Essere donna a Barcellona: più povera, più sola e meno pagata degli uomini | Notizie dalla Catalogna
È noto che le donne perdono terreno nelle disuguaglianze di genere. A Barcellona, ogni cinque anni il Consiglio Comunale lo misura nel suo rapporto Genere in cifre, condizioni di vita delle donne in città, che vaglia i numeri relativi al lavoro, alla salute, alle condizioni di vita o alla mobilità, con l’obiettivo di migliorare le politiche pubbliche. Si tratta di un compendio di dati quantitativi pubblicati da fonti ufficiali e di rapporti o indagini dello stesso Ufficio dati comunale o di altre organizzazioni, come l’Agenzia per la sanità pubblica. Il risultato conferma che nella capitale catalana le donne sono più povere, vivono più sole, affittano di più e sono pagate meno degli uomini. Un circolo diabolico, perché la casa è la principale spesa delle famiglie. Come è il caso, le peggiori condizioni di lavoro (più lavoro part-time e temporaneo) e il divario salariale condizionano i diritti futuri, come le pensioni. Le questioni in cui le donne superano gli uomini includono le ore dedicate al lavoro domestico, l’uso delle strutture culturali o dei trasporti pubblici e l’aspettativa di vita. Le donne di Barcellona vivono cinque anni e mezzo in più degli uomini, ma li vivono in una qualità peggiore.
In materia di lavoro, il divario salariale è uno dei più rilevanti: una differenza del 17% tra ciò che guadagnano alcuni e altri (37.000 euro di stipendio medio per loro contro 30.700 per le donne). Pur essendo ampio, il divario si è ridotto nell’ultimo decennio: fino al 2014 era attorno al 25%. Se si guarda alle pensioni di vecchiaia la differenza è di quasi 600 euro al mese. Ma non sono solo gli stipendi a peggiorare. Anche le condizioni: i tassi di attività e occupazione sono più alti tra gli uomini, anche il lavoro part-time (26% contro 13%) e quello temporaneo (10% contro 7,7%). E sono meno numerosi anche quelli che raggiungono posizioni manageriali: 40% donne, 60% uomini. Il rapporto ricorda inoltre che una maggiore precarietà “ha un impatto sui diritti presenti e futuri, come l’accesso a salari o pensioni più bassi”.
Con queste condizioni di partenza, è logico che la povertà a Barcellona sia femminile. Il rischio di povertà è del 40% tra le donne rispetto al 29% per gli uomini. Anche l’indice di povertà lavorativa (il dato che misura quante persone lavorano ma non arrivano a fine mese): 13,8% per le donne contro 11,4% per gli uomini. Nelle pensioni sopra menzionate il divario di reddito varia tra il 33% per le pensioni di vecchiaia e il 3% per le pensioni per orfani. Ci sono anche meno donne che vivono in proprietà (sei punti percentuali), più donne che vivono in affitto (cinque punti percentuali) e soffrono anche di povertà energetica (tre punti percentuali).
In parte a causa della differenza nell’aspettativa di vita, il numero di donne anziane che vivono sole è in aumento. Nei sondaggi sperimentano una solitudine più indesiderata, una sensazione che è accentuata nelle classi sociali inferiori. Le donne, che in città sono la maggioranza (52% degli abitanti), raggiungono il 75,5% se si guarda agli over 65 che vivono soli. Si tratta inoltre dell’82,5% delle famiglie monoparentali, motivo per cui si parla sempre più spesso di case monoparentali.
Le donne continuano a dedicare più ore ai lavori domestici e di cura rispetto agli uomini: il 59% dedica più di due ore al giorno, contro il 35% di loro. Professionalmente, la maggioranza dei lavoratori nel settore assistenziale sono donne, molte di nazionalità straniera e in situazione giuridica irregolare, con una percentuale significativa nell’economia informale o sommersa.
Maggiore utilizzo delle strutture culturali e dei trasporti pubblici
Il rapporto analizza anche questioni come la percezione di insicurezza negli spazi pubblici, le molestie sessuali o l’uso delle strutture culturali pubbliche (le donne le utilizzano di più) e la partecipazione dei cittadini (partecipano di più alle entità). D’altra parte, ci sono meno donne federate per praticare sport. Nel settore della sicurezza, sebbene non vi siano quasi differenze tra uomini e donne nel tasso di vittimizzazione, esistono differenze nella tipologia dei reati. Gli uomini subiscono più crimini non sessuali contro la sicurezza personale, e le donne subiscono meno crimini degli uomini per strada, ma di più sui trasporti pubblici o nei negozi. Inoltre, la maggioranza delle ragazze tra i 17 e i 18 anni ha subito molestie sessuali, mentre le denunce di violenza sessista crescono anno dopo anno. Nel 2022 a Barcellona si sono verificate 659 aggressioni sessuali, il 41% in più rispetto all’anno precedente. Il 90% delle vittime erano donne e tutti gli aggressori erano uomini. Quando viaggiano, le donne camminano e utilizzano di più i mezzi pubblici (29% contro 18%), mentre gli uomini viaggiano di più in auto (25% contro 13%).
Anche la salute a Barcellona ha genere. Ad esempio, il consumo di psicofarmaci tra le donne è quasi il doppio di quello degli uomini (rispettivamente 23% e 12,8%). Nel 2022, la speranza di vita alla nascita era di cinque anni e mezzo più alta nelle donne (82 in media per gli uomini e 87,5 per le donne). Ma la loro aspettativa di vita sana è più breve: 8,7 anni per le donne e 7,4 per gli uomini. In generale, inoltre, le cattive condizioni di salute sono più diffuse tra la popolazione le cui condizioni socioeconomiche sono peggiori.