Gli schermi impediscono al cervello di sapere che è l’ora di andare a letto, afferma il medico
Il mondo celebra, questo venerdì (14), World Sleep Day, una data che sottolinea l’importanza di mantenere una buona routine per migliorare la qualità della vita. Questa preoccupazione ha reso popolare il concetto di “igiene del sonno”, che comprende una serie di pratiche e strategie per garantire una notte di riposo.
Uno dei principali comandamenti dell’igiene del sonno è evitare di usare gli schermi prima di andare a letto. Pulmonologo del Sleep Institute, Erika Treptow, spiega perché i telefoni cellulari e le compresse danneggiano coloro che cercano un sonno di migliore qualità.
Secondo l’esperto, l’uso di dispositivi elettronici ha due impatti importanti sulla salute del sonno. Il primo è legato allo stimolo mentale: “Non è raro iniziare a ricercare qualcosa su Internet e improvvisamente stiamo vedendo cinque o sei cose aggiuntive”, afferma Treptow.
Il secondo impatto, e forse il più significativo, è correlato alla luce emessa da questi dispositivi. “Questa luce, specialmente quando è molto vicina agli occhi, provoca uno stimolo nel nostro cervello che rallenta la secrezione di melatonina, un ormone e un tramonto correlati dall’oscurità”, spiega il polmonologo.
La melatonina è fondamentale per il corpo per capire che la buona notte è vicina. Quando c’è esposizione alla luce degli schermi, il cervello interpreta come se fosse ancora giorno, facendo il naturale processo di preparazione per il sonno.
Raccomandazioni per migliorare il sonno
Per garantire una buona notte di sonno, gli esperti raccomandano di evitare di utilizzare dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto. Inoltre, creare una stanza buia e tranquilla nella stanza, mantenere una normale routine del sonno e praticare attività rilassanti prima di andare a letto sono altre strategie che possono contribuire a una migliore qualità del sonno.
La Giornata mondiale del sonno serve da promemoria dell’importanza di dare la priorità al riposo adeguato nelle nostre vite. L’adozione di buone pratiche di igiene del sonno non solo migliora la qualità del riposo, ma contribuisce anche alla salute generale e al benessere durante il giorno.
La mancanza di sonno ti fa sentire più vecchio, dice lo studio