Site icon La terrazza Mongardino

Fentanil, deportazioni e dazi concentrano la strategia del Messico nel suo secondo “assalto” contro Trump



Dopo la vittoria di Donald Trump, nell’edificio dell’ambasciata messicana in Pennsylvania Avenue a Washington si lavora 24 ore su 24. La legazione – la più grande di tutti i Paesi, non solo degli Stati Uniti, ma del mondo – si preparava da mesi a un’eventualità che ha finito per concretizzarsi: il ritorno alla Casa Bianca di qualcuno che era entrato nell’arena politica nel 2015 proponendo completare la costruzione di un muro tra i due paesi e definire “stupratori” i migranti che il vicino meridionale “invia”. Con i peggiori presagi avverati per la seconda volta, non c’è tempo da perdere in vista dell’insediamento di Trump il 20 gennaio, il primo giorno del suo ritorno allo Studio Ovale.

Non è un giorno qualsiasi: il presidente eletto ha basato buona parte della sua campagna sulle promesse (o minacce) di ciò che farà durante quelle ore inaugurali alla guida della prima potenza mondiale. I principali riguardano direttamente il Messico. Ad esempio, la deportazione di massa dei migranti irregolari o l’aumento delle tariffe sul principale partner commerciale.

“Abbiamo bisogno di una nuova strategia; “Trump ci obbliga ad avere un approccio diverso nei confronti degli Stati Uniti a tutti i livelli”, spiega un alto funzionario dell’ambasciata messicana a Washington, che chiarisce che non hanno ancora mantenuto contatti ufficiali con il nuovo governo: “Non dobbiamo dimenticare che c’è un [la de Joe Biden] con cui abbiamo ancora degli impegni e con cui dobbiamo continuare a dialogare”.

Questa strategia, frutto di un lavoro che la citata fonte diplomatica definisce “sistematico”, è partito dall’individuazione dei tre campi di gioco in cui si deciderà il futuro dei rapporti tra vicini: immigrazione, tariffe e sicurezza, con particolare attenzione al contenimento del traffico di il fentanil, un farmaco che penetra il confine meridionale e che ha ucciso circa 70.000 americani nel 2023.

Come prepararsi all’espulsione annunciata di, potenzialmente, milioni di persone, è una priorità per l’ambasciatore a Washington, Esteban Moctezuma, a cui mancano giorni, forse settimane, prima dell’arrivo del suo probabile sostituto, a meno che il presidente messicano, Claudia Sheinbaum, non ha scelto di mantenerlo nella posizione. Le domande più urgenti in questo ambito sono: cosa fare con i cittadini messicani deportati? In che misura si prenderanno cura degli espulsi da altri paesi? E come pensano le autorità di gestire i flussi migratori da sud a nord?

Per allineare le posizioni, il cancelliere Juan Ramón de la Fuente ha intensificato i suoi incontri con i 53 consolati che il Messico ha in tutto il Paese. “Esistono piani per aumentare e adattare il personale di questi consolati a livelli di emergenza per garantire la tutela dei diritti dei migranti in tutte le fasi”, avverte l’Ambasciata. “Non si tratta altro che di far rispettare le garanzie esistenti nella legge americana”.

Per quanto riguarda il numero di coloro che potrebbero andarsene, è difficile essere precisi. Trump ha promesso che ce ne saranno milioni, “qualunque sia il prezzo che costa”. Ci sono due precedenti che possono aiutare con i calcoli: Operazione Wetback, che, ai tempi del presidente Eisenhower, si concluse negli anni Cinquanta con l’esilio di 1,3 milioni di messicani, e gli anni di Barack Obama, che finì per guadagnarsi il soprannome Deportatore capo perché nelle sue due amministrazioni se ne sono andate circa tre milioni di persone.

Andrew Selee, direttore del Migration Policy Institute, con sede a Washington, prevede che anche questa volta sarà diverso. Prima, chiarisce l’esperto, l’esigenza era contenere i flussi migratori dal Centro e Sud America. “La promessa di deportazioni di massa”, avverte Selee, “pone l’attenzione” sugli almeno cinque milioni di messicani privi di documenti. “Il che aumenta la pressione su Sheinbaum, perché questa volta si tratta dei suoi stessi cittadini. La priorità dovrebbe essere il gruppo più vulnerabile: coloro che vivono negli Stati Uniti da anni o decenni”, aggiunge.

Sul fronte economico, la strategia diplomatica propone una resistenza su due livelli: fermare o attenuare il colpo immediato dell’aumento delle tariffe e proteggere il Trattato tra Messico, Stati Uniti e Canada (TMEC), la cui revisione è prevista per il 2026.

La prima scaramuccia tariffaria si è verificata alla fine di novembre, quando Trump ha lanciato un ultimatum ai suoi principali partner commerciali, Canada e Messico, minacciandoli con tariffe del 25% sulle importazioni. Nel caso del vicino del sud, ha collegato questa minaccia alla dimostrazione che si sta facendo abbastanza per risolvere i problemi della frontiera e del traffico di droga, il che complica i termini della discussione, secondo Ildefonso Guajardo, ex ministro messicano dell’Economia e della droga. ex capo negoziatore dell’USMCA. Guajardo ritiene che il suo Paese abbia commesso l’“errore” di alimentare questa confusione quando ha ceduto in materia di immigrazione nel 2019 a causa della minaccia di una guerra commerciale con gli Stati Uniti: “Questo gli ha dato la sensazione [a Trump] che mescolare le minacce funziona. “Dobbiamo correggerlo.”

Confondere le questioni gli ha dato buoni risultati al primo turno e tutto indica che lo farà anche adesso, secondo l’internazionalista Mauricio Meschoulam, che indovina un’altra strategia in Trump 2.0: prendere il Nord America come un grande banco di prova per inviare un messaggio di durezza al resto del mondo. “Cerca, in primo luogo, di differenziarsi da Biden”, afferma questo accademico dell’Università Iberoamericana. “Ma vuole anche dimostrare che manterrà fede alle minacce lanciate durante manifestazioni e interviste”.

Quanta credibilità debba essere data a tale spavalderia divide gli esperti. C’è chi dubita che possa deportare milioni di persone o imporre tariffe severe senza far salire i prezzi alle stelle e chi, come Meschoulam, consiglia di non dimenticare che Trump “si muove molto bene nel conflitto” e che è qualcuno il cui particolare rapporto con la Verità gli ha permesso in passato, come quando promise di completare il muro, di dire qualcosa più volte tanto che il suo popolo finiva per credere che fosse stato lui a farcela. Per ora l’Ambasciata preferisce prendere queste minacce “al 100% sul serio” e agire di conseguenza: “altrimenti potremmo ritrovarci il 20 gennaio impreparati”.

Nel capitolo sul narcotraffico, il timore è che la parte del movimento MAGA che propone attacchi militari selettivi in ​​territorio messicano per decapitare i narcotrafficanti oserà arrivare quanto vorrebbe. “Oltre ad essere assolutamente inaccettabile e contrario al diritto internazionale, significherebbe un arretramento di decenni nelle relazioni bilaterali”, afferma Gerónimo Gutiérrez, ambasciatore a Washington all’inizio della prima presidenza di Trump. “È possibile? Sì. Molto probabile? Non credo, ma penso anche che le probabilità che qualcosa del genere accada, per quanto basse, non sono mai state così alte”.

L’ex ambasciatore sottolinea che se Trump questa volta arriva “con più metodo e disciplina”, anche il Messico ha l’esperienza di aver a che fare con la sua personalità vulcanica per quattro anni. In un recente sondaggio commissionato da EL PAÍS, l’81% dei suoi connazionali ritiene che Sheinbaum sia altrettanto (41%) o più qualificata (37%) del suo predecessore, Andrés Manuel López Obrador, per gestire le relazioni con Washington. Nella sua prima telefonata con Trump, è rimasto sorpreso, come hanno riconosciuto coloro intorno a lui, dalla padronanza dell’inglese della sua controparte, risultato dei suoi anni all’Università di Berkeley. Alcune nomine di Sheinbaum sembrano scommettere su persone che conoscono le particolarità del vicino del nord, come De la Fuente o Marcelo Ebrard.

Una cosa diversa è la gestione di ciò che avranno davanti. Chi ha lavorato nella legazione diplomatica durante il primo Trump ricorda i suoi modi imprevedibili, i cambi al volo, la difficoltà nel trovare l’interlocutore giusto e la lunga ombra del genero d’oro, Jared Kushner, dai legami noti agli imprenditori messicani. “Niente ti assicura che parlerai con il Segretario di Stato, cosa che in un altro Paese sarebbe sufficiente per garantire un rapporto stabile, e che poi Trump non verrà a twittare qualcos’altro”, dice la fonte diplomatica.

A Gutiérrez non interessa tanto chi, ma come: l’ex ambasciatore osserva nei primi segnali della strategia messicana la tentazione di un’azione “sensata” ma insufficiente. “Una politica estera troppo formale non darà risultati. Con il presidente eletto occorre sangue freddo, ma anche riflessi e coraggio. E prendi l’iniziativa”, riflette. In altre parole, raggiungere un equilibrio certamente difficile: evitare di incontrare Trump nel fango, superficie che padroneggia meglio di chiunque altro, e allo stesso tempo non restare in alto, esponendo il fianco ai colpi bassi.



source

Exit mobile version