I rettori catalani: “Abbiamo finanziamenti ingiusti e insufficienti da 15 anni” | Istruzione
Il sistema universitario catalano è un modello osservato con desiderio da altre comunità che cercano di copiare il suo sistema basato sul finanziamento di base e quello per obiettivi. Classifiche della Coppa di Spagna e si insinua in posizioni più che meritevoli nelle internazionali. I suoi punti di forza: la coesione delle politiche tra campus pubblici e privati, un forte impegno per l’internazionalizzazione e la ricerca e programmi di reclutamento di talenti. Ma le università catalane hanno davanti a sé sfide importanti: la ripresa e il ripensamento dei finanziamenti ―hanno perso quasi 400 milioni in investimenti a causa dei tagli, secondo i loro calcoli nel 2023―, dell’ondata di pensionamenti nei prossimi anni o della gestione del calo degli studenti previsto in breve tempo. Per riflettere sulle questioni pendenti, EL PAÍS e Cadena SER hanno riunito i quattro rettori delle università della zona di Barcellona, la più potente. E queste sono le sue riflessioni.
Finanziamenti: quanto e come
Il volume degli investimenti e la loro distribuzione rappresentano una delle richieste più ripetute dai rettori universitari. I campus soffrono ancora le conseguenze dei tagli. “Abbiamo avuto 15 anni di finanziamenti ingiusti e insufficienti. E questo ha prodotto un invecchiamento delle infrastrutture, e ci sono ambiti in cui se le squadre non sono aggiornate, non possiamo attrarre talenti e vogliamo giocare in prima divisione, non in terza”, dice Javier Lafuente, rettore. dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB).
La seconda grande conseguenza è stata la grande precarietà del personale. Secondo i dati di un recente rapporto della CyD Foundation, tra il 2013 e il 2023 i PDI ufficiali (professori e professori ordinari) sono diminuiti di quasi il 12%, mentre i PDI a contratto sono aumentati di quasi il 37%. “Non conosco un settore che abbia raggiunto un livello di precarietà del 40% o 50% della forza lavoro, solo le università. Ma noi, come gli ospedali, vendiamo neuroni. La qualità di un ospedale e di un’università è il personale di cui dispone, e per molti anni non siamo riusciti ad assumere personale a tempo indeterminato e abbiamo avuto personale part-time con salari bassi. E a volte è difficile convincere persone che vogliono venire a lavorare per uno stipendio molto basso”, afferma Daniel Crespo, rettore dell’Università Politecnica della Catalogna (UPC).
Ora, con la ripresa economica dopo la crisi e la pandemia, si rimette sul tavolo la necessità di recuperare il livello pre-recessione. Da un lato, le sette università pubbliche catalane hanno firmato in aprile la Dichiarazione di Calonge, in cui chiedevano 1.400 milioni di euro di finanziamento di base nei nuovi bilanci (ora sono 1.000) e il raggiungimento dell’1% del prodotto interno lordo (PIL). investimenti nelle università nel 2030; Su quest’ultimo punto il presidente catalano Salvador Illa si è già impegnato. L’investimento medio in Europa è pari all’1,2% del PIL e la Legge Organica sul Sistema Universitario (LOSU, approvata nel 2023) lo obbliga a raggiungere l’1% in Spagna nel 2030.
Ma al di là della quantità, i rettori di Barcellona chiedono di cambiare modello, seguendo la LOSU, in modo che le università smettano di ricevere soldi in base al numero di studenti iscritti per tenere conto di altri due elementi: il raggiungimento degli obiettivi e l’unicità di ciascuna università. “Non è la stessa cosa che avere una foresta, come l’Università Autonoma, o l’UPC, con nove campus distribuiti sul territorio. Abbiamo esigenze diverse, ma questo non deve creare problemi, è come avere figli e si danno a ciascuno secondo le sue esigenze. Ciò non significa trattarli diversamente, è la differenza tra uguaglianza ed equità”, aggiunge Crespo. In cambio, i campus accettano di assumersi la responsabilità. «Non vogliamo l’assegno in bianco, vogliamo obiettivi chiari e risultati misurabili, servono regole del gioco conosciute e condivise tra università e Governo», aggiunge Lafuente.
Ondata di pensionamenti
Un altro dei grandi grattacapi per le università è l’invecchiamento della forza lavoro. E il problema non è di poco conto: nei prossimi 10 anni un insegnante su tre e ogni impiegato dell’amministrazione e dei servizi andrà in pensione. Per compensare questo massiccio svuotamento di dipartimenti e garantire stabilità al numeroso personale temporaneo e precario, il governo ha creato un piano shock triennale nel 2023 con 820 posti di insegnante a tempo pieno. A questo piano si aggiunge il Programma María Goyri, promosso dal Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università, che prevede l’assunzione di 1.168 nuovi insegnanti in Catalogna. Lo Stato centrale e la Generalitat coprono gli stipendi per sei anni e poi quest’ultima si farà carico di tutti gli stipendi fino al pensionamento dei ricercatori.
Le università non possono incorporare così tante persone così rapidamente.
Tuttavia, per quanto strano possa sembrare, i rettori sono sospettosi nei confronti di queste iniziative. “Se hai creato un problema per 10 anni, non è una buona idea pensare di poterlo risolvere in un anno. Le università non possono incorporare così tante persone così velocemente, è meglio farlo progressivamente”, afferma Crespo. “Le cose vengono fatte a singhiozzo. E il piano del ministero è un altro passo falso, che costringe le assunzioni a essere digerite in brevissimo tempo”, si interroga il rettore dell’Università di Barcellona, Joan Guàrdia, che usa la metafora per esemplificare che, nonostante la riluttanza dei rettori, loro non possono dire di no. “Non avendo un sistema di finanziamento stabile, giochiamo basandoci sulle palle che ci arrivano da fondo campo e non possiamo permetterci di non inseguirle tutte. Questo significa lavorare senza pianificazione”.
Oltre al personale docente, le università stanno cercando di risolvere il problema della sostituzione del personale amministrativo e di servizio, ma approfittando per ammodernare questo organismo. “La questione è vedere come sostituiremo questo personale e anche con quali profili e capacità”, riassume il rettore dell’Università Pompeu Fabra, Laia de Nadal.
Pianificazione della ricerca
Proprio l’ammodernamento del personale amministrativo è uno dei pilastri che, secondo il rettore, deve sostenere il futuro della ricerca, oltre a mantenere l’attuale livello di eccellenza e migliorare il trasferimento delle conoscenze. E per questo i rettori chiedono lungimiranza e pianificazione. “Sappiamo che possiamo fare bene le cose, ma serve l’impegno per tracciare la strada per il futuro. È dimostrato che quando c’è pianificazione le cose funzionano. Adesso raccogliamo i frutti della progettazione di 15 anni fa con l’ICREA (Istituto Catalano di Ricerca e Studi Avanzati), la raccolta di fondi europei…”, aggiunge De Nadal.
Ora stiamo raccogliendo i frutti della pianificazione della ricerca di 15 anni fa
“L’ottima didattica si può ottenere solo partendo da un’ottima ricerca, ma ha un costo enorme, un complicato ammortamento degli investimenti e un problema di rapida obsolescenza dei materiali e delle infrastrutture, e richiede pazienza, perché il risultato che la società non è sempre veloci”, aggiunge Guardia.
Domande sul futuro
Le università vivono ancora delle entrate del baby-boom degli anni di prosperità economica, ma sanno che la tendenza finirà presto: nell’istruzione secondaria si cominciano già a notare gli effetti del calo della natalità, un fenomeno che nei campus comincerà a vedere tra due o tre anni. Consapevoli delle conseguenze che può avere una diminuzione delle iscrizioni (meno finanziamenti), stanno già cominciando a cercare soluzioni.
Uno di questi, attrarre più studenti, soprattutto quelli più svantaggiati. “C’è il 40% della popolazione che resta con gli studi di base, dobbiamo ridurre la percentuale a meno del 20%. Vogliamo che più studenti vadano all’università, ma non solo per una questione di giustizia sociale, ma perché è necessario mantenere il ritmo della nostra economia e fornire i professionisti di cui il mercato ha bisogno. Dobbiamo far capire alle persone senza tante risorse economiche che l’università è anche per loro e le amministrazioni devono facilitarla”, dice Crespo, che chiede la creazione di borse di studio legate al reddito – il beneficiario riceve un piccolo stipendio per contribuire l’economia familiare durante gli studi―, come quelli che esistono nella Comunità Valenciana. «Per una persona andare all’università ha un doppio costo: quello della retta e quello che non guadagnerebbe se avesse scelto di andare a lavorare», aggiunge il rettore dell’UPC.
Un’altra strada è diversificare l’offerta di studio. Alcuni hanno già timidamente iniziato questo percorso offrendo microcredenziali – percorsi formativi di breve durata rivolti ai lavoratori delle aziende – o addirittura cicli di formazione professionale. “Le università devono diversificare. Un recente rapporto afferma che il 30% delle professioni scomparirà entro il 2030, ma che ne appariranno di nuove. C’è la volontà di cambiare, ma servono strumenti, risorse finanziarie e di personale, e flessibilità. Se impiegassimo quattro anni per progettare una nuova laurea, l’università non sarà in grado di rispondere a questa sfida. Dobbiamo cambiare il sistema affinché ciò possa essere fatto”, conclude il rettore dell’UPF.