L’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter è morto questa domenica (29 anni), all’età di 100 anni. Il suo mandato alla guida del Paese, tra il 1977 e il 1981, fu ricco di alti e bassi.
Da un lato, ha mediato gli accordi di Camp David, che hanno portato a un trattato di pace tra Egitto e Israele, e ha stabilito piene relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina. Dall’altro si è trovata ad affrontare la recessione economica e una delle più grandi crisi della politica estera americana: il rapimento dell’ambasciata a Teheran.
Il 4 novembre 1979, mesi dopo la rivoluzione islamica in Iran, gli studenti sequestrarono l’ambasciata e catturarono 66 americani. Il rapimento è avvenuto pochi giorni dopo che gli Stati Uniti avevano permesso allo Scià dell’Iran, Reza Pahlavi, che era stato deposto dai rivoluzionari, di entrare nel paese.
Gli studenti chiedevano l’estradizione dello Scià, alleato degli Stati Uniti il cui regime autoritario scatenò una serie di proteste nei mesi precedenti la rivoluzione. Il rapimento ha ricevuto il sostegno pubblico dell’Ayatollah Khomeini, leader dell’Iran dall’inizio del 1979.
Inizialmente, Carter cercò di soffocare finanziariamente l’Iran, congelando i beni del paese nelle banche americane. La misura non ha avuto alcun effetto.
Nell’aprile 1980 gli Stati Uniti interruppero tutte le relazioni diplomatiche con l’Iran e imposero nuove sanzioni economiche. Nello stesso mese, la Casa Bianca autorizzò un tentativo di salvataggio militare degli ostaggi, l’operazione Eagle Claw. L’operazione si concluse con un incidente aereo e la morte di otto soldati americani.
Alla fine del 1980 divennero pubbliche le trattative tra Stati Uniti e Iran per la liberazione degli ostaggi. L’accordo venne raggiunto solo il 19 gennaio 1981: il gruppo sarebbe stato liberato in cambio della liberazione dei beni iraniani congelati dal governo americano.
Durante il rapimento, gli iraniani hanno rilasciato 14 ostaggi, ma 52 sono rimasti prigionieri per 444 giorni. Il loro rilascio avvenne il giorno dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti, il repubblicano Ronald Reagan, il 20 gennaio 1981.
Termine turbolento
Il fallimento dell’amministrazione Carter nella crisi degli ostaggi è stato uno dei principali fattori che sono costati al democratico la sua rielezione.
Nel 2015, quando annunciò alla stampa che si sarebbe sottoposto a un trattamento per il cancro al cervello, a Carter fu chiesto se avrebbe fatto qualcosa di diverso come presidente.
“Vorrei aver mandato un altro elicottero a cercare gli ostaggi. Li avremmo salvati e io sarei stato rieletto”, ha dichiarato.
Un anno prima, Carter aveva detto che avrebbe potuto vincere la rielezione se avesse attaccato militarmente l’Iran, ma non voleva farlo per non uccidere persone innocenti. “Col senno di poi, penso di aver preso la decisione giusta, ma in quel momento non era facile”, ha detto alla CNBC negli Stati Uniti.
Tuttavia, quando fu presa l’ambasciata a Teheran, Carter era già indebolito. Secondo l’istituto Gallup, tra maggio e novembre 1979, il consenso popolare del democratico non ha mai superato un terzo dell’elettorato. Nel settembre dello stesso anno, un sondaggio del Washington Post gli diede il punteggio di approvazione più basso per un presidente americano negli ultimi tre decenni.
Durante l’amministrazione Carter, gli Stati Uniti registrarono tassi di inflazione e disoccupazione tra i più elevati del secondo dopoguerra. Nel 1980, il paese dovette affrontare una recessione economica. Le prospettive economiche negative erano direttamente collegate alla crisi energetica vissuta dagli Stati Uniti dall’inizio degli anni ’70, con il primo shock petrolifero.
Carter fece della riduzione della dipendenza degli Stati Uniti dal petrolio straniero una priorità. È riuscita a ridurre i consumi e a sviluppare le riserve di emergenza, ma ciò non ha impedito che l’economia del paese subisse le conseguenze del secondo shock petrolifero, nel 1979, quando la rivoluzione islamica interruppe la produzione in Iran.
Con tutto ciò, Reagan batté Carter nelle elezioni del 1980 con un ampio margine. Il democratico ha vinto solo in sette dei 50 stati americani.