Firas si era alzato presto per prendersi cura dei suoi animali. Poco dopo le sei del mattino notò qualcosa di strano. La mucca cominciò a vomitare. Si sentiva accaldato e soffocante – si mette le mani sul collo per spiegare – così è corso a versargli dell’acqua sul viso. Il 4 aprile 2017, gli aerei del regime di Bashar al-Assad bombardavano Khan Sheikhoun, una cittadina nel sud della provincia di Idlib, allora in mano ai ribelli. Quel bombardamento non fu lo stesso dei giorni precedenti.
Delle quattro bombe sganciate dai combattenti quella mattina, una è caduta in cima al paese, sulla strada principale che scende verso il centro, senza provocare il solito boato. Silenziosamente, cominciò a spargere la morte attorno a sé. Secondo un successivo rapporto dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, il bossolo conteneva un agente chimico, probabilmente sarin. I cittadini non lo sapevano. Molti pensarono che si trattasse di un bombardamento come gli altri, così misero le loro famiglie a rifugiarsi nei sotterranei, e questa fu la loro rovina.
Quando il proiettile cadde, Khalid Abdel Naym era nella sua fattoria alla periferia della città, attento alle walkie-talkie attraverso il quale è stata trasmessa la notizia dell’attentatore, grazie al fatto che i ribelli hanno captato i segnali radio del regime. “Quando i combattenti si sono avvicinati a Khan Sheikhun, la gente è corsa nei rifugi”, spiega. Ha avuto paura e ha deciso di rifugiarsi in casa sua: “Anche i primi che sono venuti in aiuto si sono ammalati o sono morti”.
“Il nostro vicino ha messo i suoi due figli e sua moglie in un rifugio ed è uscito per vedere cosa stava succedendo e cercare di aiutare. Quando è tornato erano morti”, spiega Nahed al Shehan, che vive in una strada che praticamente porta al luogo dove è caduto il proiettile. A quel tempo, lei e la sua famiglia erano rifugiati nella città di Hama, ma sua sorella e molti dei suoi vicini erano ancora a Khan Sheikhun e le raccontarono cosa era successo. Nahed indica l’altro lato della strada: “Due persone sono morte in quell’edificio a causa dell’attacco chimico. In quell’altro, tre. In ciò la donna, suo padre, sua madre e sua figlia. “Li conoscevamo tutti.”
“Le condizioni atmosferiche erano ideali per il lancio di armi chimiche. La velocità del vento era di poco superiore ai tre chilometri orari, senza pioggia e con pochissime nuvole. In queste condizioni, la nube di agente nervino si è diffusa lentamente lungo la collina, seguendone l’orografia”, si legge nel rapporto della commissione ONU che ha indagato sull’attentato. Da qui il motivo per cui è stato lanciato nella parte alta di Khan Sheikhun e perché anche Firas, che viveva in un quartiere lontano dal luogo, ne ha sentito l’effetto. “I bambini sono stati i più colpiti, perché i loro piccoli corpi non potevano combattere le sostanze chimiche”, si lamenta.
In totale, l’Onu accerta che sono morte 83 persone, tra cui 28 bambini – altre indagini portano il bilancio delle vittime a oltre un centinaio – e altre 293 sono rimaste gravemente colpite (103 minori). Si è trattato del più grande attacco con armi chimiche della guerra civile siriana dopo quello compiuto a Ghouta nel 2013, con diverse centinaia di morti. “Che Dio ci vendichi di loro. Hanno lasciato molte donne vedove e molti bambini sono morti a causa di questo atto criminale”, dice Khalid Abdel Naym riferendosi alle forze di Assad.
Un montaggio americano, secondo il regime
Il regime siriano e la Russia hanno smentito la notizia. Damasco sostenne che si trattava di una “messa in scena” degli Stati Uniti per giustificare l’attacco missilistico contro la base aerea di Shayrat ordinato dall’allora presidente Donald Trump pochi giorni dopo e che uccise 16 persone (nove dei quali civili). La Russia, dal canto suo, ha fatto trapelare versioni diverse, secondo cui si è trattato di un attacco sotto falsa bandiera o che in realtà è avvenuto perché un normale proiettile ha colpito un magazzino dove i ribelli fabbricavano armi chimiche, cosa smentita dal rapporto dell’ONU.
Non invano, Nahed racconta che quando il regime ha riconquistato la città, nel 2019, ha recintato e chiuso il varco lasciato dal proiettile e ha vietato a chiunque di avvicinarsi. Di più: nel cosiddetto Parco dei Martiri, dove furono sepolte le vittime dell’attentato, molte tombe appaiono vuote. “Le forze del regime li hanno portati fuori e portati al cimitero, e per di più li hanno fatti pagare alle famiglie”, dice Khalid Abdel Naym: “Volevano che la gente dimenticasse quello che era successo”.
Tuttavia, la gente non dimentica e chiunque lo chieda esige giustizia. Prima chiedono la pace – ora che il conflitto è terminato con la caduta del regime – ma subito dopo chiedono anche la punizione per i responsabili. “Siamo tutti felici che, grazie a Dio, la guerra e la distruzione degli Assad siano finite”, dice Fuad, un altro vicino, “ma tutti hanno diritto alla giustizia e i responsabili dovrebbero essere assicurati alla giustizia”. “Anche se Assad morisse e andasse al settimo cielo, andrei a cercarlo per portarlo in tribunale”, dice Firas.
Gli attuali abitanti di Khan Sheikhun non sono molti. Dopo l’attacco chimico, molti residenti se ne andarono; Dopo la conquista da parte del regime, molti altri se ne andarono. Solo la sua famiglia e un’altra persona vivono nella strada di Nahed. Quattro anni fa era difficile per lui tornare. “I soldati ci hanno detto che non ci era permesso vivere qui, che c’era stato un attacco chimico. Abbiamo litigato e siamo tornati in questa casa, costruita dai miei genitori”, spiega la donna, parlando apertamente, come se le fosse stata tolta dal petto una lastra che l’opprimeva da tanti anni. E il fatto è che, anche quando furono insediati, furono costantemente vessati dai militari del regime, che spesso bussarono alla loro porta per svolgere “indagini di sicurezza” sulla famiglia; oppure erano sottoposti alle continue tangenti che venivano loro richieste per non forzare l’assunzione del figlio, nonostante avesse un documento che lo esonerava.
Ora Nahed tira un sospiro di sollievo; Spera che le cose migliorino, anche se intorno a lui regna la devastazione. Le forze del regime hanno distrutto completamente questa città e molte altre nella zona circostante. Prima con bombardamenti e artiglieria, poi distruggendo tutto. Nella maggior parte degli edifici non mancano i mobili all’interno, non hanno nemmeno porte, finestre o i loro infissi. Né piastrelle né piastrelle. Sono carcasse vuote, scheletri senza vita. Quartieri spettrali dove chi resta cammina come formichine perse tra le pietre. “Le forze del regime hanno distrutto tutto, hanno rovinato tutto”, lamenta Firas: “Non c’è più vita dove sono passati”.