Site icon La terrazza Mongardino

I combattimenti al confine travolgono Petro: “Potrebbe essere uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea”


La guerra che si combatte in questi giorni al confine tra Colombia e Venezuela genera scene di terrore. I combattenti hanno mostrato mucchi di cadaveri ammucchiati in un mucchio e corpi mutilati che giacciono in mezzo alla giungla, crivellati di proiettili e legati con filo spinato, come se fossero appena stati giustiziati. I combattimenti tra gruppi armati non si sono verificati solo in campo aperto, ma anche casa per casa. Allo scontro diretto si è aggiunta una serie di omicidi selettivi. I leader di alcune bande si sono arresi alle autorità per evitare di cadere nelle mani del nemico. L’obitorio di una città era pieno al punto da non poter più refrigerare nessun defunto. La popolazione fugge terrorizzata con le case alle spalle, come non accadeva da molto tempo. Gustavo Petro, che 24 ore prima aveva annunciato lo stato di emergenza, ha attribuito all’accaduto un carattere tragico: “Questo potrebbe essere uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea dai tempi di La Violencia”.

Il presidente si riferisce al periodo, tra gli anni ’40 e ’50, in cui in Colombia si combatteva una guerra brutale tra liberatori e conservatori. Una furia omicida si diffuse allora nel paese. Il conflitto è ora molto più localizzato, in particolare nel Catatumbo, la regione con la più alta concentrazione di piante di coca del pianeta. L’ELN, la guerriglia che Petro ha cercato di convincere a deporre le armi, ha concentrato truppe provenienti da altre località di questo dipartimento per lanciare un’offensiva contro un dissidente delle FARC, in particolare il 33° Fronte, almeno secondo i calcoli ufficiali più conservatori 80 morti. Petro afferma che non esistono ancora “dati concreti” che possano aiutare a mettere in prospettiva la catastrofe. “La situazione di Catatumbo insegna (…). Si impara anche dai fallimenti e c’è un fallimento della nazione”, ha riconosciuto. Anche se lui stesso ha verbalizzato la gravità della situazione, mantiene la sua visita ad Haiti per questo mercoledì.

Il presidente, oltre al decreto di tumulti interni, ha inviato a Catatumbo più di 600 nuovi militari. Per ora i soldati non sono intervenuti nei combattimenti, ma si sono dedicati a mettere in sicurezza le aree e a allontanare le persone dal fuoco incrociato. Anche l’ONU collabora alle operazioni di salvataggio. L’Ufficio del Difensore civico stima che siano 32.000 gli sfollati costretti a lasciare le proprie case. Molti di loro sono stati visti attraversare con carri, camion e muli verso il Venezuela, dove sperano di essere al sicuro dalla violenza. Anche se la maggior parte, circa 15.000, rimangono nella città colombiana di Cúcuta, capoluogo del dipartimento, che si trova al confine tra le due nazioni.

In alcuni comuni ai residenti è vietato uscire. I combattenti dell’ELN sono stati visti cercare civili e attivisti porta a porta. 35 corpi sono stati recuperati dal territorio, di difficile accesso. Sono stati assassinati almeno cinque firmatari della pace, ex guerriglieri smobilitati nel 2016 a causa dell’accordo tra governo e FARC. Da allora ne hanno uccisi più di 400. Questo è un aspetto centrale che impedisce al governo Petro di raggiungere un accordo con questi gruppi armati. Tra il traffico di droga che gestiscono e l’impossibilità per lo Stato di garantire la loro vita una volta che avranno deposto le armi, non ritengono che ci siano molte ragioni per abbandonare le loro attività criminali.

Le persone attraversano un fiume per entrare in Venezuela da Tibú, in Colombia, in seguito agli attacchi di guerriglia nella regione di Catatumbo. Fernando Vergara (AP)

Petro voleva lasciare una nazione in pace quando lasciò la Casa de Nariño, la residenza presidenziale, dopo un anno e mezzo. Ma ha sottovalutato il conflitto nonostante abbia dedicato 30 anni di vita politica alla questione. La sua idea di negoziare in parallelo con i leader di tutte le organizzazioni sembra più lontana che mai. Non è riuscito nemmeno a fare progressi con i dirigenti dell’ELN, con i quali condivide molte diagnosi del Paese. Il senatore Ivan Cepeda, uno dei vescovi del presidente, ci ha provato in tutti i modi, ma è stato impossibile nonostante tutta la sua buona indole. Quella strada sembra sempre più chiusa. Petro ha detto che se vogliono la guerra, “avranno la guerra”.

Non si tratta di un semplice confronto sul campo. L’ELN può essere considerata una guerriglia binazionale, allo stesso tempo colombiana e venezuelana. L’Esercito Bolivariano, poco presente alla frontiera, convive con esso in una sorta di patto di non aggressione. Il tuo esercito ha la capacità di spostarsi da un lato all’altro della linea, a seconda dei tuoi interessi. Le forze armate colombiane si trovano di fronte alla difficoltà di non poterle inseguire fino a quel limite invisibile. Gli analisti ritengono che, in questo momento, non ci siano le condizioni per ottenere una vittoria delle truppe statali.

Uno dei motivi per cui Petro non ha voluto rompere i rapporti con il chavismo, nonostante sia chiaro che Nicolás Maduro ha perpetrato una frode nelle elezioni presidenziali, è questo. Sente di aver bisogno del governo venezuelano per ottenere una vittoria militare, o almeno per metterlo alle strette in modo tale che non abbia altra via d’uscita che il negoziato. Questo è ciò che ha fatto il presidente Juan Manuel Santos. Finora il presidente Petro aveva issato la bandiera della pace. Ora vuole dimostrare le sue capacità come comandante in capo delle forze armate.



source

Exit mobile version