‘Franco’, di José Pablo García e Paul Preston: disegnare il dittatore | Babelia
La memoria storica trovò spazio di espressione nel fumetto molto prima che il concetto stesso si diffondesse nel nostro linguaggio: già nel 1977, Carlos Giménez iniziò Protezioni per il collo una storia che intreccia ricordi personali con una realtà storica mai raccontata del dopoguerra. Il suo lavoro aprì un percorso in cui sembrava che il radicamento della memoria intima sarebbe stato necessario nella traduzione dei cartoni animati, come dimostrato dai lavori successivi di autori come Miguel Gallardo, Sento o Antonio Altarriba e Kim, ma l’accettazione del fumetto come mezzo linguaggio valido per la Non-fiction, dal reportage giornalistico alla saggistica, ha favorito la nascita di nuove possibilità di analisi del nostro recente passato a partire dalle possibilità della narrazione grafica.
Fumetti come quelli firmati da Paco Roca o dallo sceneggiatore Pepe Gálvez hanno aperto la strada per affrontare la memoria storica da nuove prospettive in cui la grafica fornisce una componente significativa al saggio. Restava però un passo da compiere: il necessario dialogo tra la ricerca storica precedente e il fumetto. Trasferire la lunga tradizione di adattamento letterario al campo della saggistica è già una realtà e, in particolare, la memoria storica è stata affrontata con successo dal fumettista José Pablo García con le opere di Paul Preston. Dopo l’adattamento La guerra civile spagnola (Discussione) e Morte di Guernica (Dibattito), giunge ora alla biografia canonica scritta dall’ispanista nel 1993, Franco: leader della Spagna.
Con il breve titolo di Francol’artista di Malaga sfrutta la sua precedente esperienza e la straordinaria plasticità grafica che aveva dimostrato in altri titoli come Joselito (Kingdom of Cordelia), per sintetizzare il lavoro di Preston a partire dal linguaggio dell’immagine senza perdere nemmeno un briciolo di rigore. García non cade nell’errore di pensare al fumetto come un addolcimento della parola per rendere il complesso più accessibile, ma sfrutta invece le potenzialità dell’interpretazione grafica per creare una nuova opera che affronta e consente nuove letture a partire dall’interazione del testo, giocando con il disegno affinché il lettore possa stabilire riflessioni differenziate. Ed evita, ovviamente, la facile risorsa di nascondere dietro l’apparenza del fumetto quello che potrebbe essere semplicemente un libro illustrato: il lavoro di García non è una semplice decorazione dei paragrafi dell’opera originale, ma una traduzione studiata che contribuisce a generare nuove livelli di lettura dall’espressività delle sue linee. L’orrore della dittatura franchista, che nell’originale di Preston è temperato dalla freddezza della descrizione accademica, acquista nel cartone animato tutto il suo potenziale. Di fronte ai freddi dati storici di una realtà inappellabile, il fumetto fornisce una lettura sconvolgente che ci ricorda cosa significano tante morti, stupri ed esecuzioni.
Descrivere la paura con le parole sembra eludere l’emozione attraverso la razionalizzazione, ma il disegno di García ci ricorda che quella paura aveva volti che urlavano di dolore, che piangevano e morivano senza capire cosa stava succedendo. E, allora, il significato di un adattamento grafico del saggio di Preston assume tutto il suo significato. Ed è lì, inoltre, che il senso di adattamento acquista più forza, perché le potenzialità visive del disegno lo rendono uno strumento preziosissimo in classe: non è che il fumetto sia un mezzo per ragazzi, è che la sua natura grafica trova più attraenti per una generazione educata al potere dell’immagine, continuamente bombardata dagli schermi.
Il lavoro di Preston e García può essere un elemento fondamentale per comprendere un’epoca che vuole essere imbiancata dall’ignoranza di quei dati che l’artista delinea con la sua linea nel dolore delle vittime. Franco È molto più di un rigoroso ritratto biografico basato sull’esperienza e sulle conoscenze conosciute di Preston, è un ritratto dell’orrore del franchismo, di una realtà che non dovrebbe mai essere dimenticata.
Paul Preston / José Pablo Garcia
Dibattito, 2024
192 pagine. 22,90 euro