“I cellulari come ciucci sono un errore totale”, dice Priscila Cruz alla CNN sull’impatto degli schermi sull’infanzia
“Questa storia di dare un cellulare al bambino perché possa stare tranquillo, usando il cellulare come ciuccio è un errore totale”, riassume il Interviste della CNN Priscila Cruz, presidente esecutivo di Tutto per l’Istruzioneuna delle ONG più rispettate del paese che segue l’argomento.
Questa settimana il Senato ha approvato il disegno di legge che vieta l’uso dei cellulari e dei dispositivi elettronici nelle scuole. Il testo va al presidente per la sanzione Luiz Inácio Lula da Silva (PT).
Priscilla Cruz ha affermato che è necessario limitare completamente l’accesso agli schermi da parte dei bambini.
“L’infanzia è l’esplosione di connessioni cerebrali e connessioni che non si formano o connessioni che non usi, vanno via, giusto? Il cervello ha questa plasticità. Se non usi il cervello, si riconfigura, perché capisce che questa persona non lo usa”.
Lo racconta anche lo specialista dell’educazione CNN che la prima infanzia è il periodo principale dello sviluppo infantile e che l’uso del cellulare ostacola lo sviluppo cognitivo.
“Gli esseri umani sono addestrati ad apprendere attraverso il gioco e non si tratta solo di essere umani, giusto? Se analizzeremo i mammiferi in questo modo, anche le formiche giocano quando sono piccole, quindi è umano, è vita”.
E aggiunge: “Pensiamo che stia solo giocando, ma il cervello di quella bambina è in un processo di sviluppo iperaccelerato. Se ha quel cellulare lì, il suo corpo è statico, le informazioni le arrivano e poi le manca una fase d’oro dello sviluppo e questo avrà delle ripercussioni”.
Il presidente esecutivo di Todos Pela Educação afferma anche che è responsabilità delle famiglie limitare l’uso del cellulare a casa ed essere consapevoli che se il bambino ha accesso a un telefono cellulare, avrà prestazioni cognitive inferiori.
“Se non lo accetti, limita i cellulari. Questo bambino ha bisogno di stare al mondo, ha bisogno di giocare. Abbiamo visto sempre più psichiatri e psicologi e sempre meno ortopedici, perché il bambino ha smesso di giocare, di rompersi le dita, di preoccuparsi… i cellulari devono essere limitati”.
Per lo specialista, tuttavia, questo vale per il prima infanzia. I giovani e gli adolescenti non possono essere isolati dal mondo, ma il loro consumo va controllato anche in ambito domestico.
“Dobbiamo sempre preoccuparci dell’uso solitario, che crea dipendenza. Parliamo tanto di altre dipendenze come la droga, ma anche il cellulare è una dipendenza, una dipendenza che hai sempre in tasca, nella borsa”.
“Doccia alla dopamina”
Priscila Cruz afferma che la “pioggia di dopamina” colpisce duramente gli adolescenti, il neurotrasmettitore nel cervello responsabile della sensazione di ricompensa.
“Ti senti in ansia, prendi in mano il cellulare, ti senti solo, o sei lì senza niente da fare, prendi in mano il cellulare, quindi devi sapere come affrontare queste emozioni nella vita, devi saperlo sapere come affrontare l’ansia”, spiega.
“Bisogna saper affrontare la noia. Bisogna saper affrontare i momenti vuoti della vita. Quindi il fatto che la scuola abbia restrizioni sull’uso individuale dei cellulari nello spazio scolastico aiuterà perché così lo studente imparerà a trascorrere ore senza cellulare, ma è importante che questo lavoro scolastico continui a casa”.
Lo specialista ritiene che la tecnologia debba essere inclusa istruzione.
“Il cellulare è una risorsa individuale che fa sì che lo studente rimanga in quell’universo tutto suo, la rete sociale o il gioco, lì da solo, perdendo una serie di opportunità di apprendimento che si verificano a scuola perché è lì con la sua attrezzatura. Questo uso L’uso dei cellulari personali in attività non legate al progetto pedagogico della scuola non è un’attrezzatura pedagogica collettiva della scuola, ma deve essere limitata, quindi siamo molto favorevoli a limitare l’uso dei cellulari a scuola per questi scopi. Ma non possiamo confonderlo con la tecnologia, che è un motore molto importante per l’istruzione”, conclude.
Solo 6 genitori su 10 credono che i propri figli imparino come previsto