Lost Fagot non può essere un marchio nell’Unione Europea per prodotti audiovisivi. Lo ha concluso in una recente risoluzione l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Il motivo è che, agli occhi dei giuristi europei, “frocio perduto” è un termine immorale. L’organizzazione, con sede ad Alicante e che risolve i conflitti internazionali sui marchi, ha così posto fine a una battaglia amministrativa durata quattro anni con una filiale della Warner. Fascino perduto (2021) è una serie TNT distribuita dalla Warner a livello internazionale e, appunto, racconta episodi di molestie e omofobia vissuti dallo scrittore e attivista Bob Pop.
La risoluzione apre le porte a un interessante dibattito giuridico: come valutare se un marchio soddisfa determinati requisiti morali? Il quadro giuridico in questo settore è vago. Sia la normativa nazionale che quella comunitaria vietano la registrazione di marchi che contengano espressioni che possano risultare oscene. Nello specifico, l’articolo 7 del regolamento europeo sui marchi impedisce la registrazione di parole o espressioni contrarie alle “buone consuetudini”.
Ma cosa resta fuori e cosa rimane dentro questo cerchio confuso? È il grande dubbio. La mancata definizione giuridica del concetto costituisce un terreno fertile per gli scontri con l’Amministrazione. Nello specifico, con gli uffici che agiscono come polizia dei marchi, l’Ufficio spagnolo brevetti e marchi (SPTO), a livello nazionale, e l’EUIPO, a livello comunitario.
Una buona manciata di antecedenti riflettono conflitti storici attorno a marchi che usano parolacce, malattie o fanno riferimento a gruppi stigmatizzati. Senza andare oltre, il termine frocio ha il suo significato. Mentre l’Unione Europea ha appena rifiutato Lost Maricon come nome commerciale valido nel mercato dei prodotti audiovisivi, l’SPTO è arrivata alla conclusione completamente opposta nel 2014, quando ha accettato la registrazione del nome Maricones del Espacio per una pubblicazione editoriale. Lo stesso studio ha accettato anche Mariconerías (2020) nel settore pubblicitario e Mariconadas (2003) per i dischi acustici.
Ma non tutto è bianco e nero. Nel 2022, questa amministrazione ha negato l’uso commerciale del maricón come marchio di vino. La ragione addotta è che il pubblico accessibile in questo caso è più numeroso, visto che c’è il vino al supermercato, nei ristoranti, nei bar… Poiché c’è più pubblico potenziale che potrebbe sentirsi offeso, il filtro deve essere più rigido, hanno spiegato poi. i legislatori.
Negozi di froci sì; Fascino perduto no. Queste apparenti contraddizioni, spiega Óscar García, socio dello studio legale Balder, sono il risultato dell’ampio margine che la legge concede all’amministrazione per decidere in queste controversie. “Sebbene la legge sia chiara in linea di principio, poiché i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume non possono essere registrati come marchi, ai sensi dell’articolo 5.1f della Legge sui marchi, esiste un ampio margine di discussione a seconda della esaminatore che risolve ogni caso.”
Insomma, «dipende fondamentalmente dal grado di sensibilità nell’interpretazione della morale da parte del giudice». García, tuttavia, ritiene che la posizione dell’EUIPO sia stata “molto conservatrice”. “Se un marchio viene rifiutato per il solo fatto che possa risultare offensivo per alcuni strati della società in quanto semplicemente scortese, si applica un criterio eccessivamente rigido”.
Dighe per biciclette
In ogni caso, la rigidità europea nei confronti dei brand che giocano con il politicamente corretto non è pacifica. L’avvocato Christine Weimann, responsabile del dipartimento marchi di ABG Intellectual Property, confronta il caso di Lost Maricón con quello di Dighe in bicicletta, nel 2008, negli Stati Uniti. Dighe È un modo peggiorativo per riferirsi alle donne lesbiche (può essere equiparato alle dighe); in bici Vuol dire in bicicletta. Contrariamente ai criteri europei, il sistema giudiziario statunitense ha accettato l’uso commerciale di questo termine anche se potrebbe risultare offensivo. I giudici americani hanno capito che “la registrazione del marchio può essere uno dei passi con cui le minoranze cercano di riabilitare le parole che sono state usate per insultarle”, spiega Weimann. Lo ha confermato la Corte Suprema degli Stati Uniti Dighe in bicicletta Era un marchio valido sotto l’egida del primo emendamento della Costituzione americana (difesa della libertà di espressione). Ma i giuristi dell’Ufficio europeo respingono questa posizione e sono propensi a difendere che la libertà di espressione non può essere un rifugio per i marchi hooligan.
“Ci sono molti casi che hanno suscitato polemiche in questo senso”, conferma Jorge Oria, direttore dei servizi legali dello studio ClarkeModet. Gli antecedenti in questo senso sono sorprendenti. Alcuni sono noti anche al grande pubblico. “Uno dei più importanti all’epoca avrebbe potuto essere il divieto di marchi elogiativi di regimi totalitari, come l’URSS; o associazioni criminali, come La mafia siede al tavolo. E altri più banali come l’Hijoputa orujo o il ristorante Lahostia.” Sono stati tutti respinti.
Un ulteriore ostacolo, aggiunge Oria, sta nel fatto che «i buoni costumi, che è l’espressione usata dalla normativa e che potrebbe essere equiparata alla moralità, cambiano a seconda del tempo e del momento». Il che complica ancora di più le cose. Un buon esempio è il termine queer“un tempo considerato un insulto e oggi assolutamente normalizzato”, aggiunge l’esperto.