I rettori catalani denunciano la politica di Ayuso: “È una mancanza di scrupoli e di rispetto per il pubblico” | Istruzione
I rettori delle università pubbliche catalane sono “sconcertati” e “profondamente preoccupati” per la situazione nei campus di Madrid e per la mancanza di finanziamenti da parte del governo di Isabel Díaz Ayuso. Attribuiscono questa politica ad un “liberalismo crudo e sfrenato” e ad una “mancanza di scrupoli e di rispetto per il pubblico”, oltre ad avvertire dei rischi dovuti alla crescita incontrollata di centri privati senza un minimo di qualità dell’insegnamento. Allo stesso modo, in dichiarazioni a EL PAÍS, i rettori delle grandi università della zona di Barcellona criticano il fatto che centri privati possano operare sotto la denominazione di “università” e chiedono al governo di regolamentare cosa può essere chiamato università e cosa non può .
Nelle ultime settimane le università di Madrid hanno vissuto una situazione molto turbolenta a seguito della decisione del governo della Comunità di Madrid di non scommettere sull’università pubblica con un’iniezione di finanziamenti che contribuirà a invertire i tagli, autorizzando allo stesso tempo l’apertura di numerosi campus privati. I rettori hanno chiesto un aumento di 200 milioni nel Bilancio regionale 2025 (18%) per poter coprire il deficit che li soffoca. Ayuso, dopo aver ricevuto una durissima lettera aperta dai suoi rettori, ha accettato solo un aumento di 47 milioni (il 4,2% in più), cifra che le università considerano “insufficiente”.
L’asfissia economica – prima a causa della crisi e dei tagli, poi a causa dell’inflazione – è stata un denominatore comune in tutto il sistema universitario, ma in alcuni casi la situazione ha cominciato a migliorare. Quello della Catalogna – che riunisce alcune delle università più potenti, ma che durante la crisi ha vissuto duri episodi di soffocamento economico come quelli denunciati adesso da Madrid – è uno di questi. I sette campus pubblici ricevono attualmente circa un miliardo dalla Generalitat per coprire le bollette e la manutenzione degli edifici. Questo è stato anche uno dei grattacapi per le università, soprattutto per quelle più antiche, con edifici che accumulano diversi secoli di storia. Il Governo ha cominciato a recuperare lo stanziamento destinato alle infrastrutture, che ora è di 50 milioni (era rimasto a 16 durante i tagli, ma a 76 prima della crisi). e lui presidente Salvador Illa si è impegnato ad aumentare progressivamente i finanziamenti alle università di 400 milioni, per arrivare a 1.400 milioni nel 2030 (1% del Pil catalano).
Da una posizione più tranquilla, i rettori catalani ricordano ciò che hanno vissuto dieci anni fa ed empatizzano con l’angoscia dei loro colleghi madrileni. «Siamo sgomenti perché è molto doloroso vedere quello che ti spiegano e quello che stanno vivendo», dice Joan Guàrdia, rettore dell’Università di Barcellona. A nome di altri dirigenti universitari, Guàrdia esprime anche “profonda preoccupazione” per la proliferazione dei campus privati: “Non accade solo a Madrid, ma il caso di Madrid è così sfacciato da offendere”. Il rettore della principale università catalana attribuisce questo alle politiche che cercano di sostenere il settore privato. «C’è una sensibilità politica che viene da un liberalismo crudo e scatenato, che non pensa che l’università pubblica sia un meccanismo di equità sociale, e quando si smette di crederci è molto facile mettere in discussione l’intero sistema pubblico. A Madrid succede con la sanità e l’istruzione. “C’è una mancanza di scrupoli nel rispetto del pubblico.”
La Catalogna è riuscita a proteggere il suo sistema dall’ingresso delle università private, e ce ne sono solo tre di proprietà, ma sono fondazioni senza scopo di lucro, oltre ad altre due pubbliche-private. I rettori assicurano che ciò è avvenuto grazie all’impegno dei diversi governi regionali, e sono preoccupati per la crescita eccessiva dei campus privati, che ormai sono quasi cinquanta in tutta la Spagna, quasi eguagliando il numero di quelli pubblici.
“È molto importante decidere cos’è un’università e cos’è qualcos’altro. Tutti vogliono rivendicare l’etichetta di università, perché l’immagine pubblica dell’università è migliore di quella di qualsiasi altro centro di formazione, quindi se le viene data l’etichetta ‘università’, si rivaluta l’offerta formativa di quel centro. Da un lato, questo parla abbastanza bene del prestigio delle università, ma dobbiamo stare attenti a non sminuire il concetto», difende Daniel Crespo, rettore dell’Università Politecnica della Catalogna (UPC).
Il rettore dell’Università Autonoma di Barcellona, Javier Lafuente, avverte che se si permettessero l’esistenza di campus privati con una bassa qualità di insegnamento, ciò potrebbe incidere sull’intero sistema. “Quando un’azienda assume un ingegnere dell’UPC o un economista della Pompeu Fabra, sono tranquilli, perché sanno che sarà un professionista di qualità. Con un sistema basato sull’aspetto monetario il rischio è che formiamo persone di livello più basso e quando andranno a lavorare avranno una laurea, che sarà uguale a quella pubblica e alla fine cosa farà significa screditare l’intero sistema universitario spagnolo”.
Università e ricerca
Allo stesso modo, mettono in guardia dalle conseguenze per la ricerca, un settore attualmente strettamente legato alle istituzioni pubbliche. “Le università pubbliche hanno il 65% degli studenti, ma noi facciamo il 90% della ricerca. Se la ricerca viene abbandonata, il rischio può essere molto grande. I risultati attuali della ricerca sono il risultato di politiche di 20 anni fa, quindi tra 20 anni vedremo le conseguenze delle decisioni di oggi”, avverte Crespo.
Un altro rischio intravisto dai rettori è quello di un aumento delle disuguaglianze. “Se la Spagna optasse per un sistema universitario privato, l’ascensore sociale scomparirebbe. Personalmente me ne pentirei profondamente perché ho preso quell’ascensore 50 anni fa e senza di esso non sarei qui adesso”, confessa il rettore dell’UPC.
Per fermare questa proliferazione di privati, i rettori di Barcellona ritengono che quelli pubblici dovrebbero essere più agili e con più capacità di reazione. “La chiave è che siamo abili e flessibili per svegliarci ed essere in grado di rispondere ai bisogni che esistono in questo momento. Dobbiamo essere in grado di reagire alla velocità che la società ci chiede”, afferma Laia de Nadal, rettore dell’Università Pompeu Fabra. E possono volerci fino a quattro anni prima che un’università pubblica dia il via libera a un nuovo titolo, quando le università private considerano tempi più rapidi. Allo stesso modo, i rettori chiedono una maggiore regolamentazione del settore per impedire che qualsiasi centro privato si pubblicizzi come università. “Vogliamo avere cento università private? Vogliamo avere un’università in un centro commerciale? Questo non può essere fatto. Qualcuno prima o poi dovrà dire cos’è un’università e cosa non è, perché altrimenti va bene tutto», conclude Crespo.