Tutte le notizie

Gli uomini più ricchi della galassia vogliono portare il capitalismo nello spazio | Idee



Il marmo blu. Questo era il nome dato alla prima foto completa della Terra scattata dalla navicella spaziale Apollo 17 nel 1972. Finalmente l’umanità poteva contemplarsi dallo spazio come un corpo comune. Una cartolina innocente rispetto a quella offertaci tre mesi fa dal miliardario Jared Isaacman, comandante della missione Alba Polare di SpaceX, con cui Elon Musk vuole accelerare la sua conquista dello spazio. Il suo selfie con un pianeta in fiamme sullo sfondo rappresenta un cambio di paradigma che lo scrittore argentino Michel Nieva ha analizzato nel suo saggio Fantascienza capitalista. Come i miliardari ci salveranno dalla fine del mondo (Anagramma, 2024).

L’autore inizia ridefinendo la famosa frase attribuita a Fredric Jameson e resa popolare da Mark Fisher: “È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. E in questo caso, sottolinea Nieva, a progettarlo sono quegli imprenditori della Silicon Valley che si sono appropriati della retorica della fantascienza hard (quella con più basi scientifiche) per convincerci che solo loro possono aiutare l’umanità. “Hanno più a cuore la narrazione epica di un discorso utopico che il suo realismo”, dice Nieva in videoconferenza da New York. “Sotto questa veste di uomini forti e unici possibili salvatori, imprenditori come Richard Branson, Jeff Bezos o Elon Musk hanno commercializzato lo spazio. Mimetizzando la loro avidità speculativa di fronte all’urgente minaccia del cambiamento climatico, elaborano piani ambientali per salvare questa società portandola su altri pianeti e, così, perpetuando i meccanismi della speculazione finanziaria. “Siamo di fronte all’età d’oro della fantascienza capitalista”.

L’originale turista spaziale, ingegnere e uomo d’affari Dennis Tito, pagò 20 milioni di dollari nel 2001 per questa particolare carta d’imbarco a Eric Anderson, co-fondatore di Space Adventures, la prima compagnia commerciale galattica. Branson, con Virgin Galactic, ha inviato i suoi primi tre turisti nel 2023 in orbita per pochi minuti a 80 chilometri sopra la superficie terrestre per 200.000 dollari ciascuno. Dopo il successo, il prezzo è salito a 400.000 dollari per un viaggio di 90 minuti Interno aziendale. Bezos non ha pubblicato il suo listino prezzi con Blue Origin; Nemmeno SpaceX, ma con il suo razzo Falco 9 vuole imbarcare civili (leggi, milionari) in viaggi di 72 ore a più di 500 chilometri di altitudine. Il ricercatore Tim Fernholz, autore di Miliardari missilistici: Elon Musk, Jeff Bezos e la nuova corsa allo spaziospiega in videoconferenza da Oakland che “le tariffe sono così opache perché oggi è ancora molto costoso inviare un razzo nello spazio, anche se con quelli riutilizzabili è stato fatto un grande passo per renderlo più economico. Il lancio pochi giorni fa dell’astronave Starship di SpaceX, la più preparata per portarci sulla Luna, è costato 40 milioni di dollari. Fate i conti su quanto ogni membro civile dell’equipaggio dovrebbe pagare per renderlo redditizio”.

“La messa in scena promozionale di questa gara è a volte grottesca, sia che si tratti di Bezos con a cowboy posare davanti a uno sproporzionato razzo a forma fallica o Musk che festeggia la vittoria elettorale con Trump con la sua t-shirt Occupy Mars [que se mofa de Occupy Wall Street]”, dice Nieva. L’uomo più ricco del mondo, che ha donato quasi 200 milioni di dollari alla campagna presidenziale ed è già una delle sue posizioni di fiducia, annuncia che parteciperà alla prima spedizione su Marte – entro il 2029, dice – e morirà lì, se necessario. Fernholz ne dubita: “Possiamo iniziare a vedere le basi lunari tra circa 10 anni, ma siamo lontani decenni dal raggiungere Marte”. Il filosofo Yuk Hui, analista delle derive tecnologiche delle megacorporazioni, dice via email: “I grandi gesti di questi imprenditori sono una campagna commerciale per trasformare altri pianeti in luoghi abitabili con cui evitare di preoccuparsi della distruzione della Terra a cui sono destinati stessi contribuiscono notevolmente”.

Questi uomini d’affari “perpetuano i meccanismi della speculazione finanziaria”, afferma il saggista Michel Nieva.

Nell’appropriazione del linguaggio della fantascienza da parte del capitalismo tecnologico, un’estetica iperfuturistica (e quindi capitalizzabile) è tutto. José Fernández, costumista di film di supereroi e caschi dei Daft Punk, ha concepito l’estetica di SpaceX. E Jeff Bezos ha assunto lo scrittore Neal Stephenson, un oracolo della Silicon Valley con il suo libro, per progettare il suo ramo di astronautica. Schianto di neve (1992), dice Nieva. Tutto è permesso nella corsa per accelerare il futuro neoliberista annunciato dalla fantascienza.

È sempre stato così. Quando Galileo Galilei guardò per la prima volta Marte attraverso un telescopio, nel 1610, già immaginava delle città lì. Jules Verne notò nel suo articolo del 1903 La fine delle guerre navali che l’autore di fantascienza “scrive su carta ciò che altri scolpiranno nell’acciaio”. Non invano fu chiamato anche il primo sottomarino a propulsione atomica, commissionato dall’esercito americano nel 1954, che superò le 20.000 leghe che Verne si avventurò. Nautilo. I grandi ideologi della fantascienza hard provengono dal campo scientifico: Isaac Asimov (di formazione, chimico), Arthur C. Clarke (fisico e matematico), Hal Clement (astronomo) o Robert Heinlin (ingegnere aeronautico).

I legami di molti di loro sono più stretti con i governi, i militari e, attualmente, con le megacorporazioni. Hanno servito come ideologi, consiglieri o, direttamente, dipendenti. Wernher von Braun, l’ingegnere nazista che divenne uno dei fondatori della NASA, regalò a Kennedy i libri di Arthur C. Clarke per convincerlo a sviluppare un’agenzia aeronautica. Clarke finì per collaborare con la NASA lanciando in orbita il primo satellite commerciale nel 1963. Paul Allen, co-fondatore di Microsoft con Bill Gates, era un devoto di Robert Heinlein, uno degli scrittori che cementò l’immagine del virile imprenditore intergalattico. Da bambino, Allen leggeva Razzo spaziale Galileo, Il romanzo giovanile di Heinlein su alcuni ragazzi che, con il loro zio scienziato, concepiscono una compagnia di viaggi lunari che ha nutrito il suo io adulto, colui che ha creato Teledesic, la prima compagnia internet via satellite. Fu anche un pioniere nella pianificazione dei viaggi basso costo allo spazio.

Lo stesso Stanley Robinson si prende gioco di Musk e dice che “Marte è irrilevante se non siamo in grado di conservare la Terra”

Jeff Bezos, fan di Douglas Adams, vuole battezzarlo Il cuore d’oro al suo primo razzo verso Marte, in omaggio alla nave omonima che compare in Guida galattica per autostoppisti. I fattori fondamentali di Musk per colonizzare il pianeta rosso sono Trilogia marzianadi Kim Stanley Robinson – rivendicato tra l’altro anche da Obama – e l’eroe filantropico di Fondazione (1951), di Asimov, che prevede il declino irrimediabile del suo impero e sceglie di fondare colonie intergalattiche. Lo stesso Stanley Robinson ritiene che “Marte è irrilevante se non siamo capaci di preservare la Terra”, e per questo si fa beffe in Bloomberg delle delusioni che il suo lavoro ha scatenato: “Il piano di Musk è una sorta di cliché fantascientifico degli “anni venti del ragazzo”. che costruisce un razzo per la Luna nel suo cortile.

Il film risultante sembra meno ingenuo. Secondo Nieva, la fantascienza consente al capitalismo di avere le fantasie più straordinarie. “Terraformazione e colonizzazione di altri pianeti, estrazione mineraria extraterrestre, aspettativa di vita di 1.000 anni, turismo intergalattico, intelligenza artificiale che automatizza il lavoro salariato. “Beni futuristici che emanciperanno gli esseri umani dai limiti planetari e dai propri limiti biologici, ma di cui godranno solo il miliardario 1% della popolazione”. E Yuk Hui completa: “Non sarò io a negare la fantascienza. Lo adoro. Ma nell’ultimo decennio ne abbiamo fatto uno strumento indispensabile per capire dove stiamo andando. Mi preoccupa. Al di là del fatto che i miliardari lo promuovano per sostenere il loro discorso, ciò rivela la debolezza delle discussioni intellettuali che abbiamo per risolvere i problemi più vicini e reali. Che tipo di futuro è auspicabile per l’umanità come comunità? Possiamo trovare la risposta solo se rimaniamo con i piedi per terra”.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.