Il ministro della Corte Suprema Federale (STF) Gilmar Mendes ha dichiarato mercoledì (8) che gli atti dell’8 gennaio 2023 sono stati motivati dall’“ideologia strisciante” dell’”odio” e del “fanatismo politico” diffusa dal governo di Jair Bolsonaro (PL).
Senza citare per nome l’ex presidente, il decano della Corte ha sottolineato che l’invasione e la depredazione del quartier generale delle Tre Potenze è stata una reazione a “impulsi che erano già stati ampiamente diffusi durante la precedente amministrazione: incitamento all’odio, fanatismo politico e industria della disinformazione – strategie ideate dall’estrema destra per preservare il potere”.
Ha affermato che il “radicalismo politico” era già presente nelle elezioni del 2018, in una campagna “caratterizzata dall’ampio utilizzo dei social network per diffondere odio, attacchi personali e teorie del complotto”. Gilmar ha anche affermato che Bolsonaro ha criminalizzato l’opposizione e ha effettuato “attacchi sistematici alle istituzioni”, principalmente alla STF.
“Con la fine delle elezioni e l’insediamento del governo nel 2019, questa strategia ha influenzato non solo la comunicazione ufficiale del Palácio do Planalto, ma anche il discorso del gruppo politico che, dopo aver preso il potere, ha radicalizzato il dibattito attraverso la criminalizzazione dell’opposizione, il disprezzo dell’alterità e gli attacchi sistematici alle istituzioni, con una virulenza sfrenata rivolta soprattutto alla Corte Suprema”, ha evidenziato.
Gilmar è intervenuto durante un evento organizzato in onore dei dipendenti pubblici che hanno lavorato alla ricostruzione della STF.
La regolamentazione della rete “non può mai essere confusa con la censura”, afferma Gilmar
Il ministro ha sottolineato la necessità di regolamentare i social network con l’adozione di “meccanismi per inibire la circolazione dei discorsi criminali”. Ha sottolineato che stabilire regole per il funzionamento delle piattaforme non può essere confuso con la censura.
“Questa traiettoria normativa non può mai essere confusa con la censura. Al contrario: rappresenta non solo un’evoluzione giuridica, ma costituisce la pietra angolare su cui si costruisce una sfera digitale democratica e pluralistica, capace di armonizzare la libertà di espressione con la responsabilità sociale nell’ambiente virtuale”, ha affermato.
Il decano ha inoltre affermato che l’8 gennaio “non è un semplice fatto passato, ma una ferita aperta nella società brasiliana”, che “non ha costituito un movimento spontaneo di persone che semplicemente esercitavano la loro libertà di espressione; ma, piuttosto, un atto violento orchestrato da un gruppo politico che, avvelenando l’opinione dei suoi sostenitori, scommette sull’instabilità per sovvertire i risultati delle elezioni”.
Riforme istituzionali e ineleggibilità del personale militare
Gilmar Mendes ha difeso la necessità di discutere riforme istituzionali per “evitare il ripetersi della debacle” e garantire un “ambiente repubblicano” in cui la politica abbia “centralità, senza che ci sia spazio per colpi di stato come questi
che, a volte, prendono d’assalto il nostro Paese”.
A tal fine, il ministro ha ritenuto necessario “dibattere con coraggio su quale sia il ruolo dei militari nel nostro assetto politico, regolando come debba avvenire l’eventuale trasposizione tra le posizioni tipiche delle caserme e quelle finalizzate alla rappresentanza democratica”.
I progetti che riguardano le attività politiche del personale militare attivo sono in fase di elaborazione presso il Congresso Nazionale. Gilmar ha affermato che queste proposte devono essere discusse, “preservando le Forze Armate come istituzione fondamentale per la difesa della Patria, ma evitando la militarizzazione dell’amministrazione e la politicizzazione delle caserme”.
Il giudice ha sottolineato che va considerata “una sorta di causa di ineleggibilità” per gli occupanti di determinati incarichi pubblici che si propongono di lasciare la carriera per entrare in politica.
Gilmar ha affermato che la norma dovrebbe applicarsi non solo al personale militare, ma anche a giudici, pubblici ministeri, delegati, agenti di polizia e “molti altri membri del personale amministrativo le cui azioni non possono essere strumentalizzate per scopi politici”.