Gabriela Wiener: “Il capitalismo ti offre divertimento, ma ti fa pagare caro” | Piaceri | Moda S
Atusparia è molte cose: il cognome di un leader della resistenza indigena peruviana del XIX secolo, il nome di una scuola comunista nelle terre amazzoniche, il titolo dell’ultimo libro di Gabriela Wiener e lo pseudonimo della sua protagonista. Anche Gabriela Wiener (Lima, 48 anni) è molte cose: una kamikaze dell’autofiction in multiformato, un’attivista antirazzista e anticoloniale, un’esploratrice della non monogamia e improvvisamente scrittrice di narrativa speculativa. In Atuspari (Random House), Wiener ripercorre il passato del suo paese, il Perù. E inventa per lui un possibile futuro prossimo nelle mani di una donna forgiata tra le braci rivoluzionarie e il fumo di un’adolescenza selvaggia. La stessa autrice, nota per il suo lavoro autofiction, afferma che “Gabriela Wiener non si trova da nessuna parte qui”. Ma è proprio lei, esperta di relazioni non convenzionali, che esplora con questo libro una delle storie d’amore più complicate e per certi versi tossiche che il genere umano abbia avuto: quella della sinistra con se stessa.
¿Es Atuspari il tuo libro meno autoficzionale?
Sì. È un libro che ho scritto per cambiare registro. Ho studiato in quella scuola ma è tutto romanzato. Ero un fondamentalista della letteratura dell’io, ad un certo punto guardavo anche la narrativa con disgusto, ma con ritratto dell’huaco Ho perso il piatto e si è aperta una diga verso l’invenzione. Sentivo anche di aver chiuso qualcosa, in quel libro c’erano le mie ossessioni di 15 anni fa: la maternità, la famiglia, l’amore, le relazioni… erano arrivate all’identità e al razzismo, e ho deciso di spiegare altre cose.
Ad un certo punto del romanzo, parlando di questa scuola con gli insegnanti sovietici in Perù, fa un parallelo tra l’adolescenza e la perestrojka. In che modo i processi politici e i processi intimi sono simili?
L’adolescenza è di per sé una rivoluzione, ma è anche il modo migliore per affondare le rivoluzioni. È una rivoluzione corporea, fisica, di desiderio, di consumo immediato, e allo stesso tempo ti disconnette dall’esterno, dal collettivo, che è qualcosa a cui la protagonista era stata indottrinata nella sua infanzia. Si intrecciano anche il tradimento politico e il tradimento amoroso, che credo si intersechino in modo feroce. Penso che dietro ogni storia, ogni contesto sociale, politico, universale su larga scala, ci sia un letto e alcune pulsioni umane più infantili, basse, terrificanti o luminose.
L’ho sentita dire che il capitalismo ha il monopolio su tutto ciò che è divertente, sexy, la soddisfazione del desiderio Come rispondere a un capitalismo che sembra incontestabile? Come rendere sexy la rivoluzione?
È piuttosto complicato. Vedo la sinistra alle prese con questo problema in modo brutale… Aspetta, ho un’idea. “L’idea” mi è venuta in mente. Penso che ciò che la sinistra ha da offrire sia il tempo libero, il nulla, il riposo. Il capitalismo ti offre divertimento, ma ti fa pagare caro, ti spreme. Siamo belli, ma siamo stanchi. Questa è la rivoluzione che bisogna fare proprio in questo momento in cui si osano usare anche la parola rivoluzionario per mascherare ciò che è fascista.
Nel libro usa molto la parola “rivoluzione”, ma molto poco la parola “libertà”.
È che se ne sono appropriati dal conservatorismo. Bisogna chiarire che la libertà era originariamente la nostra parola ed è ciò verso cui andavamo. Viene utilizzato anche da un tipo di progressismo che non osa essere di sinistra, che parla solo di alcune libertà e non di altre. Come potrete godere della libertà di amare se non è regolamentata legislativamente?
Cita Manuel Scorza nel suo libro: “Quando tutto il resto non funziona abbiamo ancora questo tribunale a cui appellarci, la grande corte d’appello della letteratura”. Il suo protagonista entra in politica non molto tempo dopo l’incarcerazione reale di Pedro Castillo, il primo presidente indigeno. Stai inventando un futuro alternativo al Perù?
Anche quella frase di Scorza è qualcosa di centrale, si oppone a quelle posizioni dell’arte per l’arte che ultimamente appaiono sulla bocca di chi meno se lo aspetta. Il testo come mondo autonomo, autosufficiente, chiuso, che non deve servire a nessuno scopo, è qualcosa di borghese, liberale, individualista. Voglio essere connesso con il mio tempo, sono sempre stato un cronista. Ho fatto un viaggio a Puno subito dopo il massacro di Dina Boluarte, la popolazione si era sollevata in seguito al colpo di stato parlamentare e alla cattura di Pedro Castillo. Porto tutta quell’energia viva, da un posto dove sentivo l’odore del sangue e della polvere da sparo, dove sentivo la guerra civile. Il futuro che ho costruito è abbastanza plausibile. La prigione senza mura esisteva e ogni presidente ha minacciato di riaprirla.
Riflettere sull’uso della violenza e sulla sua legittimità.
Ci sono molte cose che ci riempiono di rabbia e che potrebbero portarci all’organizzazione e alla resistenza. È il caso della violenza sessista, della violenza contro i migranti ovunque, contro il popolo palestinese. Ad un certo punto diciamo, cosa aspettiamo a rispondere? Ma è kamikaze perché la disuguaglianza di forze è enorme: nord sul sud, uomini sulle donne, coloni sui colonizzati. La protagonista del romanzo crede nella democrazia e alla fine è proprio la democrazia che usa le sue regole per affondarla attraverso la legalità. Ciò è avvenuto in Spagna, dove molte donne hanno proposto cambiamenti nelle strutture.
Atusparia dice che fare politica è mettersi nei panni di qualcun altro. È possibile in un contesto razzista come quello attuale?
È difficile e faticoso fare pedagogia su questo. Ma in questo senso ho molta fiducia nella letteratura. Abbiamo privilegi rispetto ad alcuni e mancanza di privilegi rispetto ad altri; La letteratura può essere un modo per ritrovare te stesso. Sembra un po’ utopico, ma è di questo che parla il libro: utopie.