La porta del pronto soccorso sta diventando una via di accesso sempre più comune all’assistenza sanitaria. Secondo un rapporto pubblicato questo lunedì dal Ministero della Salute, gli ospedali hanno fornito più di 31 milioni di cure in questi servizi nel 2022. È un record assoluto, mentre diminuisce la percentuale di pazienti che, a causa della loro gravità, devono rimanere ricoverati: 9%, il dato più basso dell’ultimo decennio.
Questo fenomeno coincide con liste d’attesa alle stelle, sia per vedere il medico di base, che può richiedere settimane, sia per accedere a uno specializzato che ha battuto i record dopo la pandemia. E non è un caso, secondo gli esperti interpellati: il peggioramento della sanità (i dati riguardano sia il pubblico che il privato) è probabilmente all’origine di questo utilizzo da parte dei cittadini, che cercano aiuto immediato per i loro problemi di salute ovunque possano trovarlo.
In termini relativi (cure per 1.000 abitanti), il dato delle cure d’urgenza eguaglia il massimo registrato nel 2019 (652), ma rappresenta un aumento del 17% rispetto al 2013 (20% in più in numeri assoluti). Sebbene la maggior parte di queste consultazioni sia concentrata nella sanità pubblica (22,7 milioni, 27%), esse sono aumentate più fortemente nella sanità privata (45,6%), che ha subito negli ultimi anni un enorme aumento della domanda a tutti i livelli di assistenza e che registra sempre più liste di attesa.
Sergio García Vicente, esperto di sistema sanitario dell’Associazione degli Economisti Sanitari e anche medico d’urgenza, assicura che questo aumento è dovuto alla ricerca da parte dei cittadini di immediatezza di cure che non ricevono ad altri livelli. “Molte volte non vengono ricevuti alla Primaria nel pomeriggio”, esemplifica. Secondo lui, la maggior parte delle consultazioni non rispondono a una vera emergenza, a casi che richiedono l’intervento immediato di un medico.
La pandemia riflette chiaramente come le cure di emergenza diminuiscano drasticamente quando i cittadini non ne hanno urgentemente bisogno. Nel 2020, questo livello è stato responsabile di 17,1 milioni di cure, oltre 5,5 milioni in meno rispetto al 2022. Di questi, è stato ricoverato l’11,5% dei pazienti, la cifra più alta dell’ultimo decennio (la percentuale più alta di pazienti ricoverati è un campione di più casi gravi, in media).
Come spiega Roi Piñeiro, pediatra di un ospedale pubblico della Comunità di Madrid con tante ore di pronto soccorso al suo attivo, durante la fase peggiore del Covid “si è visto che le persone sanno distinguere ciò che è veramente urgente da ciò che non lo è .” e dimostra che è possibile fare un “uso razionale delle emergenze”.
Questo medico, tuttavia, preferisce non incolpare il pubblico per la situazione. “Se le persone sono preoccupate per la loro salute e vedono che non sono assistite ad altri livelli, poiché hanno servizi 24 ore su 24 in cui sanno che saranno viste senza alcun rimprovero, vanno da loro”, sintetizza, consapevole anche che, anche se a volte i pazienti si recano al pronto soccorso per evitare l’attesa, in altri non hanno bisogno di conoscere la gravità della loro malattia. “Non sono medici e per questo vanno da uno”, riassume.
Piñeiro accusa un sistema che “probabilmente” è diventato obsoleto. “Non sono favorevole al ticket, ma è quello che si fa in altri Paesi. Forse dovremmo guardare a modelli come i vigili del fuoco, che sono un servizio pubblico gratuito, ma vengono pagati quando vengono chiamati per qualcosa che non è un’emergenza”, ragiona.
Una recente indagine di EL PAÍS ha mostrato che la metà dei centri sanitari fissa gli appuntamenti dopo 48 ore, il tempo massimo di attesa che dovrebbero avere, secondo la strategia del Ministero della Salute e delle comunità autonome, che sono quelle che gestiscono questi servizi. . Sebbene i dati siano molto disparati a seconda delle regioni e delle località, in alcuni ambulatori è frequente un ritardo di 17 giorni, che probabilmente porta questi pazienti a ricorrere al pronto soccorso ospedaliero.
Questa situazione, secondo Piñero, finisce per danneggiare soprattutto i pazienti più gravi che arrivano al pronto soccorso: “Anche se ci sono dei triage per dare priorità, se il medico ha 20 pazienti, con gli esami e la testa occupata da altro, la cura può essere peggiore. Per ora il sistema regge, ma bisognerà vedere fino a che punto si potrà tendere la corda”.
La domanda ospedaliera
La crescita delle emergenze aumenta le cure ospedaliere che sono sempre più richieste in una popolazione che invecchia. Con 112 milioni di consultazioni, il 2022 ha battuto un record anche nella domanda ospedaliera, cosa che non accade per quanto riguarda gli interventi chirurgici, rimasti stabili nell’ultimo decennio (74 per 1.000 abitanti).
Il Rapporto Salute mostra come tutta questa assistenza si basi in gran parte sulla sanità pubblica: il Sistema Sanitario Nazionale (SNS) ha provveduto a 4,1 milioni di ricoveri ospedalieri, con una degenza media di 7,8 giorni, e ha eseguito 3,5 milioni di interventi chirurgici, il 49% tramite intervento chirurgico senza ricovero . Gli ospedali privati, nello stesso anno, hanno eseguito 1,7 milioni di interventi chirurgici e trattato 1,1 milioni di ricoveri, con una degenza media di 5,4 giorni. Il 20% di essi è stato finanziato dalla SNS, una cifra rimasta stabile dal 2013.
Gli interventi che sono diminuiti drasticamente negli ultimi 10 anni sono quelli legati al parto. Nel 2022, gli ospedali hanno servito il loro minimo in quel periodo: 261.991, ovvero il 20% in meno rispetto al 2013.
La spesa ospedaliera totale nel 2022 in Spagna è stata di 60,5 miliardi di euro, 53,6 miliardi negli ospedali pubblici e 6,9 miliardi negli ospedali privati. Nel settore pubblico la quota maggiore è destinata alle spese per il personale (47,3%), seguita dalle spese correnti (acquisti), che rappresentano il 36%, di cui quasi la metà corrisponde ai prodotti farmaceutici. Il costo per posto letto all’anno sfiora i 244.847 euro negli ospedali per acuti del SNS, il 17% in più rispetto al 2013.