Tutte le notizie

Enem 2025: scopri come creare un programma di studi


Organizza un programma di studio è uno dei primi passi per chiunque voglia prepararsi al Uno (Esame Nazionale di Scuola Superiore). Dopotutto, il test copre una grande quantità di contenuti in 180 domande, oltre al saggio.

UN CNN parlato Sergio Ghiùautore di matematica del pH Teaching System, per aiutare gli studenti a creare un programma di studio efficiente e avvicinarli a a buon voto in Enem 2025.

Passo a passo

Secondo Ghiu, ci sono alcuni passaggi che gli studenti devono seguire:

  1. Valutare la routine e identificarla orari disponibili per studio;
  2. Definire gli obiettivi. Ad esempio: “studia matrici questa settimana”;
  3. Determinare le priorità. In questo caso, queste sono le materie in cui lo studente ha maggiori difficoltà.

Ora vedi un esempio di programma di studio per Enem 2025:

Secondo

  • 7h – 13h45: Aula
  • 14:30 – 16:30: Matematica (risolvere le domande precedenti di Enem)
  • 16:30 – 17: Riposo
  • 17:00 – 19:00: Lingua portoghese (revisione interpretazione del testo)

Terzo

  • 7h – 13h45: Aula
  • 14:30 – 17:30: Fisica e chimica (teoria ed esercizi di fissazione)
  • 17:30 – 18: Riposo
  • 18:00 – 19:30: Storia (letture di riepilogo ed esercizi)

Quarto

  • 7h – 13h45: Aula
  • 14:30 – 16:00: Scrittura (scrittura di un saggio sul tema Enem)
  • 16:00 – 16:30: Riposo
  • 16:30 – 18: Biologia (domande degli esami precedenti)

Quinta

  • 7h – 13h45: Aula
  • 14:30 – 15:30: Geografia (ripasso del materiale studiato al mattino)
  • 15:30 – 16: Riposo
  • 16:00 – 17:00: Matematica (esercizi)
  • 17:00 – 17:30: Riposo
  • 17:30 – 19: Attività fisica

Venerdì

  • 7h – 13h45: Aula
  • 14:30 – 17:30: Ripasso degli errori della settimana. Concentrati sugli argomenti più difficili.
  • 17:30 – 21:00: Tempo libero

Sabato

  • 14:00 – 17:00: Simulazione del nemico

Cosa non può mancare nel programma?

Lo studente può utilizzare questo piano come base per adattare la propria routine e le proprie priorità. Ciò che non può dimenticare è includere momenti di svago e attività fisica, risolvere simulazioni, dedicare del tempo alla lettura delle notizie e studiare la scrittura.

Ghiu consiglia di iniziare facendo un saggio a settimana e, nel secondo semestre, di aumentarlo a due saggi a settimana. Un buon testo può fare la differenza per assicurarti un posto all’università. Scopri come studiare la scrittura per l’Enem.

Scopri le tecniche di studio per imparare meglio nel 2025



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.