Site icon La terrazza Mongardino

I segreti del Museo del Prado non finiscono mai | Cultura


I segreti del Museo del Prado non finiscono mai, è una sorpresa infinita. Quando in questi giorni i disegni di José de Madrazo (1781-1859) saranno esposti nella sala 60, la prossima primavera la galleria d’arte esporrà nei suoi spazi, su mobili appositamente progettati, disegni, stampe e fotografie che migliorano la conoscenza delle opere della galleria ; Vedremo anche i disegni, tra le tele o le sculture, che hanno contribuito alla loro realizzazione o ad essi legati e, con la loro classica discrezione, stanno lavorando alla conclusione dei volumi dei disegni completi di Goya, sia quelli conservati in Spagna che all’estero. Il criterio è presentare ogni anno un campione di questa tecnica, non solo quello del maestro. Ci saranno stampe, foto e quelle tracce, fino ad ora quasi segrete, potranno finalmente essere godute dai visitatori.

All’improvviso il disegno, che in Spagna, purtroppo, ha avuto l’immagine di un’arte “utilitaristica”, riacquista il suo valore. “È un fatto che ce ne sono pochi conservati e quelli che sono arrivati ​​fino a noi sono molto maltrattati”, riflette José Manuel Matilla, responsabile della Conservazione dei Disegni e delle Stampe. Ma stanno cominciando a riemergere. La galleria conta 10.000 disegni, tra 7.000 e 8.000 stampe e circa 20.000 fotografie. Questi numeri sono ancora lontani dalle collezioni del Louvre, del Met di New York o degli Uffizi. Anche se all’interno di questi fondi, i più importanti corrispondono alla cosiddetta “collezione spagnola”. Carducho, Alonso Cano, Ribalta, Claudio Coello, Carreño de Miranda, Rosales. E, naturalmente, Ribera e Goya. Prima di arrivare a loro, alcune gemme poco conosciute. L’unico disegno esistente (Cappella principale di San Juan de los Reyes) di Juan Guas e due brevi note (attribuite per prime, ma senza dubbio originali) di Miguel Ángel (Studio del braccio destro dell’uomo e Studio della spalla destra, del torace e della parte superiore del braccio dell’uomo) per la Cappella Sistina e datati tra il 1536 e il 1541. Facevano parte di un foglio con un numero maggiore di immagini, ma ad un certo punto della storia furono tagliati per essere venduti in sezioni e guadagnare di più. L’ultima volta che sono stati esposti al museo è stato nel 2004. Sono passati 20 anni.

L’origine della collezione è quasi stratigrafica di tempi fortuiti. Molti provenivano dalle botteghe reali, artisti stranieri (Giordano, Mengs o Tiepolo) entrarono con i Borboni, nell’allora Museo di Trinidad (contribuirono soprattutto opere di Goya) e, anche, grazie a Pedro Fernández Durán (1846-1930), che donò le sue raccolta, tra questi, il Michelangelo. Altro gioiello: l’unico disegno sopravvissuto di Fernando Lema (1752-1810), dono di un curatore di museo in pensione.

“Due uomini nudi che salutano con le braccia destre tese, studio per La morte di Lucrezia e il giuramento di Bruto”.MUSEO DEL PRADO

Prado sa che nonostante il numero ci sono degli spazi che devono essere riempiti. Il museo è la casa di Goya e il genio è la sua priorità. Ospita circa 500 disegni, metà della sua seconda produzione. Gli altri sono stati dispersi in Europa e negli Stati Uniti e si conserva integralmente solo quello famoso concepito durante il suo viaggio in Italia nel 1770. Aveva 24 anni e apprese il mestiere sulla base di copie o appunti architettonici. Ma ce ne sono altri. La celebre esperta Eleanor Sayre li ha catalogati con la lettera maiuscola, il che non significa che possano esisterne altri. “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”, “G” e “H”. Tutto incompleto. Mancano i disegni. “A partire dalla seconda metà dell’Ottocento si dispersero”, spiega Matilla.

Javier Goya (figlio del pittore), Mariano de Goya (suo unico nipote), o la saga di Madrazo hanno concepito un modo per trarre profitto. Hanno inventato degli album “a noleggio”, conferma Matilla, in cui mescolavano disegni originali con foto e stampe. UN Frankenstein artistico. Nel tempo è stato recuperato uno dei suoi album quasi completi, proveniente da Trinidad. Ma era troppo tardi. Centinaia di disegni erano andati perduti. “Ecco perché abbiamo una politica di acquisizioni chiara: compriamo, non dico molto, perché soffriamo la legge della domanda e dell’offerta, ma soprattutto in Spagna, dove è più conveniente che sul mercato internazionale -: ciò che appare di Goya. Con lui non ci sono restrizioni”.

Stanno anche acquistando taccuini d’artista. Ne hanno più di cento. “I quaderni sono ancora soggetti al rischio di smembramento. Un foglio non vale nulla, un quaderno vale tutto», sottolinea il responsabile del disegno del Prado. Le opere, tra l’altro, sono esposte in quello che chiamanoCornici in legno Moneo(Ci sono tre dimensioni: piccola, media e grande e sono disponibili in orizzontale e verticale).

Disegno di Goya ‘La Duchessa d’Alba tiene tra le braccia María de la Luz’.MUSEO DEL PRADO

Un altro artista di cui si stanno recuperando i disegni è Ribera (1591-1652). Qualche anno fa ne esistevano solo sei con attribuzione sicura. Il pittore era anche un maestro nel disegno. Straordinario. Dalla mostra di Gabriele Finaldi del 2016 (Josè de Ribera. Disegni) il numero è vicino al centinaio. Con lo stesso criterio di acquisto in Spagna perché là fuori il prezzo è altissimo per qualsiasi opera firmata L’Espanoleto (il suo soprannome). “Ma né con Ribera né con nessun altro artista a noi importa nulla: o sono disegni molto buoni o devono essere relazionati con opere del museo. Le linee di incorporazione sono perfettamente segnate”, chiarisce il curatore.

E le regole di trasporto e cura sono identiche a quelle dei dipinti. Viaggiano sempre con un corriere e una scorta della polizia, la temperatura oscilla sopra i 20 gradi e l’umidità è intorno al 45%, ma hanno una limitazione enorme. Possono essere esposti (a circa 30 o 40 lux, una misura di illuminazione) solo per un massimo di tre mesi, poi rientreranno nell’oscurità, all’interno di scatole che non hanno acidità, per circa quattro anni prima di essere nuovamente esposti. . E in questo il Prado è inflessibile. Inoltre viene prestato solo a musei con cui esiste fiducia, purché il progetto abbia le massime garanzie curatoriali e tecniche. “Perché, ad esempio, Goya vale un pezzo strappato e scucito”, dice Mantilla. «Non può essere.»

‘Testa del guerriero, di José de Ribera.MUSEO DEL PRADO

Il dibattito incerto dei disegni si riferisce al tempo. Quanto durerà la carta? Nonostante le nuove tecniche: finiranno per diventare molecole di cellulosa? Secoli, arte, storia, il patrimonio finirà per andare perduto? In un’altra stanza, quella del restauro della carta, attende l’esperta Minako Wada. “L’ideale – commenta – sarebbe che tutti i disegni fossero restaurati; Tuttavia, a causa della quantità di fondi e delle nuove acquisizioni, ciò è impossibile”. È nella casa da più di un decennio. “Cerchiamo di far durare i disegni altri 400 anni, ma è qualcosa che nessuno può garantire. Fiduciosamente. Tuttavia, nulla dura per sempre. Il nostro obiettivo si basa sul prolungare la loro vita, in modo stabile, quanto più possibile”, assume. Forse non esiste espressione artistica come il disegno che ricordi agli esseri umani la finitezza della loro vita.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Exit mobile version