Site icon La terrazza Mongardino

I vescovi cercano di chiudere lo scandalo pedofilia mentre il difensore civico difende un piano urgente di risarcimento | Società



EL PAÍS ha avviato nel 2018 un’indagine sulla pedofilia nella Chiesa spagnola e l’ha fatto una banca dati aggiornato con tutti i casi noti. Se siete a conoscenza di qualche caso che non ha visto la luce, potete scriverci a: abusos@elpais.es. Se si tratta dell’America Latina, l’indirizzo è: abusosamerica@elpais.es.

───────────

Quella che inizia questo lunedì è la settimana chiave per le vittime della pedofilia nella Chiesa cattolica. Dopo un anno di elaborazione e consegna del suo rapporto sugli abusi sessuali sui minori nel clero, il Difensore civico difenderà questo giovedì davanti ai gruppi parlamentari al Congresso dei deputati le conclusioni e le raccomandazioni per fermare questa piaga e offrire giustizia alle persone colpite. La più importante: approvare un modello per il pagamento del risarcimento. Il capo dell’entità, Ángel Gabilondo, che già in ottobre aveva presentato il suo lavoro alla Commissione congiunta Congresso-Senato per i Rapporti con la sua istituzione, da allora ha più volte insistito sulla necessità di riconoscere e riparare le vittime, che “stanno aspettando. “. La sua proposta sarà la creazione di un fondo statale “per il pagamento dei risarcimenti e che uno speciale organo amministrativo, creato per l’occasione, istituisca una procedura di riconoscimento e riparazione delle vittime”. Un fondo al quale la Chiesa deve collaborare apportando risorse. I gruppi parlamentari dovranno dibattere e prendere posizione su come la Spagna affronterà lo scandalo.

L’indagine di Gabilondo, commissionata dal Parlamento nel marzo 2022, è stata una delle poche iniziative approvate a larga maggioranza, solo Vox ha votato contro. I lavori sono durati un anno e mezzo e i risultati sono stati devastanti: l’1,13% della popolazione residente in Spagna – circa 440.000 persone, secondo i calcoli di questo giornale – ha subito abusi in ambito religioso, secondo un’ampia indagine ha incaricato di incorporarlo nello studio. Il Mediatore lancerà la palla nel campo del Parlamento questo giovedì: “È il momento del Parlamento e dell’Esecutivo. “Le vittime sperano che le raccomandazioni e i suggerimenti formulati vengano attuati il ​​prima possibile e nel migliore dei modi”.

Al risarcimento si aggiungono altre 23 raccomandazioni, come l’organizzazione di un evento pubblico dello Stato per scusarsi con le vittime e riconoscerle come tali, lo studio sulla prescrizione dei reati di pedofilia, l’apertura degli archivi ecclesiastici – protetti e custoditi in la situazione attuale dovuta agli accordi con il Vaticano – e che la Chiesa riformi il suo diritto canonico, di cui ora le vittime non sono parte attiva. È giunto il momento che le parti che hanno approvato l’indagine del Mediatore si esprimano su questi temi.

Ma la Chiesa non la pensa così. I vescovi spagnoli, che hanno negato le conclusioni del rapporto del Mediatore e hanno nascosto i risultati della verifica da loro stessi commissionata a uno studio legale, sottolineano che il momento di affrontare la questione del risarcimento spetta loro “unilateralmente”. Mentre Gabilondo è al Congresso, i presuli delle 70 diocesi spagnole si chiuderanno a Madrid durante la seconda sessione plenaria annuale per chiudere il capitolo sulla pedofilia lanciando PRIVA, il Piano Integrale di Riparazione per le vittime di abusi. Ma la verità è che di questo piano, approvato lo scorso luglio, si conoscono solo i nomi dei membri della Commissione consultiva che “cercherà di verificare il caso e suggerirà il possibile quadro di riparazione, sulla base di ciò che la vittima stessa chiede guarire e cercare sempre una riparazione completa.

Dei pochi resti che si conoscono del piano della Chiesa c’è che non obbligherà i vescovi e non imporrà ordini a pagare un risarcimento alle vittime i cui casi sono stati prescritti. La commissione invierà una valutazione a ciascuna diocesi e congregazione responsabile e queste poi decideranno se aderire o meno alla proposta. Tuttavia, sia il presidente della Conferenza episcopale spagnola (CEE), mons. Luis Argüello, sia il presidente della Confederazione spagnola dei religiosi, Jesús Díaz Sariego, assicurano che, nel caso in cui uno di questi funzionari ecclesiastici non voglia o non possa permettersi il pagamento lo assumerà la Chiesa in generale.

Anche se la CEE insiste che da anni accoglie le vittime per riconoscerle e ripararle, decine di loro denunciano pubblicamente che la gerarchia ecclesiale continua a ignorarle e non fornisce loro il risarcimento economico che la diocesi o gli ordini promettono loro quando iniziano il processo di riparazione. E la gestione degli abusi è diversa e dipende dalla sensibilità di ciascun vescovo o ordine religioso. Una questione che tiene divisa la Chiesa spagnola, soprattutto i vescovi. Finora solo due cardinali spagnoli hanno tenuto un tributo pubblico per scusarsi con le persone colpite. L’ultimo si è svolto il mese scorso nella cattedrale dell’Almudena, organizzato dal cardinale José Cobo e al quale non era presente una rappresentanza ufficiale della CEE.

Paura della bolletta

I vescovi si sono rifiutati di commentare quali scale utilizzeranno per pagare i risarcimenti. La maggior parte dei risarcimenti conosciuti pagati finora nella Chiesa spagnola ammontano in media a circa 10.000 euro, secondo i calcoli di questo giornale basati su sentenze e casi noti. Una cifra ben inferiore alle ultime dichiarazioni di Papa Francesco in cui ha valutato che pagare “50mila euro è una cifra troppo bassa”. Il Mediatore non ha incluso una serie di importi nelle sue raccomandazioni, ma chiarisce che devono essere in linea con quanto già pagato in altri paesi. Negli Usa le diocesi hanno raggiunto i 600mila euro per vittima, mentre negli altri Stati la cifra scende a 6mila. La media nei paesi europei è di circa 35.000 euro per persona colpita. In ogni caso, il conto che la Chiesa spagnola dovrà pagare è di milioni. In questo momento, secondo il database EL PAÍS, sono 1.534 i religiosi accusati di abusi e quasi 3.000 le vittime.

Il disegno di legge è la questione più spinosa per le gerarchie ecclesiali e quando un anno fa Gabilondo annunciò il suo modello, che presenterà giovedì al Congresso, la notizia echeggiò tra le mura della Chiesa come una fila di petardi. I vescovi hanno criticato l’iniziativa perché si concentra solo sugli abusi nel clero e hanno affermato che non collaboreranno con il fondo comune perché “si creerebbero vittime di prima e di seconda classe”. La Chiesa ha poi detto che si sarebbe riparata da sola. Ma sei mesi dopo, in risposta alla richiesta di giustizia delle vittime, il Consiglio dei ministri ha approvato un piano che integrava il modello di riparazione del Difensore civico per risarcire le persone colpite “con o senza la collaborazione della Chiesa”. Ciò ha suscitato indignazione tra i vescovi che l’hanno definita “un giudizio schiacciante” e “un’accusa pubblica”.

Il ministro della Presidenza, Félix Bolaños, ha tentato un riavvicinamento con la CEE e, dopo un incontro, ha esortato il suo presidente, mons. Argüello, a “raggiungere un accordo” affinché la Chiesa accetti il ​​suo modello misto di riparazione. Inizialmente i vescovi si erano impegnati a lavorare insieme, ma poi si sono opposti a Bolaños e hanno posto la condizione di incontrarlo dopo aver approvato il suo piano. Il ministro ha poi inviato un’ultima lettera in cui avverte la Chiesa che il governo “non accetterà alcuna formula unilaterale” per risarcire le vittime. Lo scorso luglio l’intero episcopato spagnolo ha finito per ratificare la bozza della PRIVA (Piano Integrale di Riparazione per le Vittime di Abusi), ma per il momento quella commissione arbitrale non ha iniziato a funzionare. La Chiesa afferma che non esiste ancora un piano sui passi che le persone colpite dovrebbero intraprendere per richiedere un risarcimento finanziario a detta commissione.



source

Exit mobile version