Francisco Trujillo: “I cittadini devono avere una conoscenza di base del diritto del lavoro” | Economia
L’ecosistema del lavoro sta cambiando per definizione, il che esercita una pressione continua sulle normative incaricate di delimitare il rapporto di potere tra datori di lavoro e lavoratori. Francisco Trujillo Pons (Castellón, 40 anni) è professore di diritto del lavoro e della previdenza sociale presso l’Universitat Jaume I. Dal 2017, su LinkedIn spiega in modo conciso e comprensibile diverse sentenze giudiziarie in materia di lavoro, e quest’anno è stato riconosciuto come una delle figure più influenti sulla piattaforma. «In sette anni sono riuscito a farmi seguire da più di 34mila persone, è pazzesco», ammette in videochiamata dalla sua sede universitaria.
Nelle sue pubblicazioni, Trujillo scompone le sentenze sul telelavoro, sulla conciliazione o sulle malattie professionali in un massimo di 3.000 caratteri. E accompagna i suoi testi con immagini realizzate con l’intelligenza artificiale, che facilitano la comprensione di ogni caso. “Da quando li utilizzo la crescita delle visite è stata esponenziale. Nel 2024 ci saranno più di sei milioni di visualizzazioni», spiega. Quest’anno ha pubblicato un libro con tutti questi testi – “anche con materiale inedito”, precisa – e nel 2025 ne lancerà un altro incentrato sulle molestie sul posto di lavoro.
Il tuo compito su LinkedIn non è facile, poiché tradurre il linguaggio giudiziario – di solito piuttosto ampio e pieno di attribuzioni ad articoli di leggi diverse o sentenze precedenti – in uno spettro comprensibile da chiunque al di fuori di questo ambiente richiede tempo e fatica. “Le persone che leggono di più i miei testi sono analisti, tecnici delle risorse umane, giudici, magistrati o ispettori. Tuttavia, lo fanno anche i lavoratori di qualsiasi settore che sono interessati a qualsiasi questione perché li riguarda”, indica.
Infatti, sebbene la dottrina giuridica possa sembrare un contenuto destinato a una ben precisa nicchia di professionisti, concentrandosi su diverse sfaccettature del mondo del lavoro scatena l’interesse del grande pubblico. “Ho iniziato con l’idea di creare una finestra informativa che potesse servire ai miei studenti. Ma l’ho fatto anche perché credo che, da dipendente pubblico quale sono, ci sia bisogno di sensibilizzare i cittadini alle conoscenze di base del diritto del lavoro”.
Tuttavia, riconosce anche che ci sono casi in cui la conoscenza dei dettagli della norma può essere utilizzata dai lavoratori che cercano di trarre vantaggio dalle lacune esistenti a loro vantaggio. “Non so se la generazione attuale sia di più listillao ha la pelle più sottile. Ma il fatto è che, rivedendo la dottrina giudiziaria, i casi che sono cresciuti di più sono quelli che hanno a che fare con le molestie. E, soprattutto, sono numerose le risoluzioni in cui se ne nega l’esistenza. Il che dovrebbe farci riflettere”, avverte Trujillo.
Interventismo
Il boom delle informazioni sul lavoro si è sviluppato negli ultimi anni, grazie a una sequenza di cambiamenti normativi che hanno alterato alcuni dei paradigmi più stagnanti. “Il Ministero del Lavoro ha fatto di più per i lavoratori di quanto abbiano fatto i governi conservatori nel decennio precedente. È vero che c’è stata un’ondata di regolamenti che ha confuso tutto, ma quell’interventismo, anche se ha avuto sfumature benefiche, è stato necessario per riparare lo scacco avvenuto nei diritti fondamentali del lavoro”, sottolinea. .
Sebbene il suo contenuto sia vario e ampio, ammette di non dedicarvi tutto il giorno. Lascia i post programmati in anticipo. “Penso che ora ho tutto pronto fino a marzo. Di solito non arrivano più di due messaggi al giorno”, spiega.
Questa onnipresenza programmata serve a difendere il diritto alla disconnessione digitale dei lavoratori in un momento come quello attuale, in cui l’iperconnettività si è diffusa attraverso diverse attività. “C’è ancora molta sensibilizzazione da fare in questo senso, soprattutto perché è poco regolamentato”, analizza, “poiché è riconosciuto come un diritto, è il lavoratore che deve decidere come esercitarlo. Se fosse stato definito come un obbligo per le aziende sicuramente molti degli abusi attuali non si verificherebbero”.
Oltre ad essere un utente, Trujillo è un difensore degli strumenti di intelligenza artificiale e sostiene che il loro impatto sul mercato del lavoro non deve essere negativo: “È un complemento perfetto. L’intelligenza artificiale è immersa nella vita quotidiana di tutti i posti di lavoro e credo che a livello di diritto del lavoro, purché la protezione dei dati sia inclusa nel territorio legale, sia perfettamente valida. “Ha più vantaggi che svantaggi.”
Ecco perché, a suo avviso di giurista, i pericoli attuali che corrono i lavoratori sono ancora una volta quelli soliti. “Che non siano pagati come dovrebbero, l’esistenza di falsi lavoratori autonomi, straordinari non retribuiti, contratti temporanei che violano la legge…”, elenca. Aggiunge, come novità, quegli insuccessi che derivano dai rischi psicosociali. “Penso che sia l’attuale cavallo di battaglia a cui dobbiamo prestare attenzione”, avverte. Si riferisce all’aumento delle assenze per malattia dovute a malattie mentali che richiedono un piano di prevenzione che molte aziende non hanno ancora attuato.
Nonostante i vari cambiamenti normativi – approvazione della riforma del lavoro, vari aumenti del salario minimo, riconoscimento del diritto all’indennità di disoccupazione per i lavoratori domestici, tra gli altri – Trujillo ritiene che il diritto del lavoro spagnolo debba ancora essere aggiornato. “La Spagna deve essere un paese moderno e per questo è necessario cambiare lo Statuto dei Lavoratori e aprirlo al XXI secolo, perché la società ce lo chiede”, sottolinea. L’esperto fa parte, insieme ad altri professori, dell’Associazione spagnola di diritto del lavoro e della previdenza sociale, tra i cui lavori c’è l’analisi delle sezioni su cui dovrebbe concentrarsi questa riforma e che sostiene l’assimilazione della stessa alla normativa dei paesi nordici e alle direttive comunitarie.
Per questo motivo, Trujillo difende la necessità che risoluzioni come quella del Consiglio d’Europa, che chiede alla Spagna di modificare l’indennità per licenziamento senza giusta causa, vengano trasferite quanto prima nelle normative nazionali. “L’opposizione dice che ci sono sempre più regole e cose del genere. Ebbene, forse sarà perché la Spagna dovrebbe essere un paese esempio dell’Unione Europea”, conclude.