I paesi non riescono a concludere il trattato contro l’inquinamento da plastica | Clima e ambiente
I rappresentanti dei 177 paesi che hanno negoziato la scorsa settimana a Busan (Corea del Sud) il primo trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica non sono riusciti a risolvere le loro divergenze per concordare un testo prima della fine del 2024, come avevano promesso i governi due anni fa nell’ambito del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Permangono disaccordi su questioni fondamentali quali la portata del trattato, il finanziamento e il modo in cui dovrebbero essere risolte le controversie per evitare blocchi nello sviluppo del futuro accordo. I paesi hanno concordato un futuro ciclo di colloqui, previsto per il prossimo anno.
La questione è se verrà raggiunto un accordo in questo round aggiuntivo. Perché questi nuovi negoziati si svolgeranno in un contesto ancora più complicato. All’avanzata già registrata in molti Paesi del populismo di destra, che aborre le politiche ambientali e il multilateralismo, si aggiungerà lo sbarco a gennaio alla Casa Bianca del repubblicano Donald Trump, che ha ricevuto nella sua campagna un clamoroso sostegno da parte del settore combustibili fossili, molto interessato a non porre limiti alla plastica. Intanto il problema continua a crescere e ogni anno milioni di tonnellate contaminano gli ecosistemi terrestri e marini, mettendo a rischio la salute degli esseri umani.
Quello di Busan è stato il quinto incontro del comitato internazionale creato per negoziare il trattato, presieduto dal diplomatico ecuadoriano Luis Vayas Valdivieso. “Abbiamo compiuto progressi significativi a Busan nel nostro sforzo collettivo per affrontare l’inquinamento da plastica”, ha affermato Vayas. “Tuttavia, il nostro lavoro è lungi dall’essere completo”. Ora occorre tenere una riunione 5.2. Prima che la sessione plenaria della commissione adottasse tale decisione all’inizio di lunedì, la presidenza aveva distribuito una nuova bozza in cui erano stati compiuti progressi nella struttura e nell’organizzazione del testo dell’accordo e alcune questioni sembravano già risolte. Questo testo costituirà la base per il prossimo ciclo di negoziati, la cui data e luogo saranno concordati nei prossimi mesi. Tuttavia, le questioni più controverse rimangono aperte in quella bozza e il documento di 22 pagine era pieno di parentesi e opzioni in quelle sezioni controverse.
Tra tutti ne risalta uno: il campo di applicazione del trattato. Perché la discussione principale è se il testo normativo debba concentrarsi solo sull’inquinamento (a valle) o se debba porre limiti anche alla produzione di plastica (a monte). Novantaquattro paesi – tra cui membri dell’Unione Europea e molti paesi dell’America Latina – hanno chiarito, attraverso una dichiarazione letta dal rappresentante del Messico nella sessione plenaria di chiusura, che questo trattato deve concentrarsi sulle limitazioni alla produzione di plastica per evitare che milioni di di tonnellate di rifiuti di questo materiale che ogni anno finiscono nell’ambiente come sta accadendo adesso.
Ma alcuni paesi produttori di combustibili fossili – la plastica è un derivato del petrolio – non vogliono alcun riferimento a limiti di produzione. Il Kuwait è intervenuto a nome di diversi paesi – tra cui Iran, Arabia Saudita e Russia – per sostenere che il nuovo accordo dovrebbe concentrarsi solo sull’inquinamento: “L’obiettivo di questo trattato è porre fine all’inquinamento causato dalla plastica, non dalla plastica. “La plastica ha portato immensi benefici alle società di tutto il mondo”. Gli Stati Uniti non si sono pronunciati e la Cina è intervenuta, pur insistendo sul fatto che sono i paesi sviluppati a dover compiere maggiori sforzi, tra gli altri, sulla questione dei finanziamenti.
La disputa sulle limitazioni alla produzione di plastica ha molte similitudini con quanto sta accadendo nella lotta al cambiamento climatico. I patti internazionali che cercano di affrontare il problema del riscaldamento globale, come l’Accordo di Parigi del 2015, si concentrano sulle emissioni di gas serra, non sulla limitazione della produzione di combustibili fossili, che sono i principali responsabili di queste emissioni. Il vertice sul clima del 2023 a Dubai includeva un riferimento diretto alla necessità di abbandonare i combustibili fossili per la prima volta in tre decenni di tali negoziati. Da allora, alcune delle nazioni più dipendenti da questi combustibili si sono battute nei forum internazionali affinché questa allusione diretta non si ripetesse. È successo all’incontro del G-20 del mese scorso a Rio de Janeiro, in Brasile, ed è successo una settimana fa al vertice sul clima di Baku, in Azerbaigian. Non c’erano riferimenti ai combustibili fossili nei testi finali di entrambe le citazioni.
In entrambi i casi, l’Arabia Saudita ha sviluppato il ruolo pubblico più attivo per evitare queste menzioni, con il sostegno (anche pubblico) di gruppi come l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio, che insistono sul fatto che l’obiettivo è combattere contro le emissioni e non contro qualsiasi fonte di energia. Nei negoziati per il trattato sulla plastica lo scenario si è ripetuto e le nazioni petrolifere non ammettono che l’attenzione sia rivolta alla produzione di plastica. “Il problema è l’inquinamento, non la plastica in sé”, ha insistito domenica in sessione plenaria il rappresentante dell’Arabia Saudita.
L’Arabia Saudita e gli altri paesi petroliferi sono accusati di aver mantenuto negli ultimi anni un atteggiamento ostruzionista nei negoziati. “Se non stai contribuendo in modo costruttivo e se non stai cercando di unirti a noi per avere un trattato ambizioso… allora per favore vattene”, ha detto il ministro del clima delle Fiji Sivendra Michael in una conferenza stampa questa domenica prima che si decidesse di rinviarlo l’approvazione del testo ad un nuovo round, riferisce Reuters.
Mettere l’accento sulla produzione non è banale. Attualmente la produzione di plastica di questo materiale ammonta a circa 460 milioni di tonnellate all’anno. La stragrande maggioranza – circa il 95% – è primaria, cioè solo il 5% proviene dal riciclo. Ciò è dovuto, tra l’altro, a quanto sia facile ed economico produrre plastica vergine, perché i costi che la sua produzione e il suo smaltimento comportano per la società non si riflettono bene nel suo prezzo. Secondo i rapporti dell’Ocse, se non si cambia rotta adesso, nel 2040 la produzione mondiale raggiungerà i 765 milioni di tonnellate. Nel 2060 arriveranno a 1.230 milioni, e poco più dell’11% proverrà dal riciclo. E, se la plastica non viene riciclata, finisce nelle discariche, negli inceneritori o, come accade oggi al ritmo di milioni di tonnellate all’anno, inquinando gli ecosistemi.
Cannucce, borse e posate
L’ultima proposta della presidenza della commissione prevedeva la possibilità di fissare date specifiche a partire dal prossimo decennio per la produzione globale di alcuni prodotti in plastica come cannucce, bastoncini per palloncini, sacchetti monouso o posate. Si tratta di una misura simile a quella già adottata dall’Unione Europea. Tuttavia, tale questione non appariva come consensuale nemmeno in quel testo, essendo anch’essa racchiusa tra parentesi quadre.
Inoltre, la bozza mostra chiaramente altre controversie aperte, come il finanziamento di cui i paesi in via di sviluppo avranno bisogno per far fronte agli obblighi economici derivanti dal trattato quando verrà applicato. I paesi del Sud del mondo premono affinché i paesi considerati in via di sviluppo siano responsabili di questo finanziamento, mentre i paesi occidentali rifiutano di assumersi questi oneri da soli e sostengono che anche le aziende produttrici di plastica debbano contribuire secondo il principio “chi inquina paga”.
Inoltre, un altro punto di attrito riguarda le regole del trattato quando sorgono discrepanze. Alcuni paesi sostengono che le decisioni dovrebbero essere risolte per consenso (che in pratica in altri accordi ambientali porta a una riduzione delle ambizioni) e altri preferiscono che alla fine si tenga una votazione. Entrambe le opzioni rimangono irrisolte nell’ultima versione del progetto di accordo, che dovrebbe costituire la base per il prossimo ciclo di colloqui. “Queste questioni irrisolte rimangono difficili e sarà necessario più tempo per affrontarle in modo efficace”, ha affermato Vayas durante la chiusura della sessione di Busan.