Giorni di lotta – 12/12/2024 – No Corre
Non c’era altra faccia della rivista Placar, nata nel 1970 per parlare di calcio —e, quindi, di Brasile—, ed è attiva ancora oggi, avendo attraversato diverse incarnazioni nel corso del tempo.
L’altro lato, il principio editoriale di base di questo Foglioè stato disatteso dalla pubblicazione quando i rapporti trattavano della democrazia corinzia, della carta libera, del Club 13, della dittatura e di altri argomenti in cui era opportuna una visione programmatica e di principio. Placar aveva delle parti e sceglieva le sue battaglie.
Juca Kfouri, direttore storico di Placar, non ha ammesso critiche alla Democracia Corintiana, di cui lui e la testata sono stati artefici e protagonisti, così come nessun giornalista della casa avrebbe mai elogiato il regime militare.
Niente di più giusto dell’inedito documentario sulla rivista che il Museo del Calcio proietta martedì 17 alle 19, intitolato “Placar – una rivista militante”. Il suo direttore, Ricardo Corrêa, ha trascorso 26 anni presso la pubblicazione, avendo iniziato nel 1981 come fattorino. Lo stesso Corrêa è l’io lirico del documentario.
All’inizio non c’erano censori che leggevano Placar, e questo ha facilitato la vita alla redazione, composta da militanti che lottano, anche armati, contro la dittatura. Lo stesso Juca ha fatto da autista per l’ALN di Carlos Marighella. Questo, in ogni caso, era lo spirito del tempo, e Placar approfittò di un argomento trattato marginalmente, il calcio, per trascenderlo.
“Erano i giornali che parlavano di calcio, ma restavano agli allenamenti, alle partite. Se oggi prendi a caso una qualsiasi edizione di Placar, come si fa con la Bibbia per estrarre una preghiera, capisci cosa stava succedendo in quel momento , non solo nel calcio, ma in Brasile e nel mondo”, ha detto Corrêa alla rubrica.
Nel tabellone figuravano personaggi come l’ex cardinale di San Paolo Evaristo Arns, nome inseparabile dalla lotta per la libertà, con il pretesto che il religioso era corinzio. Successivamente, utilizzò la sua “risorsa”, la Democracia Corintiana, per scrivere sulle magliette dei giocatori del Timão il messaggio che era importante votare alle elezioni del 1982.
Le lotte stavano cambiando, così come il giornalismo, e una di queste divenne la sopravvivenza stessa del titolo. Negli anni ’90, la rivista cercò di ringiovanire il suo pubblico e l’ex giocatore Edmundo, dal temperamento esplosivo, incarnava lo spirito “sesso e rock’n’roll” – senza pregiudizio dell’orsacchiotto che sfoggiava in copertina.
Il documentario non adotta l’approccio del suo oggetto e gli intervistati criticano l’atteggiamento monolitico della rivista. Paulo Vinícius Coelho, il PVC, anch’egli forgiato in Placar, sottolinea il fatto che Leão e Biro-Biro, dissidenti di Democrazia Corinzia, non furono mai ascoltati dalla rivista in quegli anni; Lo stesso Juca afferma che, oggi, non farebbe un giornalismo identificato con il “bene contro il male”.
Oggi, chissà, Placar riconoscerebbe addirittura lo Sport come uno dei campioni brasiliani del 1987. O forse non avrebbe avuto senso creare il trofeo stesso regalato al Flamengo, vincitore della Copa União, giocata dalla lega di quell’anno si formarono le squadre di calcio economicamente più rilevanti del paese.
E, certamente, non avrei i soldi per pagare un anno intero di giornalismo investigativo per scoprire la mafia della lotteria sportiva. Lotteria, che in realtà era una delle principali, se non la principale, fonte di entrate della rivista.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.