Site icon La terrazza Mongardino

Goya lascia il museo e ritorna nel palazzo d’Aragona | Spagna


È tornato al palazzo il pittore di corte, anche della guerra e dei suoi disastri, Francisco de Goya y Lucientes, l’aragonese più universale. Da giovedì scorso e per due anni, durante i lavori di ristrutturazione del Museo di Saragozza, 63 delle sue opere potranno essere ammirate in quella che è anche la sede del Parlamento aragonese, il Palazzo dell’Aljafería, o “della Gioia”, costruito nel nell’XI secolo come luogo di residenza dei re musulmani e successivamente dei monarchi cattolici, caserma durante gli assedi e persino prigione dell’Inquisizione.

La mostra Goya, dal Museo al Palazzo Occupa sette stanze di quello che è il palazzo musulmano più settentrionale d’Europa, “la parte cristiana”, come ha spiegato il presidente delle Cortes all’inaugurazione. Nel suo intervento, Marta Fernández (Vox) ha prestato particolare attenzione all’iscrizione che corre lungo il perimetro della Sala del Trono dei Re Cattolici, dove in latino si legge come in questo regno, ha tradotto, “si riuscì a espellere gli antichi e feroce nemico dalla Spagna”. Era inevitabile unire cultura e politica perché, lo stesso giorno, la direzione nazionale di Vox ha annunciato il suo rifiuto di negoziare i bilanci in tutte le comunità che, come Aragona, dipendono dai loro voti, se la distribuzione dei migranti sponsorizzata dal Governo della Spagna. Ma mentre questo messaggio si diffondeva a Madrid e colpiva i conti aragonesi, il presidente Jorge Azcón si concentrava su un altro conto in sospeso: “Questa mostra contribuisce a saldare un debito storico che l’Aragona aveva con Goya”, ha sottolineato. E ha avuto solo elogi per la presidente Fernández e la sua squadra.

Infatti, la proposta di sfruttare i lavori di ristrutturazione del museo di Saragozza per ospitare le opere di Goya nell’Aljafería è venuta dal team diretto di Marta Fernández. Il governo autonomo “non ha esitato un attimo”, dice il presidente del Parlamento aragonese. È stata la sua consulente culturale e ora responsabile tecnica di questa mostra, Arancha Echeverría-Torres, a ideare questo trasferimento. “È un campione molto completo”, spiega, “ed è stato necessario adattare le condizioni di sicurezza, temperatura e ambiente alle esigenze della sua conservazione”.

L’esposizione ripercorre cronologicamente le diverse fasi produttive del pittore, dalle origini al periodo a Corte come ritrattista reale, passando per il soggiorno in Italia e le sue opere religiose. Nell’Aljafería si possono anche vedere album di stampe come incisioni, tele, disegni, sculture, lettere autografe o serie conosciute come quella dell’Aljafería La corrida e il Capricci. E il tutto in un edificio dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Veduta di una delle sale della mostra “Goya, dal museo al palazzo”, nel Palazzo dell’Aljafería a Saragozza.
Javier Cebollada (EFE)

L’area storica del Palazzo dell’Aljafería è stata occasionalmente trasformata in museo, rendendo il continente e il suo contenuto una doppia scusa per visitarlo. Le mura di un imponente edificio, dove si sono svolti alcuni degli eventi più rilevanti della storia dell’Aragona, ospitano oggi opere come la Disastri della guerralos Disparatio ritratti come quelli dei re Ferdinando VII, Carlo IV e Maria Luisa di Parma, questi ultimi due proprietà del Museo Nazionale del Prado. Sia il Ministero della Cultura, la Scuola d’Arte di Saragozza, la Confederazione Idrografica dell’Ebro, la Fondazione Caja Inmaculada e il Comune di Jaraba (Saragozza) hanno donato opere per questa mostra.

Con la mostra del pittore Fuendetodos, il Palazzo dell’Aljafería, molto meno affollato della Basilica del Pilar (cinque milioni di visitatori all’anno), aspira a superare le 300.000 visite annue. Secondo la critica aragonese Desirée Orús, “molte più persone verranno all’Aljafería per vedere Goya rispetto al museo di Saragozza, anche se si tratta delle stesse opere”. E, secondo il direttore generale della Cultura del Governo autonomo, Pedro Olloqui, “visitare questo edificio con Goya è un’esperienza straordinaria e serve a rivendicare la componente aragonese dell’artista”. Goya, spiega Echeverría, era “un artista dirompente e di protesta, che rivendicava ciò che era suo”.

Il suo busto di Mariano Benlliure, replicato anche nelle statuette dei premi Goya per il cinema spagnolo, è quello che dà il benvenuto alla mostra. E da lì continente e contenuto vanno di pari passo. L’architetto Jorge Ruiz Ampuero è stato incaricato di musealizzare il palazzo con due colori predominanti, il blu e l’arancione, poiché sono i principali della decorazione mudéjar del pavimento e dei soffitti a cassettoni dell’Aljafería, e di adattare i moduli in modo che “ciascuno la stanza ottiene “un migliore godimento dell’opera e l’esperienza di contemplare Goya in un ambiente eccezionale”.

Il busto di Goya, opera di Mariano Benlliure, accoglie la mostra “Goya dal Museo al Palazzo”, nel palazzo dell’Aljafería in Aragona. Fotografia di Chus Marchador, fornita dal Governo dell’Aragona.

Il Palazzo dell’Aljafería, che fu anche una caserma durante gli Assedi, oggi ospita alcune delle opere, espressione di quella Guerra d’Indipendenza che Goya dipinse come nessun altro. Ma anche il suo Testa d’angelo, Entra la Lettera col sangue o Il sogno di San Giuseppee contestualizzare i suoi preamboli, apprendimenti e ispirazioni con opere di artisti come i fratelli Bayeu, José Luzán o Corrado Giaquinto. Nei prossimi due anni, la durata prevista dei lavori di ristrutturazione del Museo di Saragozza, la già impressionante visita all’Aljafería avrà un ulteriore incentivo poiché la mostra è inclusa nella visita giornaliera per soli due euro in più rispetto al prezzo del biglietto. cinque euro dell’ingresso abituale.



source

Exit mobile version