I romani, a cominciare da Giulio Cesare e l’imperatore Vespasiano, furono sorpresi dalla preminenza delle donne in Gran Bretagna. Durante le loro guerre di conquista (la grande invasione avvenne nel 43 d.C.), dovettero scontrarsi con personaggi come Cartimandua, ultima regina dei Briganti, o subire diverse sconfitte per mano di Boudica, condottiera degli Iceni, che quasi ottenne il ritorno. le legioni romane al mare. Lo stesso Cesare scrisse nel suo Commenti sulla guerra gallica la sua sorpresa perché le donne dell’isola potevano avere diversi mariti. Ora la rivista Natura pubblica una ricerca basata sul DNA di 2.000 anni recuperato dai cimiteri celtici. Dal loro studio si deduce che i militari e gli storici di Roma non esageravano: le tribù dell’attuale Inghilterra erano organizzate attorno alle donne.
A pochi chilometri da Winterborne Kingston, cittadina di appena 600 abitanti nella contea del Dorset (sud-ovest dell’Inghilterra), è stato scavato un sito risalente al 2009 prima dell’arrivo dei romani in Gran Bretagna. Gli archeologi sostengono che i Durotriges, una delle tribù celtiche, si stabilirono lì per circa 1.500 anni e fino al VI secolo di quest’epoca. La cosa più notevole è l’esistenza di decine di sepolture alla fine dell’età del ferro, in cui le pratiche dominanti erano la cremazione o l’esposizione dei morti alle condizioni ambientali (vedi foto sotto). Di cinquanta resti umani sepolti tra i 100 anni prima di Cristo e i 100 anni successivi, un gruppo di genetisti è riuscito a recuperare e sequenziare il loro genoma. Ciò ha permesso loro di ricostruire l’albero genealogico di quella comunità, riscontrando due grandi fatti: le donne erano imparentate, gli uomini no.
Lo racconta in una nota la professoressa di genetica al Trinity College di Dublino (Irlanda) e prima autrice della ricerca, Lara Cassidy: “Abbiamo ricostruito un albero genealogico con molti rami diversi e scoperto che la maggior parte dei membri faceva risalire la propria linea materna a una donna single, vissuta secoli prima. Al contrario, i rapporti attraverso la linea paterna erano quasi inesistenti”. Per antropologi ed etnologi una comunità con questa struttura viene definita matrilocale: nelle coppie che si formano, la donna appartiene al gruppo, al clan familiare, mentre l’uomo viene da fuori. “Questo ci dice che i mariti si sono trasferiti nelle comunità delle loro mogli quando si sono sposati, e che la terra potrebbe essere trasmessa attraverso la linea femminile”, aggiunge il ricercatore. Nelle comunità tradizionali, la pratica matrimoniale dominante era patrilocale, con donne provenienti da gruppi esterni. “È la prima volta che questo tipo di sistema è stato documentato nella preistoria europea e prevede l’emancipazione sociale e politica delle donne”, conclude Cassidy.
Il direttore degli scavi, l’archeologo dell’Università di Bournemouth Miles Russell, ricorda che i Durotrige erano essenzialmente agricoltori. “Sembra che avessero grandi mandrie di maiali, mucche e cavalli e producessero una grande quantità di grano, oltre a produrre la ceramica e a lavorare il ferro e il bronzo”. Per quanto riguarda la matrilocalità e il suo impatto sull’organizzazione sociale, Russell aggiunge che “le donne sembrano possedere la terra e avere autonomia, mentre gli uomini tendevano a stare fuori”. [quizá guerreando] e non erano proprietari del territorio”. Per l’archeologo tutto indica che “il potere sembra essere trasmesso attraverso la linea di discendenza femminile”.
C’era qualcosa di speciale in questa tribù o era una realtà tra le altre comunità britanniche dell’epoca? L’aneddoto punta proprio in quest’ultimo senso: in molte delle sepolture studiate in altre zone dell’isola sono state rinvenute sepolture di donne accompagnate da un ricco corredo che indicherebbe il loro status speciale. Ma volevano prove più forti, come quelle offerte dalla genetica. Il recupero del DNA antico, impensabile non molto tempo fa, sta capovolgendo gran parte di ciò che si sapeva del passato. Il DNA mitocondriale è una parte del genoma che non si trova nel nucleo dell’ovulo fecondato, dove si fondono il materiale genetico materno e paterno, ma all’esterno, nei mitocondri, così viene trasmesso solo il DNA materno. Allo stesso modo, il cromosoma Y, presente negli individui di sesso maschile, viene trasmesso solo di padre in figlio.
A Durópolis la matrilocalità è dimostrata dalla bassissima diversità del DNA mitocondriale, che indica parentela tra donne, e dall’elevata variabilità del cromosoma Y, che conferma l’assenza di legami tra uomini. Gli autori di questa ricerca hanno poi raccolto informazioni relative al DNA mitocondriale e al cromosoma Y disponibili in altri 156 siti in tutta Europa dalla fine del Neolitico fino all’epoca romana. Sebbene la qualità e la quantità dei campioni non siano paragonabili alle loro, si è scoperto che le sei comunità con la variabilità genetica materna più bassa e quella paterna più alta appartenevano tutte alla tarda età del ferro e si trovavano anche in Gran Bretagna.
Dan Bradley, professore di genetica delle popolazioni al Trinity College e autore senior dello studio, sostiene in una nota: “In tutta la Gran Bretagna abbiamo visto cimiteri in cui la maggior parte degli individui discendeva maternamente da un piccolo gruppo di antenati femminili. Nello Yorkshire, ad esempio, prima del 400 a.C. C. era stata stabilita una linea materna dominante. Con nostra sorpresa si trattava di un fenomeno diffuso con radici profonde nell’isola”.
Nelle dichiarazioni a SMC Spagna, la ricercatrice dell’IPHES-CERCA e professoressa associata all’Università Rovira i Virgili, Marina Lozano, evidenzia il ruolo che il DNA antico sta avendo su aspetti sconosciuti agli approcci più classici, come l’archeologia. “In particolare, conoscere i rapporti di parentela tra le persone sepolte nelle antiche necropoli ci consente di determinare aspetti della loro organizzazione e gerarchia sociale che altrimenti sarebbero difficili da determinare con certezza”, afferma. Per Lozano, studi come questo sono interessanti, perché mettono in luce ruoli di genere in cui le donne hanno uno status tradizionalmente concesso agli uomini. “Ciò rende evidente che le strutture sociali del passato erano molto più diversificate di quanto previsto finora”, sostiene.
Uno dei massimi esperti di storia della Gran Bretagna in epoca romana è il professore dell’Università di Newcastle (Regno Unito), Lindsay Allason-Jones. Autrice di numerosi libri sull’epoca, considera affascinanti sia il metodo che i risultati ottenuti. Ma, estraneo alla ricerca, lo storico respinge in una e-mail generalizzando ciò che hanno scoperto: “Sarei un po’ cauto nel supporre che i loro risultati indichino che tutta la Gran Bretagna nell’età del ferro era dominata dalle donne”. L’analisi del DNA può essere tentata solo quando ci sono abbastanza ossa umane incontaminate da analizzare. “In Gran Bretagna sono state rinvenute pochissime sepolture dell’età del ferro; Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che per lo smaltimento dei morti veniva osservato un rituale diverso o al fatto che gran parte del paese ha terreni molto acidi e, quindi, le ossa non sopravvivono”, ricorda.
Allason-Jones sostiene che se la matrilocalità fosse stata più diffusa gli scrittori romani l’avrebbero menzionata di più, poiché lo avrebbero considerato un comportamento strano: “Lo stato romano non si è mai sentito a suo agio nel trattare con donne leader o donne che avevano gli stessi diritti degli uomini, poiché il loro ordinamento giuridico prevedeva che le donne avessero bisogno di tutori maschi per tutta la vita; mentre presso i Celti ci si aspettava una maggiore uguaglianza tra uomini e donne”. Un altro limite che lo storico sottolinea ha a che fare con la possibile parzialità introdotta dagli stessi romani nelle sepolture: “È probabile che le varie invasioni romane decimarono la popolazione maschile alla fine del I secolo a.C. C. e l’inizio del I secolo d.C. C., il che comporterebbe la presenza nei cimiteri di più donne che uomini, il che fornirebbe prova di una più stretta consanguineità”.