Hamas continua la sua sfida contro uno degli eserciti più potenti del mondo, nonostante Israele sia riuscito a decapitare la sua leadership politica, militare e di polizia in 15 mesi di guerra. L’assassinio lo scorso luglio in Iran del suo leader politico, Ismail Haniya, è stato seguito, lo stesso mese, a Gaza, dalla morte di Mohamed Deif, il capo del braccio armato di Hamas, le Brigate Ezedin Al Qasam. E in ottobre il capo militare della milizia, Yahia Sinwar, è stato ucciso a Rafah, nel sud della Striscia. La settimana scorsa sono stati assassinati anche il capo della polizia di Gaza Mahmoud Salah e il suo assistente. Tuttavia, l’esercito israeliano è stato costretto più volte a combattere in aree che già considerava sgombre. Hamas detiene ancora un centinaio dei 251 ostaggi rapiti il 7 ottobre 2023, anche se le autorità dello Stato ebraico stimano che solo circa 70 siano rimasti in vita.
Il gruppo porta avanti da giorni negoziati indiretti con Israele sul cessate il fuoco in corso a Doha, con la mediazione del Qatar e dell’Egitto. In cambio della cessazione delle ostilità, il governo di Benjamin Netanyahu vuole la consegna di tutti gli ostaggi, mentre Hamas chiede il ritiro completo dell’esercito israeliano dalla Striscia. Per sostenere le sue richieste, Hamas dispone di circa 20mila miliziani e di parte della sua immensa rete di tunnel ancora intatta.
Prima del 7 ottobre, la Central Intelligence Agency (CIA) stimava che Hamas avesse tra i 25.000 e i 30.000 combattenti, sebbene Hamas non abbia mai confermato tali cifre. La scorsa settimana, alti funzionari del governo israeliano hanno informato i membri della Commissione per gli Affari Esteri e la Difesa del Parlamento che il numero di “terroristi” che operano nella Striscia oscilla ora tra 20.000 e 23.000. Di questi, secondo le stesse fonti, almeno 9mila appartengono ad Hamas e il resto ad altri gruppi, come la Jihad islamica. Israele ritiene che quasi la metà di questi militanti siano organizzati.
Hugh Lovatt, ricercatore senior presso il Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR), coautore di uno studio pubblicato lo scorso dicembre in cui affronta la situazione militare di Hamas, ha osservato nel suo lavoro che il gruppo ha riconosciuto la perdita di un numero compreso tra 6.000 e 7.000 membri, sia nel braccio armato che nella parte civile. “Ciò corrisponde alle cifre fornite con Israele. Ma qualsiasi celebrazione israeliana può essere inappropriata”, avverte l’analista.
Lovatt assicura, attraverso uno scambio di messaggi via mail e telefono, che Hamas continua a mantenere la sua leadership militare e politica, nonostante perdite significative. “Ha ancora un ufficio politico con sede a Doha. Dopo la morte di Haniya e Sinwar, Hamas ha adottato un modello di leadership politica temporanea composto da cinque membri. “Ha lo scopo di mitigare l’effetto dei futuri omicidi israeliani”. Per quanto riguarda la leadership militare, l’analista sottolinea che ora è nelle mani di Mohamed Sinwar, fratello di Yahia Sinwar.
I tunnel di Gaza
“I membri di Hamas hanno affermato in diverse interviste che il gruppo conserva una parte considerevole delle sue infrastrutture di tunnel ed è stato in grado di ricostruire le parti distrutte da Israele”, aggiunge Lovatt. Da parte sua, il professore israeliano Eitan Shamir, direttore del Centro Begin-Sadat per gli studi strategici dell’Università Bar Ilan, ha sottolineato sul sito Media Line che Hamas ha il 40% dei suoi tunnel ancora operativi, “centinaia di chilometri di tunnel che i servizi segreti israeliani non ne erano a conoscenza”.
Raphael Cohen, ricercatore specializzato in Medio Oriente presso il centro analisi RAND, indica in una videoconferenza da Washington che è molto probabile che Hamas abbia così tanti passaggi sotterranei: “Alla fine di novembre ho parlato con i soldati di stanza nella Striscia. E stimavano che il 50% dei tunnel fossero operativi. Da allora, alcuni di loro hanno volato. Ma sono sovrapposti l’uno all’altro. E questo rende molto difficile neutralizzarli completamente”.
Lovatt accusa il governo israeliano di aver ripetutamente bloccato la via diplomatica verso un cessate il fuoco e di non avere alcun piano per “il giorno dopo” la guerra. Tuttavia, ritiene che Israele non esageri il numero dei combattenti a Gaza, anche se ritiene che il numero dei combattenti di Hamas uccisi sia sempre stato sovrastimato. “Soprattutto perché Israele considera ‘membri di Hamas’ sia coloro che fanno parte del gruppo armato (Brigate Ezedín al Qasam), sia i membri della sua ala politica e coloro che sono coinvolti nel governo civile di Gaza (ministeri di governo centrale, comuni e polizia). Tuttavia, molti di questi dipendenti non sono effettivamente membri di Hamas”, osserva Lovatt.
Milizie in “modalità ibernazione”
Lovatt ritiene che molti militanti di Al Qasam stiano aspettando l’offensiva israeliana in “modalità ibernazione”, “nascondendosi in edifici e tunnel abbandonati o fuggendo con i civili in fuga”. “Inoltre”, continua il ricercatore, “Hamas sta attivando le sue forze di riserva, membri con addestramento militare di base. Reclutano anche nuovi membri, sfruttando la rabbia diffusa a Gaza e il desiderio di vendetta contro Israele”.
Yoni Ben Menachem, membro del Centro per la Sicurezza e gli Affari Esteri di Gerusalemme (JCFA), ha dichiarato in una conversazione telefonica che, secondo i funzionari della sicurezza israeliani, Hamas ha reclutato circa 4.000 nuovi combattenti nell’ultimo mese. Ben Menachem assicura, sulla base di informazioni provenienti da fonti israeliane, che il denaro per incorporare così tante truppe proviene dalla “vendita di pacchetti di aiuti umanitari, che Hamas confisca con la forza e rivende nei mercati di Gaza”. In questo senso, Lovatt ritiene che Israele abbia regolarmente attaccato gli agenti di polizia che lavorano per proteggere i camion degli aiuti umanitari. E che i soldati non intervengano quando le bande saccheggiano i camion umanitari.
Ben Menachem assicura che le nuove aggiunte permetteranno ad Hamas di continuare la sua resistenza nel nord della Striscia, “guidata da Ezedín Haddad, il comandante della brigata nord di Hamas”. E aggiunge che se i negoziati di Doha fallissero, le sue fonti di sicurezza ritengono che il governo ordinerà all’esercito di “occupare completamente Gaza City ed evacuare i suoi residenti verso sud”. Secondo l’Onu, il 90% dei 2,2 milioni di abitanti della Striscia sono già stati costretti a spostarsi almeno una volta.
Sostegno popolare nella Striscia
Per quanto riguarda il sostegno alle milizie palestinesi, dopo gli oltre 45.000 morti a Gaza per mano dell’esercito israeliano e la tragica situazione umanitaria nella Striscia, Raphael Cohen ritiene che, sebbene il sostegno a Hamas sia diminuito “questo non si traduce necessariamente in una maggiore cooperazione verso gli israeliani”, cosa di cui, secondo l’esperto, “Israele dovrebbe tenere conto”.
Lovatt sottolinea che c’è “frustrazione e rabbia contro Hamas a Gaza”, soprattutto “a causa dell’errore di calcolo fatto da Sinwar in relazione alla risposta di Israele”. Ma, chiarisce, “storicamente” il sostegno ad Hamas ha sempre avuto la tendenza ad oscillare tra il 30 e il 40%. “Non ha mai avuto il sostegno della maggioranza, ma rimane il gruppo politico/armato palestinese più popolare a Gaza. E la rabbia popolare contro Hamas è oscurata dalla rabbia popolare provata contro Israele. Israele continua ad essere ritenuto responsabile, anche se critica Hamas”, continua.
Alla domanda per quanto tempo Hamas potrà resistere a questa guerriglia, Cohen sottolinea che dipende da cosa si intende per “resistenza”. “I talebani hanno combattuto per 20 anni, anche se è vero che avevano l’appoggio del Pakistan. Hamas potrebbe portare avanti i suoi attacchi per molto tempo, anche se non ha la capacità per offensive su larga scala”, conclude.