Capelli bianchi, jeans pieni di vernice, occhiali “alla Le Corbusier”. “Sono divertente, ma non simpatico, mi piace la distanza che creano”, dice Hervé Tullet (Avranches, 66 anni), artista, rockstar di letteratura per bambini e un ragazzo affascinante.
I suoi libri, venduti a milioni in tutto il mondo, sono un’esperienza. In Colori, Oh!, La danza delle mani, Giochiamo? o l’iconico un libro (quattro anni nella lista dei best-seller di Il New York Timesin Spagna tutto a cura di Kókinos) non ci sono personaggi né storia, solo spot e interpellanze (tocca il cerchio giallo, soffia, muovi la mano, di’ oh!). Con Tullet, la magia avviene quando giri pagina.
Questo fine settimana ha visitato il festival Abrapalabra presso La Casa Encendida a Madrid, dove i biglietti per interagire con lui sono andati esauriti in un’ora e dove il suo lavoro rimarrà per diverse settimane. I loro laboratori sono una gioia di rumori gutturali, movimento e creatività. Connettiti immediatamente con il tuo pubblico. E non ricorda nulla di quando era bambino. “La mia infanzia è un deserto, non capivo niente, era come se non esistessi, ricordo solo che mi annoiavo”, racconta. Per colmare le lacune, l’anno prossimo pubblicherà una “biografia creativa” – “un costrutto, forse una spiegazione” – in cui spiega come ha trasformato “quella noia in una filosofia”. “Devi annoiarti per avere idee”, dice.
Chiedere. Com’erano i tuoi genitori?
Risposta. Persone molto gentili. Molto regolamentato. Mio padre aveva un negozio di alimentari, mia madre lo aiutava… Lei era molto traumatizzata dalla guerra, aveva sempre le bombe in testa. E questo ha portato a un certo silenzio, a una mancanza di comunicazione… Forse è per questo che la prima cosa che ho cercato di fare con i miei figli è stata regalare loro dei ricordi.
P. Hai sviluppato il tuo legame infantile con loro?
R. Sì, i miei figli sono stati una grande scoperta. Sono rimasto sorpreso da quanto mi sentissi vicino a loro. Mi piacevano molto loro tre da bambini. Ho iniziato a fare libri per bambini quando il primo, Leo, che ora è mio manager.
P. Da quel primo libro, Come papà ha incontrato la mamma (How Dad Met Mom, 1994), ha detto che conteneva già tutto.
R. La narrazione avviene attraverso i fori perforati. le idee esistono fra le pagine, in quel processo di voltare pagina. C’erano anche provocazione, sesso e violenza, quindi non erano tipicamente infantili, un’altra caratteristica del mio lavoro. E i punti e la voce che sfidano il lettore a interagire sono già apparsi. Inoltre, è un dato di fatto, è disegnato molto male. Non saper disegnare mi ha reso più creativo perché ho dovuto trovare la mia soluzione per trasmettere le idee, evitando il disegno, senza elefanti o principesse… È stata una fortuna, sono diventato sempre più preciso e ho creato il mio vocabolario di punti, linee, macchie, rughe o buchi con cui posso esprimere le mie idee. In realtà si fa sempre lo stesso libro. In questo senso la mia Bibbia lo è Non confondere [Premio de la feria del libro infantil de Bolonia 1999, inauguró el de los opuestos, luego imitado hasta la saciedad].
P. Oltre a 80 libri, pubblica giochi, tiene laboratori, mostre, spettacoli. Che cosa siete?
R. Lo sto scoprendo mentre faccio le cose. Sono stato pubblicista, illustratore, autore di libri per bambini, ora dico che sono un artista, ma forse sono anche un attore, perché faccio teatro…
P. Cosa ne pensi dell’etichetta ‘letteratura per ragazzi’?
R. Lo trovo stretto. Quando vado in libreria non cerco gli scaffali con la scritta “libri per bambini”. Mi interessa di più il dialogo tra adulti e bambini. Sono più interessato a me stesso. Questo è ciò che mi guida. Ma lo sguardo dei bambini è affascinante, accetta tutto e offre un modo meraviglioso per superare i propri limiti.
R. C’è un artista in ogni bambino?
P. No. Ma penso che molti artisti rubino lo spirito del bambino. Soprattutto nel XX secolo: Miró, Calder, li adoro, eh. Dubuffet collezionava persino disegni di bambini.
P. Anche il suo stile è infantile.
R. Sì, ma è un po’ diverso, non rubo, do. Nei laboratori do spazio, musica, colore… do istruzioni, ma i bambini possono superare i propri limiti e divertirsi.
P. Il suo interesse per l’arte nasce con i surrealisti.
R. Adesso mi interessano meno, ma da adolescente mi hanno aperto la mente. Il surrealismo fu un’enorme esplosione di creatività. Ha scoperto in me una libertà ed un’energia di cui non ero consapevole.
P. È per questo che volevi studiare Belle Arti?
R. Non ho mai, nemmeno oggi, voluto fare nulla. Seguo semplicemente la linea. Tutto mi arriva per caso. Non faccio progetti. Non penso. Seguo semplicemente la linea. Non so dove mi porta, cerco di indirizzarlo un po’, ma poco. Sono sempre stato così.
P. E qual è il posto più folle che ti ha portato la linea?
R. In un’intervista radiofonica ho detto che il mio lavoro era teatrale. Mi hanno chiamato per offrirmi un teatro e alla fine ho fatto, l’anno scorso a Parigi, uno spettacolo di luci, musica, movimento e improvvisazione. A New York mi hanno chiesto di fare un murale in una scuola e sono finita su un’impalcatura a 30 metri di distanza, spaventata a morte.
P. Che tipo di arte ti interessa adesso?
R. Di tutti i generi, ad esempio, adoro la danza. il libro La danza delle mani Quando vivevo a New York, durante una mostra al MoMa, mi è venuto in mente il gruppo sperimentale degli anni Sessanta Judson Dance Theatre.
P. Qualche consiglio per visitare un museo con un bambino?
R. In generale, quando hai a che fare con un bambino, sii te stesso. Esprimiti come un adulto. Di’ cose come “Non lo so” o “Sono annoiato”. A volte leggo libri brutti con i miei figli e li leggo sbagliati apposta solo per dire “che orribile!”
P. E cosa ti è piaciuto leggere loro?
R. Molti classici francesi, Philippe Corentin, libri di umorismo, poesie… leggere con loro è stato un vero piacere.
P. Cosa hai imparato come direttore artistico pubblicitario negli anni ’80?
R. Ho scoperto le idee. È stato un momento meraviglioso per la pubblicità. Tutti erano alla ricerca delle idee più folli. Ma è stato un lavoro duro, molto competitivo. I computer stavano nascendo e non mi vedevo invecchiare lì. Allora ero così abituato a lavorare per un cliente che mi ci sono voluti diversi anni per trovare la sicurezza necessaria per lavorare per me stesso.
P. Qual è la chiave del tuo successo?
R. Sono generoso. Lavoro per me stesso, ma trasmetto anche molto. Mi occupo molto delle persone, sui social, nelle mostre, nei laboratori… E sono in contatto con gli educatori, sento che lavoro per insegnanti e bibliotecari, non per librerie. Sono loro che conoscono davvero i libri per bambini, i genitori non hanno tempo o non gli interessa se un libro è recente. Con insegnanti e bibliotecari si può costruire un rapporto. E hanno sempre bisogno di nuovi libri! Evito le fiere letterarie, non firmo autografi. Quello che cerco è generare esperienze.
P. Lavori a stretto contatto con il direttore creativo e l’editore, come è il tuo processo?
R. Con queste figure ho sempre avuto un rapporto molto stretto, grandi amicizie. Sono come traduttori. Ho un’idea in mente ma non sono sicuro che venga capita. È ancora nuovo, raro, molto fragile. Lo sviluppo e lo struttura in un quaderno, che ora è uno spazio pubblico, aperto al mio editore, al mio art director (con cui collaboro fin dal mio primo libro) e a mio figlio Leo. Se la prendono, l’idea non è più così fragile. E insieme cerchiamo il modo migliore per trasformarlo in qualcosa di comunicabile. Un testo che cattura il lettore fin dall’inizio e spiega come arrivare alla fine, ma a modo suo, perché i miei libri richiedono molta creatività da parte del lettore. Per leggermi devi giocare con me, giocare con tuo figlio. Richiedono complicità.
P. Qualcosa che rende i suoi libri davvero universali è che non hanno alcuna morale.
R. È quello che mi piaceva meno dei libri per bambini quando ho iniziato. Non so se siano ancora gli stessi adesso, ma erano messaggi così nerd: il mondo è meraviglioso, sii buono, arcobaleni…
P. Sebbene non lo esprimano, i loro libri hanno un messaggio di fondo.
R. Naturalmente ce l’hanno. Il mio unico messaggio è: scopri giocando.
P. Adesso i bambini scoprono il mondo attraverso gli schermi.
R. Già. Sono crollato quando Trump ha vinto. L’ignoranza attuale è terribile e viene legittimata attraverso gli schermi. E per una buona ragione: la cultura è diventata inaccessibile e c’è questo canale per ribellarsi, per dire “vaffanculo”. Le persone non hanno speranza, né sanno nulla, né vogliono sapere. E quando niente conta, trionfa il “vaffanculo”. Allo stesso tempo, per me, i social media sono fantastici, ricevo tantissimi messaggi positivi. Interagisco con i miei follower, con parole, disegni, progetti. È una comunità con una vita propria, perché non sono un guru. Ma è emozionante mettere in contatto così tante persone attraverso il mio lavoro. Perché gioco tanto e non ho un messaggio chiaro, ma è un lavoro serio, quello che dico è importante.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta