Site icon La terrazza Mongardino

I record climatici del 2024: l’anno in cui il riscaldamento globale ha raggiunto 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali | Clima e ambiente


Era già stato anticipato a dicembre, ma ora è stato annunciato ufficialmente: il 2024 è stato l’anno più caldo registrato sul pianeta e il primo in cui è stato complessivamente superato un aumento di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. Il preoccupante bilancio climatico dello scorso anno sulla Terra viene reso pubblico questo venerdì, in un’azione coordinata dalle principali istituzioni che monitorano il clima planetario: l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), la NASA, l’Ufficio Nazionale dell’Amministrazione Oceanica e Atmosferica (NOAA). degli Stati Uniti, il Met Office del Regno Unito, Berkeley Earth e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), coordinatore del servizio di monitoraggio dell’atmosfera del programma Copernicus.

“Il futuro è nelle nostre mani: un’azione rapida e decisiva può ancora cambiare la traiettoria del nostro clima futuro”, ha affermato Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S). In una conferenza stampa tenuta giovedì prima della diffusione dei dati, il climatologo italiano ha sottolineato che queste conclusioni sono fatti, non opinioni personali. “Onestamente sto esaurendo le metafore per spiegare il riscaldamento a cui stiamo assistendo”, ha detto Buontempo, che ha sintetizzato così le conseguenze: “La fisica di fondo è molto chiara. Un piccolo riscaldamento globale del clima produce fenomeni estremi più frequenti e intensi, come le ondate di calore. “Un’atmosfera più calda trattiene anche più umidità, portando a precipitazioni più intense, mentre i mari più caldi amplificano il potenziale di tempeste distruttive”.

Secondo il bilancio C3S, la temperatura media del pianeta nel 2024 è stata di 15,10 °C, ovvero 0,12 gradi Celsius in più rispetto all’anno considerato finora il più caldo, che è stato nientemeno che il 2023. Tutti gli anni dell’ultimo decennio, infatti, (dal 2015 al 2024) sono tra i 10 più caldi sulla Terra da quando sono iniziate le registrazioni.

Quando si dice che questa è la temperatura media più calda registrata sulla Terra, i meteorologi intendono dire che non ce n’è stata una più alta per l’intero pianeta almeno da quando esistono osservazioni con strumenti di misura affidabili per effettuare questo tipo di calcoli, a limite temporale che il Servizio C3S pone al 1850. Ma in realtà il record stabilito nel 2024 per la temperatura media del pianeta è anche il più caldo degli ultimi mille anni nella storia. Anche se non esistono registrazioni di termometri così lontani nel tempo, la paleoclimatologia effettua ricostruzioni del clima basate, tra gli altri, su indicazioni negli anelli degli alberi, nel ghiaccio o nei sedimenti. È quindi noto, come corroborato dall’IPCC – il principale comitato scientifico delle Nazioni Unite per lo studio dei cambiamenti climatici – che il riscaldamento attuale non ha precedenti negli ultimi 2.000 anni, oltre l’inizio del Medioevo. E i paleoclimatologi ritengono che questa affermazione sia valida, almeno, per gli ultimi 11.000 anni, il che non dà molta tranquillità, poiché corrisponde all’Olocene, il periodo in cui si svilupparono l’agricoltura e la civiltà umana.

Anche il record della temperatura media della Terra nel 2024 è di 1,6 gradi sopra i livelli preindustriali, registrati negli anni 1850-1900. E questo rappresenta un altro dei traguardi più rilevanti: questo è stato il primo anno solare in cui è stato raggiunto un aumento di oltre 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali (raggiungendo questa cifra ogni mese da luglio 2023, escluso luglio 2024) . Anche se un aumento di solo un grado e mezzo può sembrare poco, è molto quando si tratta della temperatura globale del pianeta, poiché si riferisce alla media dell’intera Terra, mescolando i record dei luoghi più caldi e più freddi, durante tutto l’anno, con le sue grandi variazioni in inverno, primavera, estate e autunno.

D’altronde, 1,5 gradi di aumento della temperatura media sono il primo margine di sicurezza che l’Accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici stabilisce come limite da non superare. Nello specifico, l’articolo 2 del patto raggiunto nella capitale francese nel 2015 fissa l’obiettivo: “mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali, e proseguire gli sforzi per limitare questo aumento delle temperature. “temperatura a 1,5°C sopra i livelli preindustriali, riconoscendo che ciò ridurrebbe significativamente i rischi e gli effetti del cambiamento climatico”.

Il fatto che il 2024 sia il primo anno in cui si raggiungerà un aumento di oltre 1,5 gradi non significa che questo obiettivo sia già stato mancato. Come spiegato da Samantha Burgess, responsabile della strategia climatica presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), affinché ciò avvenga deve trattarsi di una media a lungo termine. “E per lungo termine intendo un periodo di almeno 20 anni”, ha sottolineato lo scienziato.

Molte cose devono cambiare affinché tra due decenni la situazione non sia molto peggiore. Inoltre, anche se l’IPCC sostiene che ci sarebbe ancora la possibilità di abbassare nuovamente la temperatura media al di sotto di 1,5 °C, al momento la previsione delle Nazioni Unite è che, con gli attuali impegni di riduzione delle emissioni – che dovranno essere rinnovati nel 2025 -, in questo secolo verrà superato anche il secondo margine di sicurezza, quello dei 2°C.

Hielo marino y plataformas de hielo

Hielo marino y plataformas de hielo

Hielo marino y

plataformas de hielo

[!–>

L’anno scorso ha anche stabilito un nuovo record per la temperatura media globale più alta registrata in un giorno. Era il 22 luglio quando si raggiunsero i 17,16 °C. Inoltre, il 2024 non è stato solo il più caldo su scala planetaria, ma per tutti i continenti, ad eccezione dell’Antartide e dell’Australasia (regione che comprende Australia, Melanesia e Nuova Zelanda). Nel caso dell’Europa, il 2024 è stato l’anno più caldo con una temperatura media di 10,69 °C, ovvero 1,47 gradi Celsius in più rispetto al periodo 1991-2020 e 0,28 gradi in più rispetto all’anno record registrato finora 2020.

Questo preoccupante record è stato superato in tutte queste aree continentali, ma anche in gran parte degli oceani, in particolare nell’Oceano Atlantico settentrionale, nell’Oceano Indiano e nell’Oceano Pacifico occidentale. Allo stesso modo, questo riscaldamento ha colpito soprattutto il Mediterraneo, una delle circostanze che viene collegata all’aggravarsi delle tempeste, come si ritiene abbiano influenzato la catastrofica Dana dello scorso ottobre.

Todos los demás

años desde 1940

 

 

 

 

 

 

Todos los demás

años desde 1940

 

 

 

 

 

 

Todos los demás

años desde 1940

 

 

 

 

 

 

[!–>

Secondo il bilancio presentato dal Copernicus Climate Change Service, anche la quantità totale di vapore acqueo nell’atmosfera ha raggiunto un valore record nel 2024, collocandolo di circa il 5% al ​​di sopra della media del periodo 1991-2020. La combinazione di temperature estreme ed elevata umidità contribuisce ad aumentare lo stress termico. Questa piattaforma C3S alimentata dalla Commissione Europea rileva che gran parte dell’emisfero settentrionale ha vissuto più giorni della media con almeno “forte stress termico” durante il 2024, e alcune aree hanno visto più giorni della media con “stress termico estremo”. Infatti, un altro dei record più notevoli dello scorso anno si è verificato lo scorso 10 luglio quando si è calcolato che circa il 44% del pianeta era interessato da stress termici da “forte” a “estremo”, la più grande superficie del pianeta in cui questi valori sono stati riscontrati finora.

“Queste elevate temperature globali, combinate con livelli record di vapore acqueo atmosferico globale nel 2024, hanno provocato ondate di caldo senza precedenti ed episodi di piogge torrenziali, che hanno causato sofferenza a milioni di persone”, ha sottolineato Burgess.

Dióxido de carbono (CO2)

420 ppm (partes por millón)

Variabilidad

estacional

 

 

 

 

 

 

1900 ppb (partes por billón)

Dióxido de carbono (CO2)

420 ppm (partes por millón)

Variabilidad

estacional

 

 

 

 

 

 

1900 ppb (partes por billón)

Dióxido de carbono (CO2)

420 ppm (partes por millón)

1900 ppb (partes por billón)

Variabilidad

estacional

 

 

 

 

 

 

[!–>

I dati straordinari degli ultimi due anni hanno avuto a che fare anche con il fenomeno El Niño, un evento meteorologico legato al riscaldamento dell’Oceano Pacifico. Sebbene fosse già terminato nel 2024, Buontempo ha spiegato che “tipicamente, il picco della temperatura media globale segue il picco di El Niño”. A questo proposito, il Copernicus Climate Change Service prevede che il 2025 sarà un anno caldo, ma meno del 2023 o 2024.

In ogni caso, per i climatologi è chiaro che questo riscaldamento del pianeta è causato dai gas serra, generati principalmente dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas). E per stabilizzare nuovamente il clima planetario, queste emissioni devono essere ridotte drasticamente. La cosa più preoccupante di questo equilibrio climatico è che non è stato ancora possibile che la produzione di questi gas cominci a diminuire su scala globale e che essi continuino ad accumularsi nell’atmosfera. L’anno scorso la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha raggiunto il nuovo record di 422 parti per milione e quella del metano ha raggiunto 1.897 parti per miliardo.



source

Exit mobile version