Site icon La terrazza Mongardino

I segreti di Stoccarda, tempio dell’architettura moderna e contemporanea | Fughe attraverso l’Europa | Il Viaggiatore


Stoccarda, capitale dello Stato tedesco del Baden-Württemberg, non rientra solitamente tra le principali attrazioni turistiche del paese pur essendo una delle città più affascinanti sotto diversi punti di vista. Situata nel sud-ovest della Germania, la sua posizione geografica la rende vicina sia al confine francese che a destinazioni più frequentate, come Monaco o Francoforte, oltre ad essere la porta per eccellenza della Foresta Nera. Per conoscere la città è meglio capirla partendo dal suo centro storico. In questo senso un riferimento potrebbe essere Königstrasse, via pedonale dello shopping e dei ristoranti, perfetta per muoversi in ogni direzione e molto ben collegata dai mezzi pubblici.

Se concentriamo i nostri passi verso est, un’ottima possibilità per conoscere queste essenze centrali è iniziare l’itinerario dalla Marktplatz, una piazza riconoscibile ovunque dal Rathaus, sede del Municipio risalente al 1290 e il cui attuale l’aspetto risale al 1956, perché dovette essere ricostruito a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Da qui possiamo accedere a piedi e in breve tempo a tutto il centro di Stoccarda. Tutto è molto concentrato verso la Schlossplatz (Piazza del Castello). Nei suoi dintorni si consiglia di passare accanto alla Chiesa della Santa Croce, preludio alla bella Schillerplatz, coronata dalla statua del poeta romantico e figura centrale del classicismo di Weimar, Friedrich Schiller, con vista verso il Castello Vecchio.

Veduta della Marktplatz di Stoccarda (Germania).Eden Breitz (Alamy/Cordon Press)

Il Palazzo Nuovo, residenza dei re del Württemberg tra il 1746 e il 1807, è l’alfa e l’omega della Piazza del Castello, uno spazio straordinario che unisce infinite attrazioni e conta molti metri di verde tra fontane neoclassiche, statue e chioschi musicali. Mentre splende il sole, il luogo si anima di vita con la gente seduta nel giardino della piazza che conduce a quelli del palazzo. Entrambi si uniscono sottilmente per offrire, su uno dei percorsi verso la stazione, un lago circondato da sculture che rappresentano le arti, l’Opera del 1912 e il nuovo palco Schauspiel, una mecca del teatro d’avanguardia.

Il Palazzo Nuovo, una delle attrazioni turistiche della Plaza del Castillo.Zachary Frank (Alamy / Cordon Press)

La Piazza del Castello è inesauribile e non si può lasciarla alle spalle senza recarsi in una delle sue calamite: il cubo del Kunstmuseum – il museo di arte contemporanea – che si fonde perfettamente con la statua mobile di Alexander Calder, il famoso scultore americano. Un’esca per attirare spettatori che, nel tempo, è diventata uno dei simboli di Stoccarda insieme alle automobili, segni identificativi della regione e punti di riferimento turistici dell’est della città, un’area che custodisce tanti mondi.

Esterno del Kunstmuseum di Stoccarda, con il cellulare di Alexander Calder davanti al museo.Alamy / Cordon Press

Uno di questi mondi, subito dopo aver attraversato il fiume Neckar, è l’area dominata dal museo Mercedes-Benz: una perla architettonica, opera dello studio olandese UN. Il suo esterno si distingue per la forma a trifoglio con tre cerchi semicircolari sovrapposti che generano un atrio triangolare. L’interno a doppia elica ospita più di 160 veicoli. Gli appassionati delle quattro ruote che vogliono quadrare il cerchio dovrebbero recarsi nel quartiere di Zuffenhausen per ammirare il Museo Porsche, spettacolare e prezioso nel creare spazi che trascendono la loro funzione museale. Entrambi i centri sono quasi contemporanei, poiché inaugurati nella seconda metà degli anni 2000.

Molti dei veicoli esposti al Museo Mercedes-Benz della città tedesca. Gokhan Balci (Anadolu/Getty Images)

Un altro universo nella zona est della città, ben collegato agli altri se si preferisce camminare lentamente, nasce dopo la stazione e cuce involontariamente un tour tra diversi monumenti dell’architettura mondiale, come la Biblioteca Pubblica, progettata nel 2011 dai coreani l’architetto Eun Young Yi. Ha una doppia facciata – una delle quali si illumina di notte come se fosse un cubo di Rubik – e più di 20.000 metri quadrati di superficie con 11 piani che è consigliabile visitare per restare abbagliati dalle diverse tonalità di luce del bianco che colorano il suo interno diafano. Nonostante tutta questa esposizione, i protagonisti sono i libri.

La biblioteca rappresenterebbe il vertice del nostro secolo che dialoga con quello che è considerato uno degli esperimenti più notevoli del passato a livello architettonico. Questa è la colonia Weissenhof, un gruppo di case razionaliste e il culmine dell’iniziativa DB. Quest’ultima, madre della scuola Bauhaus, fu pioniera nella creazione di un modello di città in quella che allora, nel 1927, era la periferia di Stoccarda. La commissione, diretta dall’architetto Mies van der Rohe, riunisce schiere di appartamenti, case bifamiliari e case unifamiliari progettate dalla crema dell’architettura internazionale. Tra questi ci sono Peter Behrens, Walter Gropius, Bruno Taut e Le Corbusier. La casa di quest’ultimo ospita il museo che spiega l’emergere di questo quartiere, perfetto per comprendere come la Germania di Weimar abbia riflettuto sul settore immobiliare per promuovere un ambiente migliore e una buona vita per i suoi abitanti.

Una delle residenze della colonia Weissenhof, progetto diretto dall’architetto Mies van der Rohe.Pietro Delius (Alamy/Cordon Press)

Quelli del nostro tempo lo fanno in una città con più di 5.000 ettari molto ben distribuiti di parchi e giardini. A est la sua cattedrale è il castello di Rosenstein. Questa residenza, eretta tra il 1824 e il 1829 per Guglielmo I del Württemberg, fa da spola agli omonimi giardini, che si uniscono a quelli del Palazzo, Leibfried, Wartberg e Killesberg Park. Questo quintetto compone la U verde di Stoccarda, uno dei maggiori esempi europei di come proporre centri urbani non soggetti all’automobile in favore della sostenibilità. Inoltre, è naturalmente utilizzato da cittadini di tutte le età lungo i suoi chilometri, dalla Piazza del Castello alla Torre di Bismarck.

La sorella del castello di Rosenstein a ovest è il Palazzo della Solitudine. Originariamente un casino di caccia rococò, ora è la base di un parco che culmina nel Poniente di Stoccarda. Questo posto è un buon test su come convertire il privato in pubblico per fornire giardini circondati dalla foresta. Il tragitto per raggiungerlo in autobus è impressionante per la sua distanza ed è molto utile per cogliere l’evoluzione della struttura urbana. In quelle latitudini piene di palazzi Jugendstil (modernismo germanico) e di angoli molto caratteristici presenti anche in centro dove è facile pensare che la zona di Plaza del Castillo sia l’unica alternativa, quando invece è un chilometro zero a cui rinunciare il resto delle attrazioni. Tra questi ci sono l’Università e la Borsa, senza mai dimenticare la Karlsplatz o l’incomparabile chiesa di San Juan, un prodigio neogotico annidato su una penisola del Lago di Fuoco che, per di più, è un paradosso se consideriamo quanto siano piacevoli i suoi dintorni. sono estremi tra le gelaterie, i tavoli allestiti per giocare a scacchi e la sua condizione di crocevia dal suo falso isolamento. Questo tempio, isolato in piena centralità, sarebbe una bella metafora di Stoccarda: il prevedibile tende a nascondere piccole gemme quasi invisibili nelle guide.

Veduta aerea del palazzo Solitude e dei suoi giardini.Panther Media GmbH / Alamy / Cordon Press

Iscriviti qui a La newsletter del viaggiatore e trova ispirazione per i tuoi prossimi viaggi nei nostri account Facebook, X e Instagram.





source

Exit mobile version