua passeggiata per Sicap-Amitié dopo aver bevuto una tazza di caffè solubile, Traoré indica innumerevoli immagini che potrebbe facilmente mettere sul suo conto, come quella di un uomo con una capra in braccio, o di un parrucchiere nel suo outdoor parrucchiere con un paio di tagliacapelli sulla testa di un cliente. Quando vede un gruppo di ragazzi giocare a basket, tira fuori il cellulare dalla piccola borsa di pelle che porta al braccio per registrare la partita.
Sono proprio questi dettagli apparentemente semplici e banali che permettono a un vasto pubblico di identificarsi con i messaggi di Traoré, afferma l’esperto senegalese di social media Ibrahime Kane. “I loro messaggi rendono giustizia alle culture africane che spesso passano inosservate ai media mainstream”, afferma.
Secondo lui, il racconto di Traoré fa parte di un più ampio movimento “afro-ottimista”. I canali di questo movimento sono spesso fondati da membri della diaspora africana, spiega Kane. Ma stanno emergendo testimonianze anche di paesi anglofoni come Ghana, Nigeria e Kenya, che vogliono mettere in risalto in positivo il proprio Paese, o l’intero continente.
Assumersi la proprietà della storia
Ad esempio, Kane menziona NWE, una piattaforma di social media (con cinque milioni di follower su Instagram) fondata per celebrare la “cultura africana e nera”. “Ci sono sempre più resoconti di questo tipo”, dice Kane, “in cui gli stessi africani forniscono una narrazione positiva contro la storia stereotipata e spesso negativa che i media internazionali raccontano sul loro continente. È una forma di attivismo digitale”.
Proprio questi stereotipi e narrazioni, che si concentrano sugli aspetti negativi, hanno un costo elevato per il continente. Nello specifico, 3,8 miliardi di euro all’anno. Lo indica uno studio pubblicato nell’ottobre di quest’anno in cui è stato quantificato l’interesse aggiuntivo che i paesi devono pagare sui loro titoli sovrani, a causa della maggiore percezione del rischio che le notizie di violenza o corruzione trasmettono agli investitori. Inoltre, questi luoghi comuni o falsi preconcetti “scoraggiano il turismo, soffocano gli investimenti diretti esteri e scoraggiano gli aiuti allo sviluppo”, spiegano a questo giornale gli autori del rapporto.
Traoré non lesina parole magniloquenti. “Benvenuti in famiglia”, possono leggere i nuovi follower che cliccano sul loro profilo. In un messaggio chiede se la sua “comunità” vuole aiutare registrando e inviando nuovi video. “È giunto il momento per noi, come comunità nera, di assumerci la responsabilità delle storie che vengono raccontate sui paesi africani”, spiega. “Spero di contribuire a questo con i miei video sulla bellezza quotidiana dei nostri Paesi”.
La donna non esita a descrivere il suo canale come un “racconto nostalgico” della diaspora africana. Molti dei suoi follower sono figli di immigrati come lei, i cui genitori si sono trasferiti anche in paesi stranieri come gli Stati Uniti o il Brasile. “Penso che molte persone guardino i miei video e pensino: quella era la mia vita o avrebbe potuto essere la mia vita se i miei genitori non fossero emigrati”.
Traoré sta anche cercando di guadagnare qualche soldo dal suo conto, sfruttando i sentimenti della diaspora africana. Le sue esperienze di viaggio (in parte sponsorizzate), acquisite in Senegal, Mauritania, Gambia e Capo Verde, sono state raccolte in una guida. E spera di guadagnare qualcosa in più grazie a collaborazioni retribuite con aziende di paesi che non ha ancora visitato. Ha anche iniziato a commercializzare magliette e maglioni ispirati ai suoi video, che vuole vendere tramite Instagram.