Il 13 novembre, la sessione plenaria della Camera sociale della Corte Suprema ha stabilito che le aziende non possono licenziare disciplinarmente un dipendente senza dargli la possibilità di difendersi dalle accuse mosse nei suoi confronti. La Corte ha modificato la propria dottrina, stabilita negli anni ’80, basandosi sulla necessità di applicare le norme contenute in una convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Lo ha stabilito la Sezione Sociale della Corte Superiore di Giustizia delle Isole Baleari in una sentenza in cui ha ritenuto inammissibile il licenziamento di un insegnante perché non vi è stata alcuna udienza preliminare per confutare le argomentazioni del datore di lavoro. L’ente per cui lavorava l’insegnante ha impugnato la sentenza in cassazione davanti alla Corte Suprema, che ora ha stabilito una giurisprudenza che sostituisce una dottrina che applicava da 40 anni.
Dietro la sentenza che ha dato luogo al cambiamento della dottrina della Corte Suprema ci sono tre giudici di vasta esperienza che formano l’unica Camera Sociale della Corte Superiore di Giustizia delle Isole Baleari. “Il diritto deve evolversi, deve adattarsi alla realtà perché tutto cambia”, afferma Antoni Oliver (Palma 1960), presidente della Camera con una lunga carriera professionale nei tribunali sociali di Maiorca e professore associato presso l’Università degli Studi di Maiorca. Isole Baleari. Si tratta di un tribunale di soli tre componenti, a differenza di quelli più grandi di altre comunità autonome, che permette loro di avere una grande operatività per lavorare e deliberare “in profondità” su tutte le questioni che vengono loro sottoposte.
“Il sistema di ricorso che esiste in Spagna, sia supplica che cassazione per unificare la dottrina, genera un’inerzia un po’ conservatrice, nel senso di non spostare pezzi, di non evolvere e di continuare ad applicare ripetutamente la dottrina della Corte Suprema”, afferma Joan Agustí (Barcellona 1955), anch’egli membro della corte che ha sviluppato gran parte della sua carriera nei tribunali sociali della Catalogna fino a quando un paio di anni fa è finito in questa corte delle Baleari. Il magistrato ritiene che il “piccolo merito” della Corte sia quello di scoprire “cose elementari” che richiedevano solo “alzare lo sguardo” un po’ oltre quanto più volte dettato dalla Corte Suprema. Un estremo confermato da Oliver, il quale è favorevole alla ricerca di proposte interpretative diverse, che possano essere accettate dalle autorità superiori. “Anche se a nessuno di noi piace che una sentenza venga revocata”, riconosce.
Invalidità permanente
Non si tratta dell’unico cambiamento rilevante in materia di lavoro promosso quest’anno dai pronunciamenti di questa Camera. Il tribunale delle Baleari ha deferito la controversia sul cosiddetto caso alla Corte di giustizia dell’Unione europea Ca Na Negreta nei confronti del lavoratore al quale è stato notificato d’ufficio il licenziamento nel momento in cui è stato dichiarato in una situazione di invalidità permanente totale, come consentito in uno dei suoi articoli dello Statuto dei Lavoratori. Tuttavia, l’Europa ha ritenuto che questo articolo sia contrario al diritto comunitario e ha stabilito che l’azienda deve cercare di apportare ragionevoli adeguamenti in un’altra posizione aziendale per garantire la continuità del dipendente e giustificarlo se ciò non è possibile.
“C’è una certa inerzia nel pensare che lo standard normativo strettamente interno fosse al di sopra dei mandati degli standard internazionali e del diritto dell’Unione Europea. Questo non si rivela sempre vero ed è qui che, modestamente, penso che abbiamo potuto contribuire”, dice Agustí, che secondo le parole del suo collega Oliver, è “molto inquieto” riguardo alle questioni che riguardano il diritto europeo. E l’importanza del diritto internazionale dell’Unione è stata fondamentale nell’ultimo decennio in questioni legate all’assunzione di pubblici impiegati, alla risoluzione dei contratti o al trasferimento di aziende, secondo Jesús Lahera, professore di diritto del lavoro e della sicurezza dell’Università Complutense membro del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Lavoratori del Lavoro (ASNALA). “Ci sono casi che diventano un cambiamento generale nella dottrina. Questo è l’esempio di una pronuncia pregiudiziale che è stata sottoposta alla Corte europea e che provoca una pronuncia che incide sulla giurisprudenza nazionale”, sottolinea.
L’altro grande problema della dottrina del lavoro in cui un trattato internazionale (ratificato dalla Spagna) e uno standard nazionale si scontrano è il risarcimento per licenziamento senza giusta causa. A marzo il Consiglio d’Europa ha stabilito che il sistema fiscale spagnolo non compensa né ripara i danni subiti da alcuni lavoratori, come richiesto dalla Carta Sociale Europea. Alla fine di novembre si è andati oltre: il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa non solo evidenzia che la Spagna non si adegua, ma le chiede di modificare le sue norme. La Corte Suprema affronterà la questione in una sessione plenaria che si svolgerà nel mese di dicembre.
Il ruolo del legislatore
La sentenza del caso Ca Na Negreta ha rivelato “alcune contraddizioni e mancanza di coerenza” nella legislazione nazionale perché, ad esempio, dal 1994 in materia di previdenza sociale vige una normativa transitoria “che nessuno ha più elaborato”. Entrambi i giudici sottolineano quindi che spetta al legislatore affrontare i cambiamenti sociali attraverso le leggi. “Il nostro ruolo è difendere la legalità attuale, non siamo qui per cambiare la legge”, afferma Oliver. Spetta al legislatore, che ha risposto e nel mese di settembre, al Congresso dei Deputati, ha pubblicato un disegno di legge, attualmente in fase di elaborazione, per modificare i testi della legge sullo Statuto dei Lavoratori e della legge generale sulla Previdenza Sociale in materia di invalidità permanente per cercare di adeguare la normativa al recente pronunciamento dell’Europa.
I giudici ritengono che questo tipo di sentenza, che provoca grandi cambiamenti che colpiscono migliaia di persone, può essere di spinta per molti avvocati, poiché sono loro che possono portarli ad adottare interpretazioni diverse. «Se gli avvocati vedono che i tribunali sono un po’ più evoluti, che non è tutto fante, cavallo e re, se vedono che i tribunali sono aperti ad approcci completamente conformi alla legge, allora è incoraggiante. Se un avvocato sa che le sue porte sono chiuse, non farà perdere tempo al suo cliente”, afferma Oliver. “I tribunali più ricettivi e disposti a contribuire a un’interpretazione più rigorosa delle norme aiutano gli avvocati a loro volta a proporre”.
Ma come è ovvio, non tutte le proposte hanno successo. La spina che hanno ancora è il rigetto, poco più di un mese fa, da parte della Corte Costituzionale della questione di incostituzionalità che aveva presentato per la riscossione delle pensioni vedovili a favore di persone che non sono coppie di fatto, a seguito della caso di una donna a cui è stata negata la pensione perché non si è iscritta alla coppia nonostante decenni di convivenza e un figlio in comune con il defunto. L’approccio dalla prospettiva di genere formulato dal tribunale delle Baleari, che ha messo in dubbio la necessità dell’esistenza di un registro per dimostrare la convivenza di coppie quando si accede ad una pensione così importante e con un maggiore impatto sul sesso femminile, non è stato accolto dalla Corte Tribunale.
“Rimane la consapevolezza di averci provato”, dice Agustí, che dice che portano sempre in testa la persona dietro le carte, che non perdono mai di vista. “Cerchiamo sempre di vedere il retroscena della situazione, cosa sta succedendo, gli interessi in gioco, cerchiamo di dare un’interpretazione equa delle regole per la situazione che si presenta”, aggiunge Oliver, che ne minimizza l’importanza: “Non siamo introdurrà cambiamenti nella società, che dovranno avvenire con le regole e le leggi esistenti”. Giudici del caso, del conflitto tra individui che, sottolineano, continueranno a cercare di dare un’interpretazione equa di situazioni che possono sembrare simili, ma che alla fine non lo sono mai. “Questo è il nostro lavoro” concludono.