Festeggia una giornata per goderti il pesce, oggi e per tutta la vita | La trasformazione blu
A volte è necessario usare formule complicate per spiegare le cose più semplici. Succede con quasi tutti i fenomeni naturali, come l’odore del mare. Se l’acqua è inodore, perché ha l’odore dell’oceano? Per trovare la risposta non c’è altra scelta che ricorrere al gergo scientifico e dire poche parole: dimetilsolfuro. È un composto che genera naturalmente fitoplancton nel mare.
Quando rilasciato nell’atmosfera sotto forma di gas, sprigiona un aroma rapidamente percepito da gabbiani, albatros, sule e altri uccelli che sorvolano la superficie del mare in cerca di cibo. Aiuta questi animali a individuare dove sono i luoghi più ricchi di plancton e, quindi, a sapere dove possono trovare del buon pesce da prendere al becco. La cosa curiosa è che qualcosa di simile accade ai consumatori che si recano dalla pescheria di quartiere alla ricerca di un esemplare acquatico di qualità per la propria cena. È quello stesso odore di mare e di alghe che li aiuta a individuare lo stato ottimale di un pesce. Un aroma fresco, salino e penetrante che annuncia che il pezzo è pronto per essere cucinato e omaggiato.
Non è un caso che gli animali e gli esseri umani siano così sensibili all’odore del mare. In natura nulla è indipendente, tutti i suoi organismi sono collegati da fili invisibili che fanno funzionare tutto in armonia. L’ecosistema acquatico offre ai consumatori una moltitudine di alimenti con cui possono immergersi nell’ipnotico mondo marino e connettersi con esso. È un viaggio sensoriale che inizia quando un pezzo di pesce entra negli occhi e seduce con il suo odore. Come se fosse il canto delle sirene, la scia del suo aroma guida il commensale fino a farlo innamorare del suo sapore. Che sia il retrogusto lasciato da un rombo al forno, una spigola al sale, una tartare di tonno rosso, una spigola in salsa, una trota alla griglia o uno storione alla Meunière. Ogni specie, sia marina che fluviale, è speciale. Queste prelibatezze gastronomiche possono avere un’essenza comune, ma ognuna di esse ha una consistenza diversa e un sapore caratteristico che le rende uniche. Sono doni della natura che garantiscono un apporto nutrizionale vitale, ma anche la gioia dell’essere umano.
Garanzia alimentare per tutti
L’acquacoltura, la coltivazione di pesci e alghe nei mari e nei fiumi, è l’attività che garantisce questo pesce a milioni di persone tutto l’anno. Non si tratta di una novità: diversi siti in Spagna certificano che già 2.000 anni fa i romani costruivano sistemi che permettevano loro di allevare esemplari e di rifornire la popolazione di pesce fresco. Ma è proprio adesso che l’acquacoltura conosce la sua massima proiezione e diventa più necessaria che nei suoi tanti anni di storia. Il nostro Paese è bagnato da grandi fiumi, due mari (Mediterraneo, Cantabrico) e un oceano (Atlantico), ciascuno con caratteristiche e caratteristiche specifiche. Forniscono una varietà di prodotti acquatici con una qualità invidiata dal resto del pianeta.
Dato che il consumatore è abituato ad avere una straordinaria varietà di pesce come quello spagnolo, è difficile immaginare che ad un certo punto possa sorgere un problema di carenza sui mercati. Ma la pesca estrattiva responsabile è al limite della sua capacità produttiva e non è più sufficiente a soddisfare i bisogni di milioni di abitanti. Se non fosse per l’acquacoltura, presentata come la migliore alleata della pesca, l’offerta di pesce sui mercati sarebbe molto scarsa e devastante. Attualmente più del 50% degli alimenti acquatici consumati nel mondo provengono dall’acquacoltura, e nel caso specifico di alcune specie la percentuale arriva al 90%.
Attualmente più del 50% degli alimenti acquatici consumati nel mondo provengono da questa attività, e nel caso specifico di alcune specie la percentuale arriva al 90%.
Fonte di salute per tutte le età
L’acquacoltura è quindi garanzia di cibo, ma anche di salute. L’OMS raccomanda un consumo settimanale di 3-4 porzioni di pesce, ma la FAO (l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) stima che, senza l’acquacoltura, gran parte della popolazione non sarebbe nemmeno in grado di mangiare pesce una volta. una settimana, qualcosa che avrebbe gravi conseguenze per il benessere umano. Si tratta senza dubbio di un settore direttamente legato alla sostenibilità e all’ambiente, ma non bisogna dimenticare l’enorme impatto che questa attività ha sull’aspettativa di vita delle persone: basta guardare la piramide demografica del Giappone, il paese consumatore del pesce numero uno al mondo. mondo, che ha i cittadini più anziani del pianeta.
Il pesce, con un alto valore nutritivo e nutrienti essenziali unici, è un pilastro della dieta di tutte le età (ricca fonte di proteine, grassi sani, minerali e vitamine) e svolge un ruolo essenziale nella crescita dei bambini e nel loro sviluppo cognitivo. Poiché i gusti gastronomici e le abitudini a tavola si acquisiscono nei primi anni di vita, dal momento in cui compaiono i denti è fondamentale introdurre il pesce poco a poco e nelle sue diverse varietà. In questo senso, l’acquacoltura offre un vantaggio in più: non dipendendo dalla stagionalità, ne facilita la disponibilità permanente nei menu domestici. E ciò che è più importante per molte famiglie: garantisce la stabilità dei prezzi.
Nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi di abitanti. Per coprire i bisogni di così tanti esseri umani, sarà necessario produrre il 70% in più di cibo rispetto a quello prodotto oggi, una percentuale impossibile da raggiungere con le risorse naturali della Terra, al limite delle loro possibilità.
Fonte: FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura
Più risorse, più rispetto per l’ambiente
I bambini che oggi sperimentano i sapori rappresentano il futuro di un pianeta che cresce a ritmi accelerati. Secondo i dati della FAO, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi di abitanti, un incremento considerevole che avrà ripercussioni sulla domanda e sull’offerta di cibo. Per coprire i bisogni di così tanti esseri umani, dovrà essere prodotto il 70% in più di cibo rispetto a quello prodotto oggi, percentuale impossibile da raggiungere con le risorse del continente, al limite delle loro possibilità.
Promuovere l’acquacoltura e avere fiducia in essa è essenziale per soddisfare la domanda che deve ancora arrivare. È un settore che ha il potenziale per continuare a offrirci cibi sempre più sani e rispettosi dell’ambiente. L’acquacoltura viene presentata come la soluzione quando si tratta di nutrire un pianeta sempre più sovrappopolato. Solo questa attività potrà fornire alle nuove generazioni quel viaggio sensoriale che avviene con la scoperta del sapore del mare, del sapore del pesce. Buona giornata all’Acquacoltura. E per un altro milione di anni.