I paesi ricchi si impegnano a fornire 300 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima | Clima e ambiente
Né le guerre, né la pandemia da covid, né le tensioni tra Cina e Stati Uniti hanno bloccato gli accordi dei vertici sul clima degli ultimi cinque anni, dai quali è sempre stato possibile far passare qualche patto, anche se poi si è rivelato essere insufficiente o debole e non è ancora riuscito a far diminuire le emissioni abbastanza velocemente. In vetta a Baku la corda è diventata così tesa che sembrava che questa volta finisse per rompersi. Ma, ancora una volta, i quasi 200 paesi riuniti nella capitale dell’Azerbaigian alla COP29, la conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, hanno raggiunto un accordo sui finanziamenti in tempo di stallo, nonostante il contesto internazionale molto complicato e il ruolo un po’ caotico svolto dalla presidenza dell’Azerbaigian. il vertice, che è toccato all’Azerbaigian come paese ospitante. I negoziati sul clima continuano a essere il villaggio francese del multilateralismo.
L’accordo finale di questa COP29 fissa l’obiettivo generico per la lotta al cambiamento climatico di mobilitare 1,3 trilioni di dollari con risorse pubbliche e private entro il 2035, senza però specificare chiaramente da dove arriveranno. Ma la chiave di tutto, e ciò che ha ritardato la fine di questo evento, è la quantità di denaro che i paesi sviluppati dovrebbero mettere sul tavolo per aiutare gli stati con meno risorse. Il testo indica che le nazioni più ricche devono raggiungere un contributo di almeno 300.000 milioni di dollari all’anno entro il 2035, il che significherebbe moltiplicare per tre l’attuale obiettivo di 100.000 milioni.
Al centro dei dibattiti di questo vertice di Baku – iniziato lo scorso 11 novembre e che avrebbe dovuto concludersi questo venerdì, ma non si è concluso prima delle 2:30 di domenica 24 (ora locale) – c’era il cosiddetto finanziamento del clima; Cioè i fondi che i paesi con meno risorse dovrebbero ricevere per ridurre le proprie emissioni di gas serra abbandonando i combustibili fossili. Questi soldi dovrebbero essere utilizzati anche per prepararsi e proteggersi dagli effetti del riscaldamento di cui sono meno responsabili.
Nel 2009, in un altro vertice sul clima tenutosi a Copenaghen, si è deciso che questi finanziamenti sarebbero stati forniti dai paesi considerati sviluppati e che avrebbero dovuto raggiungere i 100 miliardi all’anno nel 2020. A Baku era giunto il momento di aggiornare tale obiettivo, che sarà alla fine rimarranno a 300 miliardi, come concordato alla COP29.
Quella cifra è stata uno dei principali motivi di controversia. Perché mentre i paesi sviluppati, con gli Stati Uniti e l’Unione Europea in testa, hanno resistito fino all’ultimo momento per chiarire fino a che punto erano disposti a spingersi, i paesi in via di sviluppo hanno chiesto di mettere sul tavolo migliaia di miliardi, qualcosa da ciò che i negoziatori del blocco occidentale non erano disposti a fare. “Deve trattarsi di un importo realistico e raggiungibile”, hanno ripetuto più e più volte i negoziatori di questi paesi. In un’altra bozza dell’accordo di finanziamento diffusa venerdì, l’obiettivo proposto era di 250.000 milioni, che nel testo finale lo aumentano di 50.000 milioni. L’importo concordato non ha però soddisfatto molti dei paesi chiamati a riceverli, come Cuba e l’India, che hanno rimproverato alla presidenza il modo in cui ha condotto i negoziati e ai paesi ricchi la mancanza di impegno.
Ma se quanto è importante, non è meno importante come questi fondi verranno mobilitati e chi li metterà sul tavolo. Sul come, il testo indica che il finanziamento dei 300 miliardi entro il 2035 dovrà provenire da aiuti pubblici, ma potrà arrivare anche da crediti. E investimenti privati legati a progetti e aiuti pubblici.
L’altra grande questione di questo vertice era chi avrebbe dovuto contribuire. Perché questi negoziati si svolgono sulla base di una Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992, in cui si afferma che i paesi allora considerati sviluppati dovrebbero compiere i maggiori sforzi. Si tratta di Stati Uniti, Unione Europea, Canada, Svizzera, Australia e Giappone. Il peso del finanziamento del clima con aiuti pubblici e crediti di ogni tipo è finora ricaduto sulle loro spalle. Ma altri paesi ad alto reddito ed emissioni elevate che non sono stati obbligati a fornire fondi fino a questo momento sono stati esclusi; Si tratta di nazioni come Cina, Arabia Saudita, Russia e Corea del Sud.
Il testo incoraggia le altre nazioni che non sono considerate sviluppate nel contesto delle Nazioni Unite a “fornire contributi aggiuntivi” per raggiungere gli obiettivi di finanziamento, sebbene questo sia un invito e non un obbligo.
La chiave sta nelle banche multilaterali di sviluppo, dove non c’è divisione tra i paesi sviluppati e gli altri, e ricevono anche contributi dalla Cina e da altri Stati. L’impegno del blocco del cosiddetto Nord del mondo è stato fin dall’inizio che tutti i progetti climatici finanziati da queste entità siano conteggiati nell’obiettivo globale di 300.000 milioni per ridurre la pressione su di loro, e questo si riflette nell’accordo finale. Inoltre, il testo ribadisce l’importanza di “riformare l’architettura finanziaria multilaterale” e sostiene l’eliminazione degli “ostacoli” che i paesi in via di sviluppo incontrano per poter ricevere investimenti e trasformare i loro sistemi energetici, come “livelli di debito insostenibili”.
Il vertice è arrivato in un momento di sconvolgimenti internazionali che non hanno nemmeno favorito i negoziati. Mancano poche settimane agli Stati Uniti per assistere al ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, che ha già fatto uscire il suo Paese dall’Accordo di Parigi. Il presidente argentino Javier Milei ha ordinato ai negoziatori del suo paese di tornare a casa la prima settimana del vertice. E nel cuore dell’Unione Europea, l’avanzata dell’estrema destra sta anche indebolendo le politiche climatiche.
Molti negoziatori hanno sentito la pressione di chiudere l’accordo di finanziamento in questo vertice, data la prospettiva che l’anno prossimo sarà ancora più complicato affrontare questo difficile dibattito. “La grande battaglia è il numero, ma non possiamo lasciare Baku senza un accordo. Baku non può diventare Copenaghen [en referencia a la fracasada conferencia de 2009 en la ciudad danesa] perché sarebbe una ferita mortale al multilateralismo”, ha sintetizzato nelle ore più tese il rappresentante panamense, Juan Carlos Monterrey. “La COP29 si è tenuta in circostanze difficili, ma il multilateralismo è vivo e più necessario che mai”, ha affermato Laurence Tubiana, amministratore delegato della Fondazione europea per il clima e uno degli artefici dell’accordo di Parigi, dopo il patto. “La stragrande maggioranza dei paesi e dei loro cittadini vogliono un’azione forte, e i governi devono continuare ad andare avanti come parte di una coalizione globale sul clima”.
Mercati del carbonio
Poche ore prima della chiusura dell’accordo sul finanziamento, questo sabato pomeriggio, la presidenza del vertice ha convocato una sessione plenaria, nella quale la buona notizia per i paesi negoziatori è stata che l’accordo sui mercati del carbonio è stato chiuso, il che apre la strada per la creazione di un sistema commerciale internazionale.
Tuttavia, le norme tecniche devono ancora essere completamente sviluppate nel 2025. Ma l’approvazione di questo punto all’ordine del giorno, ritardata da anni, è una buona notizia per i difensori di questo sistema di compravendita dei diritti, che negli ultimi anni è stato coinvolto in polemiche e dubbi sulla sua reale efficacia nel ridurre le emissioni .