Esistono diversi modi per arrivare a una serie. Il più comune è il bombardamento, anche se a dire il vero in quel caso non si arriva alla serie ma è la serie a uno. Lo fa attraverso la pubblicità sui cartelloni pubblicitari e su YouTube, attraverso programmi radiofonici in cui i partecipanti al talk show fanno un paragone tra la politica e qualche trama, e attraverso le conversazioni con gli amici. Ma ci sono anche altri modi, come passare 20 minuti a cercare la piattaforma che corrisponde allo sguardo vuoto finché non ti stanchi.
Sono venuto a quello nuovo a Sorogoyen perché dicevano che era pessimo. Avevo letto recensioni che accusavano I nuovi anni della narrativa borghese, del dramma romantico che contiene il peggio della mia generazione: il millenario—, serie grigia realizzata dai moderni per i moderni. E probabilmente è tutto quanto sopra, ma il fatto è che, qualche giorno fa, mi sono sorpreso di essere entusiasta per il capitolo quattro.
I nuovi anni ci presenta Óscar e Ana, due trentenni. Lui è medico e lei è una di quelle cameriere con studi universitari, lui vive in un appartamento che a malapena può permettersi e lei non ha altra scelta che condividere un appartamento con tre. Ana e Óscar si innamorano a una festa di Capodanno e la serie ci mostra i loro prossimi dieci Capodanno, rendendoci partecipi della loro relazione dai trenta ai quaranta. Alla vigilia di Capodanno, nel capitolo quattro, si sono appena trasferiti insieme e invitano a cena i suoi genitori e sua madre. Le conversazioni che hanno sono un buon riassunto di come noi figli di genitori progressisti siamo cresciuti negli anni ’90. Ad un certo punto, sua madre chiede a sua madre del suo divorzio, e Óscar dice che tra i sei e gli otto anni, i suoi genitori. erano separati ma glielo nascondevano; Dopo avergli dato il bacio della buonanotte, suo padre stava partendo per la sua nuova casa. Le cose vanno male quando sua madre lo tratta con freddezza e lui finisce per rimproverarle che, quando sei bambino, i tuoi genitori ti mentono così, ti lasciano una ferita che dura tutta la vita: quella della sfiducia. Allora la madre si alza da tavola per digerire ciò che suo figlio le ha appena rivelato: che, volendo farlo bene, l’hanno fatto male. E questo ha avuto delle conseguenze. Dopo un po’, Diego sembra dirgli di non preoccuparsi, che sono stati genitori incredibili.
La scena me lo ha ricordato cinque piccoli lupi già un luogo comune della mia generazione. Abbiamo avuto il privilegio di pensare a noi stessi molto più che ai nostri genitori – forse troppo -, abbiamo normalizzato l’andare in terapia – l’abbiamo addirittura sacralizzato -, abbiamo individuato, più di chi ci ha preceduto, le nostre ferite e i nostri traumi . E questo può aiutarci, ma anche renderci arroganti e ingrati. Può farci credere – angelico! – che non genereremo traumi nei nostri figli. Può far sì che il rimprovero offuschi la gratitudine.
Forse è per questo che quel risultato mi ha commosso: alla mia età sono più abituato a sentire rimproveri che belle parole sui nostri genitori. Io stesso non ho mai detto ai miei che alcune delle mie ferite sono il risultato del fatto che, anche se volevano farlo bene, a volte lo hanno fatto male, come i genitori della serie. Ma farò lo stesso con i miei figli, e i miei figli con i loro figli, perché la storia del mondo è quella degli esseri feriti. Né ho mai detto loro che, come quelli di Oscar, sono stati genitori incredibili, né che tutto ciò che c’è di buono in me appartiene a loro. Forse questa vigilia dei Re Magi è un buon momento per farlo.