Miguel Juan, assessore alla Salute, Partecipazione cittadina, Benessere animale e Sport di Enguera (Valencia, 4.911 abitanti), racconta che un ottantenne residente nel comune “ogni venerdì, a mezzogiorno, aspetta i volontari che raccolgono i rifiuti organici che lei accumula in un barattolo di vernice che lui ha in garage. Bucce di verdure, bucce di frutta, anche avanzi di maccheroni, carne, ossa o avanzi di pesce. Come lei, 70 famiglie del comune valenciano separano ciò che lasciano nei piatti e lo mettono in contenitori comunali, che vengono svuotati ogni settimana in una compostiera di Bodegas Enguera. Lì, vengono mescolati con letame animale, scarti della produzione di olio e resti di potatura per creare un compost che viene applicato su 12 ettari di vigneti, sotto la supervisione dei tecnici del progetto Agrocompost, dell’Università Miguel Hernández di Elche (UMH). ), il primo in Spagna ad aver ottenuto una deroga alla normativa vigente per poter testare l’utilizzo degli scarti alimentari nella produzione di fertilizzanti organici per uso agricolo.
In attesa dell’entrata in vigore in Spagna della legge 7/2022 sui rifiuti e sui suoli contaminati per un’economia circolare, prevista per aprile del prossimo anno, i rifiuti domestici e quelli agricoli vengono legiferati separatamente. Nella Comunità Valenciana, “la Legge 5/2022 della Generalitat regola che i rifiuti agricoli e zootecnici possono essere compostati senza scambio economico”, afferma Ana García Rández, professoressa dell’Unità di Agrochimica e Ambiente dell’UMH. D’altro canto, “l’ordinanza 18/2018 del Ministero dell’Agricoltura regola il compostaggio comunitario che può utilizzare i resti dei rifiuti domestici su piccola scala”. L’ente accademico di Elche si batte affinché gli agricoltori possano prendersi cura dei rifiuti domestici perché ritiene “che la sinergia tra l’agricoltura e l’ambiente urbano sia importante”. Agrocompost, in via sperimentale, ha unito i due flussi, “attraverso un accordo stabilito con il Ministero dell’Agricoltura e l’UMH che è già in vigore da sei anni in tutta la Comunità Valenciana”. In totale si sviluppa in 215 progetti diversi, con i quali sono state compostate 15.537 tonnellate di rifiuti.
Nel campo dell’utilizzo degli scarti alimentari per fertilizzare i campi, il progetto di Enguera è il più significativo. L’azienda vinicola aveva già fatto progressi nell’uso del compost, “un fertilizzante organico di alta qualità”, secondo Juan Martínez Barberá, responsabile della ricerca, sviluppo e innovazione dell’azienda vinicola. In 135 ettari di vigneti e 45 ettari di uliveti, viene utilizzato “letame proveniente da allevamenti di conigli o pipistrelli allevati a questo scopo”. Aggiungono “l’alperujo, che è il residuo della produzione dell’olio d’oliva, e resti di potatura”. Dal 2018 sono entrati in Agrocompost insieme al Comune, “che ha mostrato interesse per il compostaggio dei rifiuti organici” che applicano ai 12 ettari di vigneti che circondano l’azienda. A Enguera, ricorda Martínez, “c’erano già dei contenitori per la composta comunitaria in diverse strade del paese, ma il lotto dove si incontravano fu venduto” e rimasero inutilizzati. Così quando “nel giro di pochi giorni l’azienda ha manifestato di voler aderire al progetto UMH”, hanno subito accettato. “Per noi è stato perfetto”, continua il sindaco. “Aveva due vantaggi. Ambientale, perché riduciamo l’impronta di carbonio e mettiamo il valore dei rifiuti a beneficio dell’ecosistema. L’altro, economico, perché riducendo la quota di raccolta, il camion della spazzatura passa meno frequentemente e non porta i rifiuti all’impianto.” “La nostra intenzione è che il biologico non lasci la città”, dice.
Il processo viene effettuato utilizzando quattro contenitori comunali comunitari da 80 litri in cui circa 70 famiglie scaricano i rifiuti organici, più cinque case in cui la raccolta avviene porta a porta, perché appartengono a persone anziane. Raccolgono circa 300 chili a settimana. A Enguera e in altri progetti simili, come quello di Atzeneta del Maestrat (Castellón, 1.319 abitanti), l’UMH “analizza il compost per stabilirne le proprietà fisico-chimiche e, a livello microbiologico, per rilevare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni come la salmonella o e-coli”, afferma García Rández. Viene inoltre assicurato che raggiunga “almeno 55 gradi di temperatura, per igienizzare ed eliminare gli agenti patogeni” e che ottenga sufficiente ossigeno, attraverso periodici rivoltamenti. “Il compost derivante dai rifiuti organici domestici fornisce grandi quantità di azoto, fosforo e potassio, i micronutrienti più importanti per la campagna”, afferma. “È molto più ricco dell’uso esclusivo di potature, è ricco di materia organica e corretto nella conduttività elettrica, che misura la salinità”.
Per le campagne, i resti del cibo umano, uniti ad una mineralizzazione sintetica adeguata alle esigenze di ciascun suolo, sono l’equivalente di una dieta mediterranea nutriente e sana. Fornisce “nutrienti e acqua, evita la desalinizzazione, in esperimenti condotti in campi reali si è visto che genera meno emissioni di CO2, che produce la stessa quantità di cereali e che i frutti hanno più polifenoli e una migliore appetibilità”, aggiunge Raúl Moral, professore di Scienza del Suolo e Chimica Organica e direttore dell’Istituto Universitario di Ricerca e Innovazione Agroalimentare e Agroambientale dell’UMH. Sono un’alternativa “virtuosa” ai fertilizzanti inorganici che sono “molto efficaci, se gestiti bene”, ma che “generalmente sono stati applicati più del necessario, forse perché si pensava che avrebbero dato più produzione”. “Ciò ha portato, ad esempio, alla contaminazione delle falde acquifere, come è successo nel Mar Menor di Murcia”, sostiene.
La morale evidenzia anche il fattore economico dell’utilizzo di fertilizzanti organici. Non solo perché ridurrebbe le tariffe di gestione dei rifiuti urbani, riducendo la quantità di materiale che viene trasferito agli impianti di trattamento e alle discariche, ma perché allevierebbe gli effetti della guerra in Ucraina, che ha fatto salire alle stelle i prezzi dei fertilizzanti sintetici e ha attivato la ricerca per le opportune normative da parte dell’Unione Europea (UE). Il professore riconosce che “per ottenere lo stesso effetto dei rifiuti inorganici, i rifiuti organici richiedono una quantità molto maggiore: 100 o 200 chili per ettaro di rifiuti sintetici equivalgono a 20.000 chili di compost”. La soluzione consiste nel “mescolare entrambi i materiali, utilizzando fertilizzanti ibridi che forniscono al compost le sostanze nutritive di cui manca. Quindi il suo utilizzo sarebbe di 500-600 chili per ettaro”. Per ora la sua efficacia è stata dimostrata nei piccoli comuni. “Ora deve prendere piede anche nelle grandi città”, conclude Moral.