I problemi alla tiroide possono manifestarsi senza sintomi; capire
Immagina di sottoporti a un esame di routine e di scoprire di avere problemi alla tiroide, anche se ti senti bene e non hai sintomi apparenti. Questo succede durante le chiamate disfunzione tiroidea subclinicacaratterizzato da uno squilibrio nei livelli degli ormoni prodotti dalla ghiandola.
“La disfunzione tiroidea subclinica si riferisce a condizioni in cui vi è un leggero squilibrio nei livelli degli ormoni tiroidei o dell’ormone stimolante la tiroide (TSH), che è l’ormone prodotto nella ghiandola pituitaria che regola la tiroide. Queste disfunzioni sono rilevabili con esami di laboratorio, ma senza sintomi clinici evidenti o caratteristici”, spiega Erivelto Volpi, chirurgo testa-collo e specialista in malattie della tiroide e delle paratiroidi.
La tiroide è responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo del corpo, come la triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4).
“T3 e T4 aumentano il metabolismo basale, influenzando la velocità con cui il corpo utilizza l’energia e consuma ossigeno; nella crescita e nello sviluppo, poiché sono essenziali nel sistema nervoso centrale dei bambini; nella regolazione della temperatura corporea, poiché aumentano la produzione di calore nel corpo e aiutano a mantenere stabile la temperatura corporea; nel regolare il ritmo circadiano, influenzando la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache; e nel mantenimento di altre funzioni corporee, poiché influiscono sulla digestione, sulla salute muscolare, sulla funzione riproduttiva e sul mantenimento della pelle e dei capelli, tra molte altre funzioni”, spiega lo specialista.
Pertanto, gli squilibri nei livelli di questo ormone possono portare a complicazioni di salute, se non rilevate precocemente, come problemi cardiovascolari, cambiamenti del metabolismo e del peso, cambiamenti dell’umore, tra gli altri.
Quali sono i tipi di disfunzione tiroidea subclinica?
Secondo Volpi esistono due tipologie principali di disfunzione tiroidea subclinica:
- Ipotiroidismo subclinico: caratterizzato da livelli elevati di TSH, mentre i livelli di T3 e T4 rimangono nel range di normalità;
- Ipertiroidismo subclinico: si verifica quando i livelli di TSH sono inferiori alla norma, ma i livelli di T3 e T4 rientrano nell’intervallo normale.
“L’ipotiroidismo subclinico può indicare che la tiroide inizia ad avere difficoltà a produrre ormoni in modo corretto, mentre l’ipertiroidismo subclinico può indicare che la tiroide produce troppi ormoni, anche se i livelli di ormone tiroideo non sono abbastanza alti da causare sintomi”, dice l’esperto.
Queste condizioni generalmente non hanno sintomi evidenti. Tuttavia, alcune persone possono presentare sintomi lievi che non sono necessariamente associati alla tiroide, come affaticamento, cambiamenti di umore o lievi variazioni di peso.
“Questi sintomi possono essere piuttosto subdoli e spesso non sono direttamente attribuiti alla tiroide senza conferma di laboratorio. A causa della possibilità di progressione verso una disfunzione tiroidea più significativa o dell’impatto su altre condizioni di salute, è importante effettuare un follow-up regolare con un operatore sanitario se viene identificata una disfunzione subclinica”, sottolinea Volpi.
Quali complicazioni può causare la disfunzione tiroidea subclinica?
Il rischio principale che presenta la disfunzione tiroidea subclinica è la progressione verso la malattia tiroidea clinica. “Queste disfunzioni possono evolvere in ipotiroidismo o ipertiroidismo clinico, che presentano sintomi più evidenti e richiedono un trattamento”, spiega lo specialista.
Inoltre, le condizioni possono portare alle seguenti complicazioni:
- Problemi cardiovascolari: l’ipotiroidismo subclinico può essere associato ad aumento del colesterolo LDL e ipertensione, aumentando il rischio di malattie cardiache;
- Cambiamenti nel metabolismo e nel peso: contribuendo potenzialmente ad un aumento o perdita di peso involontaria, causando problemi legati a queste variazioni;
- Impatto sulla salute mentale: può esistere una relazione tra disfunzione tiroidea e cambiamenti di umore, ansia e depressione, anche in fasi subcliniche;
- Complicazioni della gravidanza: poiché le donne in gravidanza con disfunzione tiroidea subclinica possono andare incontro a complicazioni come preeclampsia, parto prematuro o problemi di crescita fetale;
- Impatto sulle condizioni cronichecome il diabete e le patologie legate alla salute cardiovascolare.
Come viene effettuato il trattamento?
Il trattamento della disfunzione tiroidea subclinica varia a seconda del tipo di disfunzione, dei livelli ormonali, della presenza di sintomi e del rischio di complicanze, spiega Volpi.
«In caso di ipotiroidismo subclinico, soprattutto quando i livelli di TSH sono solo leggermente elevati e non sono presenti sintomi, il medico può optare per un monitoraggio periodico senza intervento immediato», spiega. “Se i livelli di TSH sono significativamente elevati, o se sono presenti sintomi associati, può essere raccomandato l’uso di ormoni tiroidei sintetici, come la levotiroxina (T4). La dose viene aggiustata in base ai livelli di TSH e degli altri ormoni tiroidei», aggiunge.
Nel caso dell’ipertiroidismo subclinico, le persone che non presentano sintomi possono essere monitorate senza trattamento per un periodo. “Ma, se ci sono sintomi o complicazioni, il trattamento può includere farmaci antitiroidei, che riducono la produzione di ormoni tiroidei, terapia con iodio radioattivo, che distrugge parte del tessuto tiroideo, e intervento chirurgico (in casi più rari e specifici)”, dice. .
È possibile prevenire?
Non è possibile prevenire la disfunzione subclinica della tiroide, secondo Volpi. Tuttavia, alcune misure possono aiutare a ridurre il rischio o ritardare lo sviluppo, come ad esempio:
- Apportare un adeguato apporto di nutrienti, come lo iodio, essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei, e il selenio, che svolge un ruolo nella funzione tiroidea e nella conversione di T4 in T3 ed è presente nelle castagne;
- Mantenere una dieta sana, ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali;
- Evitare l’esposizione a tossine potenzialmente dannose, come pesticidi e composti chimici industriali;
- Mantenere una regolare attività fisica;
- Gestire lo stress;
- Effettuare un follow-up regolare con medici specialisti, soprattutto per coloro che hanno una storia familiare di malattie della tiroide o di condizioni autoimmuni.
Uno studio dimostra che mangiare dolci può ridurre il rischio di malattie cardiache