Tutte le notizie

Gli animali spazzini hanno il segreto per combattere le infezioni | Salute e benessere



A differenza della nostra società, la natura non spreca nulla, trasforma tutto. In questa immensa macchina per il riciclaggio, un posto d’onore hanno gli spazzini, animali che divorano i rifiuti organici e li riconvertono in materia vivente. Questa capacità di nutrirsi di cibo putrido che porterebbe gli esseri umani all’ospedale o alla tomba è molto più di una curiosità scientifica: la biotecnologia studia l’armatura digestiva che protegge questi animali spazzini; e in esso cerca nuove armi contro batteri pericolosi per aiutarci a curare le infezioni, proteggere i raccolti o conservare il cibo.

Che mangiare carogne sia una pratica ad alto rischio non sorprenderà nessuno. La carne in decomposizione contiene batteri e tossine dannose, aggiungendo che l’animale potrebbe essere morto a causa di una malattia infettiva. Inoltre, gli spazzini possono anche raccogliere germi da altri spazzini che vengono alla festa.

E nonostante ciò, il numero di queste specie è pressoché innumerevole, da una moltitudine di insetti come mosche e scarafaggi ai classici avvoltoi o iene, passando per raccoglitori di rifiuti marini più sconosciuti come le missine, pesci senza mascelle né spina imparentati con le lamprede. .

Ma se un pasto semplice e leggermente forte ci porta a prendere un digestivo o un antiacido, come fanno questi animali a nutrirsi di cadaveri in decomposizione senza morire nel tentativo? Per risolvere questo mistero sono state avanzate ipotesi molto diverse, alcune delle quali in realtà non hanno la minima prova, secondo un lavoro dell’Università della California a Los Angeles (USA) diretto dall’ecologo Daniel Blumstein: trovare qualsiasi fondamento che l’uso dell’urina per sterilizzare i cadaveri, avere la testa calva, mangiare velocemente o lavare il cibo riducano il rischio di malattie negli spazzini”.

Stomaco a prova di bomba

Questa conclusione non esclude che molti spazzini adottino altre misure per ridurre il rischio. Sebbene possa sembrare il contrario, “alcuni sono molto selettivi”, spiega Blumstein. In una raccolta di dati sulla dieta di oltre 600 specie di spazzini, Tim Cushnie, un esperto di malattie infettive dell’Università di Mahasarakham (Thailandia), e i suoi collaboratori raccolgono alcuni di questi comportamenti, tra molti altri casi: missine, uccelli come l’aura il gallipavo – l’avvoltoio più diffuso in America – o certi granchi si attaccano solo ai cadaveri recenti; I lupi evitano le carogne nella calura estiva, i corvi preferiscono le prede uccise dai predatori e gli avvoltoi barbuti scartano la carne.

Tuttavia, tutto ciò non elimina l’esposizione all’accumulo di pericoli derivanti dalle carogne. Al Museo Nazionale di Storia Naturale degli Stati Uniti, nella città di Washington, lo zoologo Gary Graves studia il sistema digestivo degli avvoltoi per capire cosa li rende invulnerabili a questi alimenti molto più che indigeribili. Graves e i suoi collaboratori hanno scoperto che il gallipave e la poiana, un altro avvoltoio americano, ospitano un microbioma abbastanza limitato nel loro intestino, con solo circa 76 specie di batteri. Ma anche se l’acidità del suo stomaco a prova di bomba funge da filtro, nel suo intestino predominano batteri letali come i clostridi e i fusobatteri, che includono specie che causano malattie come il botulismo, il tetano, la cancrena o la necrosi dei tessuti.

“Sappiamo da tempo che questi avvoltoi mostrano una sostanziale immunità alle tossine batteriche presenti nelle carogne; Tuttavia, non sappiamo ancora quali processi genetici, molecolari o cellulari siano responsabili di questa elevata tolleranza”, afferma Graves. Da parte sua, Blumstein aggiunge che, poiché “non sembra esserci un unico modo in cui gli spazzini possano evitare la malattia, il numero limitato di studi ci dice che abbiamo bisogno di più studi per capire veramente come lo fanno”.

Nuove armi contro i microbi

Al di là della conoscenza scientifica, svelare queste incognite può offrire grandi applicazioni. Come sottolinea Blumstein, “la resistenza agli antibiotici rappresenta un’enorme minaccia per la salute pubblica globale”. Quando gli antibiotici disponibili smettono di funzionare, abbiamo bisogno di nuove armi antimicrobiche e “le difese scavenger possono essere una nuova fonte di agenti antibatterici”, sottolinea Cushnie. Il vantaggio di queste indagini, dice l’esperto, è che sarà più facile scoprire nuovi reperti dove non sono stati cercati prima, e le maggiori promesse si trovano nelle specie che ingeriscono più carogne nella loro dieta e in quelle che consumano le carogne resti più marci.

Il lavoro di Cushnie e dei suoi collaboratori raccoglie interessanti indizi che orientano il lavoro dei biotecnologi: il sarcotossina 1Auna proteina antimicrobica estratta da una mosca, riduce i parassiti delle colture. Il serrawettin, ottenuto da uno scarabeo ghoul, è testato come antibatterico. La chitina, il polimero degli esoscheletri degli insetti, corazza l’intestino di alcuni di essi; e può essere estratto dalla mosca soldato nera per prevenire le infezioni negli impianti medici, dove i batteri solitamente formano pellicole chiamate biofilm, difficili da rimuovere. Alcune lectine, proteine ​​che si legano agli zuccheri, possono guidare i farmaci verso i siti di infezione. I batteri benefici nell’intestino degli spazzini producono batteriocine, composti che sono candidati come conservanti alimentari. Altre molecole di questi batteri possono servire come alternative agli antibiotici nell’allevamento del bestiame.

Secondo Cushnie è ancora troppo presto per sapere quale di queste soluzioni avrà successo: “Quali geni, molecole o cellule ottenute da scavenger saranno sviluppate per prime per applicazioni pratiche? Ciò dipenderà non solo dai progressi nei diversi laboratori, ma anche dalle future prospettive commerciali», spiega questo ricercatore. Con il 90% delle specie spazzini ancora da studiare, c’è motivo di aspettarsi grandi progressi in questo campo. E anche guardare con un po’ meno antipatia quella mosca verde che entra in casa nostra.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.