L’apertura definitiva al pubblico dell’archivio digitalizzato dei fascicoli penali dei sospettati di aver collaborato con i nazisti nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale si è scontrata con l’Autorità olandese per la protezione dei dati personali. In programma per questo 2 gennaio, a 80 anni dalla fine della guerra, contiene i resoconti e le foto di 425.000 persone indagate per aiuto ai nazisti, di cui solo una piccola parte furono processate. Sono 30 milioni i documenti, diari e lettere, e per non violare la privacy di chi eventualmente è in vita, tutelata dalla legge, l’accesso non può essere illimitato. Per ora la versione digitale sarà riservata ai familiari e ad altre persone che potranno presentare una richiesta motivata di visione dei dati, e la consultazione dovrà avvenire di persona.
L’Archivio Centrale delle Giurisdizioni Speciali (CABR, nel suo acronimo olandese), che è il nome ufficiale, è compreso nella sede degli Archivi nazionali, all’Aia. Si tratta di un registro eccezionale in Europa e ciò che si potrà fare a partire da giovedì è “consultare sul suo sito web, attraverso un indirizzo specifico, un elenco di nomi per verificare se hanno un fascicolo”, spiegano fonti dell’istituzione.
Il CABR è considerato un “testimone silenzioso dell’Olocausto”, come lo definisce il ministro dell’Istruzione, della Cultura e della Scienza, Eppo Bruins, ma il ritardo nell’apertura online delle informazioni in esso contenute dimostra l’eco sociale che ha una lista di questo tipo. , sospettato di collaborazionismo, è ancora 80 anni dopo la guerra. Il ministero sta attualmente preparando un emendamento legislativo per rendere l’archivio online accessibile a tutti. La soluzione attuale “è lungi dall’essere ideale, ma questo archivio è di incalcolabile valore per la ricerca storica, la memoria della Seconda Guerra Mondiale e per i familiari”, ha detto all’agenzia di stampa olandese ANP.
“Con la digitalizzazione non solo sarà possibile cercare il nome di una persona, condannata o sospettata”, ma si potranno incrociare i dati e vedere il suo rapporto “con altri cittadini e vittime in tutto il Paese, ” spiega al telefono, lo storico Kees Ribbens. Specializzato nella cultura della memoria della Seconda Guerra Mondiale, sostiene che la consultazione digitale “permetterà per la prima volta ai parenti delle vittime di reperire informazioni sulla loro sorte grazie ai collegamenti che si potranno stabilire” a partire dai nomi degli indagati .per denunciare, ad esempio, i vicini ebrei. Allo stesso tempo, “c’è il timore che le persone cerchino per curiosità i cognomi dei loro vicini o di altri residenti nelle loro città”. “E ci sono più di 400.000 persone in questo file”, ricorda.
I file CABR includono i nomi e i precedenti giudiziari di 425.000 sospettati. Questa condizione potrebbe essere data per collaborazionismo o per aver appartenuto al Movimento nazionalsocialista dei Paesi Bassi (NSB, che funzionava come filiale del partito nazista tedesco), per tradimento e per arruolamento nell’esercito tedesco. Ma negli atti del tribunale ci sono anche lettere di discolpazione e tentativi di familiari e amici di liberare gli indagati. La stragrande maggioranza non è stata accusata in un processo. “Del totale, 66.000 sono stati processati, ci sono state 140 assoluzioni e 40 esecuzioni”, dicono i portavoce dell’archivio. Il resto di questi imputati hanno ricevuto pene detentive.
Il processo di digitalizzazione continua – il piano è pronto entro il 2027 – e tutela l’identità di chi non ha prove della propria morte. Nonostante il rallentamento nell’apertura totale al pubblico, e l’impossibilità di effettuare copie o fotografie e distribuirle, è in corso di realizzazione nella sala di lettura dell’Archivio Nazionale un’installazione temporanea che permetterà ai parenti e ai ricercatori sopravvissuti di consultare i documenti già digitalizzati ambiente. “La richiesta di ingresso potrà essere risolta entro un periodo di circa sei settimane”, indicano le stesse fonti del dossier. Oltre all’accesso al dossier, è in preparazione un programma per facilitare la lettura delle lettere inviate al carcere e “facilitarne la traduzione in altre lingue”.
I documenti sono tutti di natura legale e relativi a indagini e processi, e queste informazioni sono state presentate nel contesto storico di una guerra in cui potevano esserci anche false accuse, chiarisce Ribbens. “È il problema delle fonti, noto agli storici, e dobbiamo essere critici nei confronti di ciò che cercano di dire”. “Visto l’ambiente digitale, è positivo che sia stato contestualizzato”, aggiunge. A fronte dell’attuale possibilità di consultazione del fascicolo cartaceo, con la versione online sarà possibile ampliare la ricerca dei dati all’ambiente degli imputati, “alle loro reti di contatti, alla provenienza sociale o alla carriera”. A suo avviso, man mano che sempre più persone accederanno a questo tipo di file, “si vedrà che la guerra è piena di grigio”.
Ribbens dice che la corsa “è spesso vista in bianco e nero, c’è stato opportunismo e non può essere scusato”. “Ma l’occupazione era complessa”. A questo punto ricorda un sondaggio condotto tra il 2023 e il 2024 dal Centro nazionale sugli psicotraumi, sul fatto che persistono dubbi riguardo al lavoro, oggi, con i discendenti dei membri dell’NSB. “Un quinto della società non è a proprio agio all’idea che i figli di questi genitori ricoprano cariche pubbliche, come politici o sindaci”. Ciò dimostra che il trauma della guerra sopravvive “e che ci vorrà più tempo prima che la società nel suo insieme senta che non è più così”, conclude.