Fobie nei bambini: quali sono le più comuni e quattro consigli per aiutarli a superarle | Mamme e papà
I ragni, l’oscurità o i mostri sono le classiche paure dei bambini, ma ce ne sono altre che possono diventare fobie. Alcuni hanno nomi impronunciabili, come l’emetofobia – paura intensa legata al vomito – o la coulrofobia – nei confronti dei clown – e possono causare ansia e tachicardia nei bambini, oltre a persistere fino all’età adulta. Come nasce questa paura esacerbata e irrazionale? Impari da altre persone durante l’infanzia. “I bambini non nascono con loro, li acquisiscono da ciò che sentono. Se, ad esempio, un genitore esprime la sua paura dei piccioni e racconta le sue esperienze negative al riguardo, suo figlio farà sua quella paura”, spiega Darío Fernández, psicologo e asilo nido. Questo esperto raccomanda agli adulti di non parlare ai bambini delle loro fobie, per evitare di alimentare la loro immaginazione al riguardo e farli apprendere per imitazione.
I bambini hanno paure evolutive che di solito scompaiono o perdono intensità nel tempo. “Ci sono fobie più comuni a certe età. Ad esempio, tra i 2 e i 4 anni sono comuni agli animali, come i ragni, e tra i 7 e i 10 sono solitamente di natura sociale, come parlare in pubblico”, spiega Fernández. Ma la paura è la stessa cosa della fobia? Come chiarisce anche il medico di famiglia, ci sono alcune somiglianze, ma anche sfumature diverse: «Nel primo caso c’è un rischio reale e un comportamento preventivo, come quello di scottarsi se si è accanto al fuoco, e nel secondo c’è nessun pericolo, anche se viene percepito così, come quando si ha la fobia del buio [nictofobia]. Inoltre, nel caso delle fobie, si verifica una reazione fisica, come tachicardia o sudorazione, che persiste fino all’età adulta”.
“Le paure infantili sono più frequenti. Inoltre, le fobie possono avere una componente ereditaria, anche se gli esatti meccanismi genetici coinvolti nella realizzazione di ciò non sono chiaramente conosciuti. Queste paure sono alimentate anche dall’atteggiamento iperprotettivo nei confronti dei bambini”, afferma Ivan Carabaño, professore associato di Pediatria all’Università Complutense di Madrid. “La zoofobia è la più comune durante l’infanzia e consiste nella paura di alcuni animali, come cani, gatti o ragni”, concorda con Fernández.
Ci sono alcuni segni che indicano l’esistenza di una fobia infantile. “Sudorazione, aumento del battito cardiaco, respiro accelerato o sensazione di soffocamento”, descrive Alba María García, neuropsicologa clinica del Center Psicológica. “Il minore evita a tutti i costi di entrare in contatto con ciò che causa la fobia, non lo tollera nemmeno sotto forma di foto, video o filmati e ha reazioni come pianto o attacco di panico, paura intensa o disagio, che durano a lungo tempo variabile che solitamente oscilla tra i 10 e i 30 minuti”, spiega l’esperto. García assicura che queste possono incidere anche sulle dinamiche delle attività quotidiane del bambino: “Ad esempio nel caso dei bambini che hanno paura del buio e quindi non osano andare a dormire a casa dei loro amici”.
Come possono i genitori aiutare i propri figli a superare questo panico? García indica diverse raccomandazioni per raggiungere questo obiettivo:
- Esposizione graduale alla paura del bambino in modo che lui o lei la affronti gradualmente e con una sensazione di controllo. Ad esempio, se hai la fobia dei ragni, inizia vedendoli in fotografie o video.
- Tecniche di respirazione e rilassamento con esercizi che aiutano a controllare l’ansia in caso di panico, come prima di salire su un aereo se si ha paura di volare. Ad esempio con la respirazione diaframmatica, che aiuta a controllare l’ansia (si appoggia una mano sul petto e l’altra sull’addome e si inspira ed espira lentamente l’aria). D’altra parte, il rilassamento muscolare progressivo consiste nel tendere e rilassare i muscoli in modo che il bambino distingua e impari la differenza tra tensione e rilassamento, in modo che quando affronta la sua fobia possa rilasciare più facilmente la rigidità.
- Rinforzo positivo per migliorare la fiducia in se stessi, che consiste nel premiare i progressi del bambino nell’affrontare le sue paure con ciò che lo motiva di più, che si tratti di qualcosa di materiale, di un’attività gratificante per lui o con congratulazioni verbali (“Sono orgoglioso di te, ” “Sei molto coraggioso.”)
- Rivolgersi a una terapia specifica quando le fobie sono molto intense e croniche con professionisti psicologici che utilizzano tecniche di desensibilizzazione per la situazione che provoca panico nel bambino. Aiutano a cambiare i modelli di pensiero e di comportamento riguardo alle paure.
Fobie rare nei bambini
Esiste una vasta gamma di fobie. In effetti, sono unici perché possono essere sviluppati in qualsiasi cosa e ogni persona li sperimenta in modo diverso. Come accennato dagli esperti consultati, si possono avere paure irrazionali anche nei confronti di animali che, in generale, possono essere adorabili, come i gatti (ailurofobia), o altri molto popolari, come i cani (cinofobia). In effetti, queste sono due delle fobie più comuni tra i bambini. Ma ce ne sono anche altri insoliti e meno conosciuti. García menziona quanto segue:
- Emetofobia o intensa paura di vomitare. Influisce sulle abitudini nutrizionali, perché il bambino evita determinati alimenti o situazioni che associa al vomito, che possono causare problemi alimentari o isolamento sociale, ad esempio nel caso in cui non si voglia andare alle feste di compleanno per evitare determinati alimenti. L’azione genitoriale indicata in questo caso non è forzare il consumo, ma optare per un’esposizione graduale al cibo rifiutato in piccole quantità e aiutare a normalizzare il vomito, spiegando che si tratta di una funzione naturale dell’organismo.
- Fagofobia o paura irrazionale di deglutire. Alcuni cibi difficili da mangiare, come quelli contenenti ossa o spine, vengono evitati per paura di soffocare. In questi casi è utile proporre cibi morbidi o facili da masticare, come puree, yogurt o frutti di bosco, e avanzare gradualmente. Il bambino può anche essere coinvolto nella preparazione del cibo, in modo che possa vedere come viene selezionato e maneggiato il cibo.
- Coulrofobia o paura dei clown. Questi personaggi, solitamente associati all’intrattenimento infantile, non sono sempre ben accettati da tutti i bambini. C’è chi li evita ed evita le situazioni in cui potrebbe incontrarli, come le feste o il circo. I genitori possono convalidare la paura di questo bambino ascoltando senza giudicare. È utile esporli gradualmente e in un ambiente sicuro, ad esempio con immagini di clown amichevoli, e parlarne con senso dell’umorismo, in modo che capiscano che sono persone in costume che lavorano per far ridere la gente. Ma non dovresti mai costringerli a partecipare a eventi con loro, in modo che la fobia non si intensifichi.