La catastrofe meteorologica del Mediterraneo è arrivata questo mercoledì, due settimane dopo, alla Camera del Congresso per confermare ciò che si temeva: tutto in Spagna, dal più divertente al più tragico, può servire da combustibile per un fuoco politico. Anche la settimana scorsa, quando si preparava la prima sessione plenaria per la responsabilità del Governo davanti alla Camera, il clima sembrava più sereno. La prima volta che i gruppi si sono visti in Aula, quando è arrivato il momento del dibattito, tutto è andato in fumo.
PP e Vox hanno attaccato l’Esecutivo dal primo minuto. Nel caso dei popolari, ignorando, se non difendendo, la gestione del presidente valenciano, Carlos Mazón. Il Governo, che ha delegato i chiarimenti al Ministro delle Politiche Territoriali, Ángel Víctor Torres, è arrivato con l’obiettivo evidente di non buttarsi nella mischia. E vi si è attenuto, al di là di alcune insinuazioni sulla responsabilità della Generalitat nell’entità della catastrofe. Il resto della Camera si è mostrato condiscendente nei confronti dell’Esecutivo, anche se teorici alleati come Compromís o Podemos hanno chiesto che togliesse a Mazón il controllo della crisi.
L’assenza di Pedro Sánchez, ancora al vertice sul clima di Baku (Azerbaigian), ha suscitato critiche da parte della destra, ma anche di partner come l’ERC. Il suo portavoce, Gabriel Rufián, ha definito “vergognoso” che non fossero presenti né il presidente né il leader dell’opposizione, Alberto Núñez Feijóo, quest’ultimo non avendo altri impegni in agenda. Nemmeno Santiago Abascal, leader di Vox, il terzo partito, anche se in questo caso la novità sarebbe stata la sua presenza, sempre scarsa al Congresso.
Feijóo si è presentato carico delle munizioni più grosse, quando l’apparizione di Torres era già terminata. Dopo alcuni brevi minuti trascorsi al suo posto, ha convocato i giornalisti nella House Desk Room. Lì si è sfoderata: ha chiesto al governo di ritirare la candidatura del ministro della Transizione ecologica, Teresa Ribera, a vicepresidente della Commissione europea, e è tornata alla sua versione secondo cui la Generalitat non ha agito prima perché gli enti dipendenti dall’Amministrazione centrale non l’ha informata.
La cronologia di questi avvertimenti era stata precedentemente presentata dal ministro prima della sessione plenaria, dall’allarme rosso emesso dall’Aemet alle 7,31 del 29 ai successivi messaggi della Confederazione Idrografica Júcar sugli aumenti dei flussi. Feijóo non era lì ad ascoltarlo in quel momento. La parola d’ordine del Governo si riassumeva in parole come “prudenza”, “precauzione” o “serenità” che furono ripetute da Torres o poi, nella sessione di controllo tenutasi dopo l’apparizione monotematica sulla dana, dal primo vicepresidente, Maria Jesús Montero.
Dall’intervento del ministro è apparso chiaro che il governo Mazón ha ignorato gli avvertimenti, ma è stato molto attento a menzionarlo espressamente. Al contrario, ha proclamato che la catastrofe “non può trasformarsi in uno strumento di parte”. E anche se ha affermato di comprendere “la rabbia e l’indignazione” delle vittime, ha esortato “a non incoraggiare tensioni o violenze contro i poteri pubblici”. Ha fatto un bilancio dettagliato delle risorse messe in campo, a cominciare dai quasi 8.500 soldati, di cui ha approfittato – come hanno fatto poi diversi oratori di sinistra – per combattere lo slogan “solo il popolo salva il popolo” messo in circolazione dagli ultra gruppi. “Quando perdi tutto, hai solo lo Stato”, ha obiettato Torres. Ciò che non si udì dalla sua bocca fu il minimo riconoscimento di un eventuale fallimento.
Nemmeno il PP, che ha sacrificato i suoi volti più noti per mettere in scena un deputato della Comunità Valenciana. Il prescelto, César Sánchez di Alicante, si è presentato con un memoriale di squalifica. L’unico colpevole, ha sostenuto, è il Governo, che non ha informato la Generalitat, “si è dimesso dalle sue responsabilità e ha abbandonato i valenciani”. Per Mazón solo elogi: “Un politico che mostra la faccia, non come Sánchez, fuggito dalla gente di Paiporta”.
Sia César Sánchez che i suoi colleghi del PP, intervenuti poi nella sessione di controllo, hanno insistito nel ripetere una frase che, secondo loro, “perseguiterà” il presidente del governo. Quelli popolari hanno messo in circolazione diverse versioni distorte di quanto affermato dal leader socialista. Innanzitutto hanno rivelato che aveva detto “se vogliono più aiuto, chiedanolo”; Ora si sono corretti dicendo: “se vogliono più risorse, dovrebbero chiederle”. Quest’ultima versione, senza essere esatta, è più vicina all’originale – “se hanno bisogno di più risorse…” – e omette che Sánchez abbia commentato dopo aver annunciato l’invio di 5.000 soldati. Ogni volta che un deputato del PP pronunciava la presunta frase, un mormorio di indignazione correva lungo i banchi del PSOE. Lo ripeterono tanto che i socialisti finirono per accettarlo senza quasi lamentarsi.
La preoccupazione per le numerose bufale circolate è stata evidente tra gli intervenuti a sinistra, a cominciare dallo stesso Torres. “Una catastrofe mediatica”, ha aggiunto Rufián. “Tutto il YouTuber “I volti si abbassarono come se stessero andando a un festival musicale.” Mertxe Aizpurua, di EH Bildu, ha aggiunto: “È stato fatto un tentativo di generare caos e disperazione”.
Le bufale non vivono solo nelle reti, ma anche nella Camera stessa. Pepa Millán, di Vox, ha pubblicato uno dei post preferiti dell’estrema destra: l’inesistente “crollo della diga”. Millán in seguito si arrabbiò quando il ministro la accusò di mentire. E, due minuti dopo, lo ripete: assicura che il Governo ha condizionato l’approvazione degli aiuti, già in vigore, all’approvazione dei Bilanci. La popolare Belén Hoyo indicherebbe quest’ultimo.
Sumar ha dedicato tutta l’attenzione alla portavoce di Compromís, Àgueda Micó, che ha lanciato un’accusa molto dura contro il governo Mazón, che ritiene direttamente responsabile delle morti. “È nella merda fino al collo”, ha continuato a dire, rimproverando l’esecutivo di Sánchez di non aver rimosso dal comando il presidente valenciano. Sulla stessa linea, Ione Belarra, di Podemos, ha attribuito al Consell de la Generalitat la “responsabilità di omicidio”.
Gli altri hanno lottato per non entrare nella guerra delle accuse, da Junts alla Coalizione delle Canarie, UPN o BNG, il cui deputato, Néstor Rego, ha letto il suo intervento in valenciano. Anche il PNV si è mantenuto su questa linea conciliante, anche se Aitor Esteban ha lanciato una frecciata al PP: “Sembra che pensino che la migliore difesa sia accusare l’altro e dimenticare le proprie responsabilità”.
Una volta terminata l’apparizione del ministro, è iniziata la sessione di controllo, ora con Feijóo in Aula. E all’improvviso il panorama sembrò cambiare. I primi interrogatori del PP, Cuca Gamarra e il sempre bellicoso Miguel Tellado, hanno esibito una morbidezza di forme mai vista prima. Finché non ebbero finito, Feijóo lasciò l’aula per comparire davanti alla stampa e il tuono risuonò di nuovo, dalla bocca dello stesso leader. Ora una crisi politica in Spagna non è più sufficiente. Il prossimo obiettivo è provocarlo nelle istituzioni europee.