I piccoli paesi dell’Unione europea tendono a guardare con sospetto la Francia e la Germania quando l’asse si mette in movimento e agisce come un rullo. Ma temono quasi di più che il motore che ha sollevato il progetto europeo si prenda un’influenza, come sta accadendo ora, e arrivi la paralisi. Questa idea è stata lanciata da un diplomatico di uno di questi piccoli paesi a Bruxelles qualche settimana fa durante una cena tra più diplomatici e giornalisti in un ristorante di Bruxelles. Ha parlato dei complessi scenari politici ed economici che si verificano da tempo a Parigi e Berlino e che questa settimana hanno conosciuto nuovi capitoli: lunedì il cancelliere Olaf Scholz ha perso la fiducia e il calendario elettorale è già iniziato avviarsi verso l’appuntamento del 23 febbraio; D’altro canto, il nuovo primo ministro francese, François Bayrou, non è ancora riuscito a mettere insieme un governo mentre la leader ultrà Marine Le Pen, che si dichiara “profondamente euroscettica”, lo minaccia già con un’altra mozione di censura se non si piega alle sue richieste.
Sono due crisi parallele che convergono a Bruxelles e sono anche, in un certo senso, due crisi speculari. Da un lato il grande colosso dell’Ue, la Germania, con un’industria rimasta indietro nella rivoluzione digitale, mentre gli ex importatori di alta tecnologia tedesca diventano esportatori di tecnologie ancora più all’avanguardia; punito dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla crescita del protezionismo, con la minaccia di farlo ancora di più quando Donald Trump tornerà ufficialmente alla Casa Bianca; Allo stesso tempo, si accumula un enorme bisogno di investimenti pubblici in un paese che li evita da anni nonostante disponga di ampio spazio fiscale per farlo.
Dall’altro, la Francia, con una crisi politica profonda e strutturale – quattro primi ministri in un solo anno – che blocca i necessari aggiustamenti fiscali in un Paese con un debito pubblico superiore a una cifra equivalente al 110% del Pil, che ha avuto di estendere i bilanci per il 2025, che quest’anno si concluderà con un buco superiore al 6% del Pil e che ha visto pochi giorni fa come Moody’s, una delle grandi agenzie di valutazione obbligazionaria, abbia abbassato il rating del proprio debito. E, se ciò non bastasse, una situazione economica che minaccia una contrazione dell’attività nel quarto trimestre dell’anno – lieve, sì – e un calo di un decimo a causa dei postumi dei Giochi Olimpici, secondo il servizio di ricerca di la banca ING.
“Abbiamo un problema nell’UE. La Germania ha un deficit di investimenti e non vedo un consenso politico e sociale per correggerlo. “La Francia ha bisogno di un aggiustamento credibile a medio termine”, ha detto qualche giorno fa l’economista Daniel Fuentes, professore all’Università di Alcalá de Henares e buon esperto del paese a nord dei Pirenei. È lui l’autore di quell’espressione delle “crisi specchio” che vivono i due grandi dell’Unione e che rendono difficile prendere decisioni quando è necessario mettere in campo le ricette affidate agli ex primi ministri italiani, Mario Draghi ed Enrico Letta, affinché l’Europa non perda ulteriore competitività nei confronti di Stati Uniti e Cina.
Nemmeno Marco Buti, ora professore all’Istituto universitario europeo di Firenze ed ex direttore generale dell’Economia e delle finanze della Commissione, vede facile l’andamento di questi primi mesi della legislatura europea, ora che c’è un nuovo esecutivo comunitario e che ha annunciato per i primi giorni dell’anno la presentazione di un piano per ritrovare competitività. “Venticinque anni fa, quando fu introdotto l’euro, Francia e Germania avevano parametri più allineati. La dimensione delle loro economie era più vicina, sebbene la Germania fosse più grande, avessero un livello simile di debito pubblico e un grado simile di apertura economica, sebbene la Germania fosse già più aperta. Ma le cose sono cambiate», sottolinea chi, fino a pochi mesi fa, era anche capo di gabinetto di Paolo Gentiloni, ex capo delle Finanze. “Questo è cambiato. Le differenze sono grandi. Il fatto che i due Paesi si trovino in situazioni politiche complicate, oltre al fatto che gli interessi [económicos] se i due si sono discostati nel corso degli anni, ciò rende più difficile progettare una strategia comune per il futuro”. In altre parole, il fatto che Scholz abbia rappresentato Emmanuel Macron al Consiglio europeo di questa settimana perché il francese si era recato a Mayotte, colpito da un ciclone, può quasi essere visto come un miraggio e una cortesia. Poco di più.
Buti porta come esempio di questa divergenza la diversa posizione nei confronti dell’accordo con il Mercosur. La Francia, sempre attenta ai suoi agricoltori, lo rifiuta; La Germania accoglie con entusiasmo la visione di un nuovo mercato per le sue macchine da esportazione. Questo è fondamentale in questo momento per un paese che ha dovuto essere rifondato da zero dopo il collasso politico, economico e morale del 1945. Lo storico Knut Borchardt ha parlato del miracolo economico tedesco del dopoguerra come di una “Costituzione di riserva”. Cioè una sorta di assicurazione sulla vita collettiva, garanzia di convivenza e dello Stato di diritto. Pertanto, ogni volta che una crisi economica colpisce questo Paese, l’angoscia aumenta. Ed è quello che sta accadendo adesso con una crisi multipla che coincide anche con una campagna elettorale in cui la direzione economica sarà centrale.
Il timore dei tedeschi è che la recessione, a differenza delle precedenti, li costringa a ripensare il modello di successo basato sull’esportazione di prodotti industriali che nessuno ha fatto bene come questo Paese e che tutti volevano comprare. L’automobile con motore a combustione è l’emblema di questo successo. E la Volkswagen, che, per la prima volta nella sua storia, pensa di chiudere gli stabilimenti in Germania, esempio di questa eccellenza a vocazione di massa.
Riguardo a quest’ultimo paese, André Sapir, professore alla Libera Università di Bruxelles, è ottimista. Ci saranno anni di stagnazione e persino di regressione. Nell’immediato futuro, ad esempio, ci saranno ancora meno investimenti, secondo le previsioni dell’IFO, un potente studio di analisi economica bavarese. “La Germania non ha un problema politico [como el de Francia]”, sottolinea il prestigioso economista belga. “Va bene, ci sono elezioni anticipate. Ma a differenza della Francia, il margine fiscale per agire è ampio. Il nuovo governo e la società tedesca dovranno riflettere su come risolvere il loro problema. Ma penso che prenderanno una decisione e ci vorranno altri cinque o dieci anni per adattarsi”.
È più difficile sapere cosa accadrà in Francia, con un governo politicamente debole – e un Presidente della Repubblica – che applica una razionalità di sopravvivenza a breve termine. E mentre i due grandi vengono assorbiti, la realtà va avanti. Il 20 gennaio Trump arriva alla Casa Bianca. “L’Ue dovrà essere creativa e superare al meglio il blocco politico di Berlino e Parigi. Le prospettive sono fosche, ma ci sono ancora molte cose che l’Unione può e dovrebbe fare”, si chiede Hans Kribbe, fondatore dell’Istituto di geopolitica di Bruxelles e autore di un lungo articolo di recente sulla politica economica europea del futuro di fronte alla crisi economica europea. questo contesto internazionale tumultuoso, con due guerre alle porte, una Cina fiorente e Trump (sempre e inevitabile Trump). “Se mai c’è stato un momento per una leadership franco-tedesca forte e unita, è adesso. Ma il vuoto lasciato da Berlino e Parigi può essere riempito da altri, come ha dimostrato il primo ministro polacco Donald Tusk”.
Daniela Schwarzer, esperta di relazioni internazionali presso la Fondazione Bertelsman, si unisce a questo parere: “Un’azione immediata e decisiva è fondamentale per difendere gli interessi e i valori europei. Le turbolenze politiche in Francia e Germania complicano la capacità di risposta dell’UE, sottolineando la necessità che altri Stati membri e istituzioni dell’UE facciano un passo avanti. Ma anche gruppi più piccoli di Stati membri, compresi i membri europei della NATO, possono contribuire in modo significativo”.
Sia Schwarzer che Kribbe credono che non ci sia tempo da perdere. “Il mondo non aspetta Parigi, Berlino o Bruxelles”, sottolinea quest’ultimo, che vede la questione con maggiori conseguenze in Ucraina e come finirà la guerra. “Ma questo è controllato da Donald Trump e Vladimir Putin, non dall’Europa”, aggiunge Kribbe, ex consigliere dei dipartimenti Concorrenza e Mercato interno della Commissione europea, con due commissari olandesi.
Anche il Sud potrebbe provare a colmare il divario. Di fronte alla prevista paralisi economica in Germania, l’Italia e, soprattutto, la Spagna sorprendono con la forza della loro attività. Mentre l’ex locomotiva europea vede peggiorare le sue previsioni (Bruxelles stima una contrazione dello 0,1% quest’anno); I vituperati PIIGS della crisi finanziaria (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) si rafforzano, pur partendo da molto più indietro (il tasso di disoccupazione spagnolo è ancora sopra l’11%; in Europa centrale però si registra qualcosa di simile alla piena occupazione).
“Se guardiamo agli interessi oggettivi dei paesi del Sud, come Italia e Spagna, dovrebbero allinearsi ed essere in grado di trarre vantaggio da questo vuoto politico, ma ciò non accadrà a causa dello scarso allineamento politico”, afferma Buti, un buon conoscitore dei corridoi e dei giochi di potere di Bruxelles. “Di fronte alla paralisi di Francia e Germania, la responsabilità di avanzare proposte coraggiose deve essere assunta dalle istituzioni europee. Penso che Antonio Costa e Ursula von der Leyen possano lavorare bene insieme, e spero che Costa possa unire i leader dell’UE. E Von der Leyen dovrà convincere il prossimo governo tedesco su difesa, transizione verde e riforma del bilancio Ue”.
Sono questi gli assi che vengono sottolineati da quasi tutti gli spalti, aggiungendo l’incognita di come questa transizione verde ed energetica si combinerà con un’industria competitiva. Draghi ha indicato nel suo rapporto un gran numero di ricette per evitare “la lenta agonia europea”. Ma si tratta di dispiegarli tutti e nei Ventisette insieme, perché, come lui stesso propone, occorre fare investimenti enormi – la sua relazione parla di 800.000 milioni di euro all’anno – e tutti gli Stati membri individualmente “non hanno la capacità fiscale necessaria ”.
In Germania il dibattito è, per ora, nazionale. “È necessario riformare il freno al debito”, afferma Gustav A. Horn, professore all’Università di Duisburg-Essen, alludendo al rigido limite costituzionale al debito, che riduce il margine di manovra della Germania per uscire da questa crisi e che ha fatto precipitare a novembre la rottura del governo. “Senza questa riforma non lo realizzeremo”. Ma neanche questo, a seguito del razionamento di Draghi, basterà.
Il dibattito su un’ulteriore emissione congiunta di debito sarà riaperto, se mai è stato chiuso. L’aumento della spesa per la difesa ha portato i paesi che l’hanno sempre rifiutato apertamente, come la Danimarca o l’Estonia, a considerare questa opzione con simpatia. La Spagna o l’Italia, ovviamente, lo accoglierebbero a braccia aperte, come la Francia. Ma è qui che questa agenda divergente appare a Parigi e Berlino, dove viene ancora respinta. “È chiaro che questo sarà il punto di attrito”, dice Buti. “Ma dato il suo modello di business, la Germania è più vulnerabile. In futuro avrà bisogno di più solidarietà europea rispetto ad altri paesi dell’UE”. Solidarietà come quella vista durante la pandemia, quando due governi allora forti nei due grandi paesi dell’UE, con Angela Merkel ed Emmanuel Macron, più la spinta della nuova arrivata Von der Leyen, appoggiarono l’idea spagnola di lanciare una massiccia trasmissione di debito per finanziare il piano di ripresa.