Terzo piano di uno stretto edificio color crema in un quartiere universitario di Tokyo. Le scarpe sono ammucchiate davanti alla porta. La stanza con la moquette ricorda vagamente un’accademia. Si è riempito di gente: studenti, artisti, insegnanti, avvocati. Ce ne sono circa tre dozzine, seduti come in una classe. La maggior parte di loro molto giovani. Tutti cinesi. Così è chi terrà il discorso telematico dagli Stati Uniti: Li Sipan, nota giornalista e attivista del movimento femminista in Cina. Il suo volto riempie lo schermo in fondo alla stanza. Il convegno si intitola Il movimento per i diritti delle donne, lo Stato e i media.
È sabato, sono le tre del pomeriggio, fine ottobre. Li copre diversi decenni di lotta femminista nella Repubblica popolare. Menziona lampi di progressi, colpi e battute d’arresto. Fornisce i dati: il reddito medio delle donne in Cina è pari al 67,3% di quello degli uomini nelle città; Affondano fino al 56% nelle zone rurali. Citazioni: “Il movimento stesso si costruisce attraverso la comunicazione e la pratica, e il discorso nei media modella il processo”. Fatti storici: La Conferenza mondiale delle donne tenutasi a Pechino nel 1995 è stata un episodio chiave che ha introdotto il concetto di ONG in Cina. Si parla anche di condannati, come Huang Xueqin, giornalista e attivista del movimento Anche io in Cina, arrestato nel 2021 e condannato a giugno a cinque anni di carcere per incitamento alla sovversione contro il potere statale. La sua foto irradia vita nell’immagine che proietta al pubblico: metà capelli, camicia bianca, metà sorriso, tiene la macchina fotografica con entrambe le mani, non può avere più di 30 anni. Tra l’altro è stato accusato di aver organizzato incontri simili a questo: gente comune che intreccia una rete di contatti e di idee.
In Cina viene perseguitato ogni dissenso civile che possa rappresentare una minaccia al controllo del Partito Comunista. In Giappone, invece, un flusso crescente di emigranti cinesi ha cominciato a radunarsi alla ricerca di spazi in cui poter discutere liberamente di argomenti solitamente proibiti nel loro Paese di origine.
Molti di loro sono arrivati negli ultimi anni nel pieno di un fenomeno conosciuto in Cina come “run”: il nome deriva dal carattere 润 (pronunciato rùn), che significa “profitto”, ma in inglese suona come “correre”. Questi giochi di parole sono comuni sui social network cinesi ipervigilati per discutere di argomenti delicati. È diventato popolare durante la parte più difficile della pandemia; un nome in codice per parlare di emigrare.
Tra coloro che hanno lasciato il Paese non esiste uno schema unico: ci sono milionari che si sono stabiliti a Singapore e anche coloro che si avventurano negli Stati Uniti attraverso il pericoloso Passo del Darien. Il Giappone è una delle destinazioni più popolari. I cinesi sono di gran lunga la nazionalità a cui le autorità di Tokyo concedono il maggior numero di visti. Nel 2023 hanno raggiunto gli 822.000 residenti nell’arcipelago, un massimo storico. I grandi investitori arrivano e hanno catapultato i prezzi delle case. E tanti giovani della classe media con argomenti che mescolano confinamenti covid, pressioni economiche, asfissia politica.
Sono persone come questa donna che chiede di essere identificata come Sven, 31 anni, ciocche tinte di rosso; Ha alzato la mano durante il suo turno di intervento e ha incoraggiato gli altri partecipanti a partecipare, perché la maggior parte delle domande erano state poste da uomini. “Le donne devono parlare apertamente e farsi avanti”. La sala scoppia in un applauso. Sven ha lavorato nel marketing a Shanghai. Il durissimo confinamento nella megalopoli finanziaria gli ha fatto prendere in considerazione l’idea di lasciare la Cina. Arrivò a Tokyo a luglio. Studia il giapponese in un’accademia di lingue. E lei si è immersa pienamente in questo movimento di emigranti e di femminismo.
Ha partecipato al discorso con un’altra donna di nome Annie, 32 anni. Il tuo caso è un po’ diverso. Cinese anche lei, è a Tokyo da un decennio. Lavora in un’agenzia di viaggi. Ora ha intenzione di tornare all’università, per approfondire i suoi studi sul femminismo e sul Me Too in Cina. Racconta come ha iniziato a incontrare connazionali grazie a un club di lettura chiamato Lei e la sua storia che ha visitato ad aprile presso One Way Street, una libreria che prende il nome da un volume di Walter Benjamin situata nell’elegante quartiere di Ginza.
Il negozio è stato aperto l’anno scorso da un intellettuale cinese di nome Xu Zhiyuan, che aveva già librerie nella Repubblica popolare. La pandemia lo ha lasciato intrappolato a Tokyo e, in parte, ha aperto il negozio influenzato dall’esperienza di personaggi storici come Liang Qichao, uno dei grandi pensatori della Cina moderna, andato in esilio in Giappone dopo un tentativo fallito di rovesciare il regime imperiale alla fine del XIX secolo. Lì è entrato in contatto con nuove idee: questo il mix a cui aspira Xu, secondo quanto ha dichiarato in un recente reportage su Il New Yorker. In un anno, si legge nel testo, la libreria ha già organizzato più di cento eventi su tutti i temi.
Annie è entrata improvvisamente in questo ecosistema spinta da conferenze, ritrovi e incontri in diverse parti di Tokyo. Guardano film, discutono di libri e testi accademici, giocano, fanno nuove amicizie e praticano l’inglese. Si riuniscono attraverso gruppi sui social network. Partecipano a eventi internazionali, con più di 300 partecipanti collegati a una piattaforma chiamata Il pianeta del cavalluccio marino. E i suoi contatti si sono allargati ancora più lontano: dalla Germania agli Stati Uniti.
Annie lo racconta – preferisce non fornire ulteriori dettagli: con il suo vero nome “forse sarà facile trovarci, sai” – un giorno dopo il discorso femminista sorseggiando un caffè. Indossa una felpa nera. I suoi capelli sono tagliati sobriamente, all’altezza del collo. Lei sostiene di essere il prodotto della politica del figlio unico: i suoi genitori l’avevano avuta, ma in realtà volevano un maschio. “A mio padre non piaccio.” Da bambina, quando viveva a Pechino, lo picchiava spesso. È stata cresciuta come una bambina. Ha lasciato un segno nel suo carattere. Parlare con lei è strano perché è una donna cinese che dice cose molto lontane da quello che si sente abitualmente nel suo Paese: “Xi Jinping è una copia di Mao. “Vuole essere il leader cinese fino alla fine della sua vita.” Racconta di aver incontrato, tra i suoi connazionali emigrati, molti artisti: “L’ambiente in Cina non è adatto alla creazione. Il governo controlla tutto il pensiero. Non puoi uscire dalla linea segnata. “È lo stesso che per i diritti delle donne: non si possono dire queste cose in Cina”.
Lo spazio in cui si è svolto il discorso si chiama Tokyo Humanities Forum, Possiede una biblioteca con volumi sul processo di transizione politica in Cina, ed è decorata con foto di attivisti e dissidenti imprigionati dalle autorità di Pechino; Molti di loro sono avvocati per i diritti civili e politici contro i quali il governo ha lanciato una dura crociata nel 2015, arrestando, interrogando e imprigionando più di 300 persone.
Li Jinxing, il fondatore del locale, è amico di molti di loro. Esercitava anche la professione di avvocato in Cina ed era sotto il radar della polizia. Vivere lì è diventato pericoloso. Tacque e gli venne un nodo in gola quando gli venne chiesto della sua nuova vita a Tokyo. Si è trasferito nel 2022. Lo ha fatto, dice, per la moglie e i due figli piccoli. È molto probabile che se restasse in Cina ora si troverebbe dietro le sbarre. Le lacrime scendono lungo le sue guance. L’amarezza dell’esilio. Quando riesce a ricomporsi, dice: “Come avvocato, Pechino è il mio campo di battaglia. Andarsene da lì, lasciare indietro tutti i miei amici, è molto doloroso”. Ricorda Xu Zhiyong, la cui salute è molto fragile dopo uno sciopero della fame in prigione; Gao Zhisheng, di cui non si hanno più notizie da quando è stato arrestato nel 2017.
Li ha deciso di istituire questo luogo di incontro con un intento politico. Il tipo di incontri che si svolgono qui sono proibiti nella Repubblica Popolare. Tra i convegni organizza, oltre a quelli sul femminismo, una serie dal titolo Ricostruire la Cina a Tokyo, in cui guardiamo indietro al secolo scorso, e parliamo del già citato Liang Qichao e di altri intellettuali cinesi allora rifugiati a Tokyo, per proiettare il loro sguardo verso il presente. I collegamenti tra queste due epoche sono reali, sostiene Li. “C’è una profonda insoddisfazione per la situazione in Cina. E le persone chiedono cambiamenti. Ma ci sono pochissime possibilità di farlo dall’interno. Quindi la gente viene a Tokyo”. La differenza, riconosce, è che i riformatori del passato erano rivoluzionari incalliti, mentre coloro che vengono in Giappone ora lo fanno per ragioni molto diverse, e pochissimi arrivano con la pretesa di essere rivoluzionari. La maggior parte non affronta nemmeno un pericolo specifico, ma piuttosto un vago sentimento di insicurezza che li spinge a cercare un posto migliore. “È più la mancanza di prospettive che la situazione politica”.
L’avvocato racconta che, arrivato in Giappone, ha voluto prima cercare dei connazionali affinché i suoi figli avessero qualcuno con cui giocare. Rimase subito sorpreso da come i suoi concittadini, pur essendo lontani dal controllo del governo, avessero ancora paura di discutere pubblicamente di questioni sociali, economiche e culturali. Il progetto è iniziato nell’ottobre 2023: “Penso che sia molto importante che queste persone prendano coscienza della vita pubblica e abbiano una piattaforma per dibattere”, dice. “È come una piccola terapia per aprire la bocca.” Li ritiene che di fronte ad un eventuale processo democratico sia necessaria l’esistenza di una società civile. Questo è ciò a cui aspira a Tokyo: forgiare, incontro dopo incontro, quel tessuto per restituirlo al suo paese.
“Come possiamo aiutare le persone in Cina a conoscere meglio i diritti delle donne?”, ha chiesto Annie durante il discorso sul femminismo. Il percorso, ha risposto l’attivista, è a zigzag.