Site icon La terrazza Mongardino

Elsa Wert, esperta fitosanitaria: “La globalizzazione del commercio e il cambiamento climatico hanno aumentato la comparsa di parassiti” | Stile di vita


Le piante possono essere attaccate da altri organismi, che sfruttano la loro linfa o le foglie per nutrirsi. È il caso degli insetti come gli afidi o le mosche bianche, parassiti comuni nelle colture orticole in Spagna. A loro volta, questi animali possono portare malattie e diventare quindi vettori che diffondono microrganismi come batteri o virus, generando un problema ancora più grande. Quando gran parte dell’alimentazione umana si basa su grandi campi di colture monospecifiche, l’introduzione di un nuovo parassita dall’altra parte del pianeta può significare la rovina per un’intera regione, poiché non dispone del predatore che può ospitare il parassita origine di quell’animale esotico. Pertanto, indagare e controllare i parassiti è vitale per la salute umana.

L’Unione Europea sviluppa una legislazione che funge da barriera e confine contro l’importazione di piante che potrebbero ospitare animali indesiderati che, una volta introdotti in Europa, possono causare perdite economiche, ma anche culturali. È il caso della scomparsa di migliaia di palme dai giardini di tutta la Spagna, a causa della piaga del punteruolo rosso, uno scarabeo vorace. Anche le piante ornamentali non sono esenti da questo controllo. Elsa Wert (Madrid, 1980) è a capo della Sezione tecnica fitosanitaria del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione. È incaricata di promuovere la strategia europea per migliorare la salute delle piante su tutti i fronti, sia in ambito legislativo che di prevenzione, tra gli altri, o di sviluppare campagne come PlantHealth4Life, per sensibilizzare sulle pratiche comuni nell’ambiente di giardinaggio più ricreativo, come l’importazione di talee da luoghi remoti.

CHIEDERE. C’è qualche peste del passato che ha colpito particolarmente la Spagna?

RISPOSTA. La fillossera rappresenta un buon esempio. Si tratta di un insetto introdotto in Europa a metà dell’Ottocento dagli Stati Uniti e arrivato nella Penisola intorno al 1870, devastando i vigneti europei fino alla metà del Novecento. Si dovettero sradicare quasi cinque milioni di ettari e cambiò il modo di coltivare la vite in Europa. Ma non è l’unico.

Il punteruolo rosso è responsabile della morte di migliaia di palme in Spagna. CANALI ROC

P. Il problema non sono solo i parassiti, ma le malattie che questi animali possono diffondere.

R. Un buon esempio è il virus della malattia dei mirtilli degli agrumi. È iniziato nel 1930 in Sud America e si è diffuso in tutto il mondo. È arrivato in Spagna nel 1957 e la sua espansione è durata fino all’inizio degli anni 2000. Durante questo periodo sono andati perduti quasi 100 milioni di alberi, il 40% dei quali si sono verificati qui.

P. C’è qualche piaga già diffusa in altri Paesi e che nel nostro è vista con preoccupazione?

R. In generale, esiste un ampio lavoro di sorveglianza su quegli organismi nocivi chiamati organismi nocivi da quarantena, che sono quelli che non sono presenti nel territorio dell’Unione Europea o, se lo sono, non sono ampiamente distribuiti. Ma, d’altro canto, esiste la possibilità che essi vengano introdotti, stabiliti o diffusi e abbiano quindi un impatto economico, sociale e/o ambientale inaccettabile. Inoltre, all’interno di questi organismi da quarantena, è stato stilato un elenco con i 20 considerati più gravi – i cosiddetti organismi prioritari – e sui quali viene posta particolare attenzione nei programmi di sorveglianza. Alcuni di questi parassiti prioritari, che hanno cominciato ad apparire nei paesi vicini e che sono visti con preoccupazione dalla Spagna, sono lo scarabeo giapponese (Popillia japonica) o il verme dell’autunno (Spodoptera frugiperda). Negli Stati Uniti orientali, lo scarabeo giapponese è considerato uno degli insetti più distruttivi sui campi da golf, sui prati, sui prati e sui pascoli, nonché sulle piante erbacee e legnose, coltivate e ornamentali.

Parassiti come gli afidi sono in grado di trasmettere batteri o virus ad altre piante infestate.PHOTOSTOCK-ISRAELE/Getty Images/Science Photo Libra

P. Cosa succede se uno di questi parassiti compare in Spagna?

R. Per poter agire in modo efficace e fornire una risposta rapida nel caso in cui uno qualsiasi di questi organismi nocivi compaia nel territorio nazionale, esistono Piani Nazionali di Contingenza, studiati appositamente per ciascun organismo nocivo. Stabiliscono le misure da adottare nel caso in cui venga rilevato uno di questi organismi. Ad oggi, la Spagna ha più di 30 piani, che coprono sia i 20 organismi nocivi prioritari sia altri di particolare rilevanza per il nostro Paese.

P. Come possiamo evitare l’introduzione di una piaga in questo mondo globalizzato?

R. La globalizzazione del commercio internazionale, insieme al cambiamento climatico, ha aumentato il rischio e la comparsa di parassiti esotici all’interno dei nostri confini. Pertanto, le azioni volte ad evitare queste introduzioni si basano su quattro pilastri fondamentali: prevenzione, controllo, tracciabilità e sensibilizzazione del cittadino. Anche se può sembrarci che, come cittadini, la salute delle piante sia molto lontana da noi, dobbiamo essere consapevoli del ruolo che abbiamo nella protezione delle nostre piante e dei nostri ecosistemi da parassiti e malattie. Sono atti quotidiani, come quello che portiamo in valigia quando partiamo per un viaggio, o come e dove compriamo le piante che mettiamo nelle nostre case, terrazze o giardini.

Lo scarabeo giapponese è uno dei venti parassiti da quarantena considerati i più pericolosi.
Zen Rial (Getty Images)

P. Molte volte è difficile per un amante delle piante viaggiare in un altro paese e non portare con sé una talea…

R. Può sembrare difficile quando non si conoscono i rischi legati al trasporto di materiale vegetale da altri paesi. Dobbiamo sapere che è vietato portare nelle nostre valigie piante, fiori, semi, frutti… provenienti da paesi extra Unione Europea. Perché, nonostante questo gesto ci sembri innocuo, non sappiamo quale organismo nocivo possa portare questo materiale vegetale e, quindi, i potenziali danni che potrebbe causare una volta all’interno del nostro Paese.

P. Quale messaggio invia l’attuale campagna europea per prevenire questi rischi?

R. Il messaggio che viene lanciato nell’ambito della campagna #PlantHealth4Life, promossa dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), è che invece di portare quel taglio in valigia, è meglio aspettare di tornare dal viaggio, cercarlo e acquistalo qui all’interno dell’Unione Europea, da un operatore professionale. In questo modo si garantisce che questo materiale è conforme a tutte le normative europee ed è esente da qualsiasi parassita da quarantena.

Portare talee da altri paesi può comportare rischi per la salute se ospitano qualsiasi tipo di parassita.Dmytro Betsenko (Getty Images)

P. L’Europa ha esportato qualche tipo di peste in altri continenti?

R. Sì, un esempio dell’introduzione di un parassita dall’Europa negli Stati Uniti è il caso di Lymantria disparconosciuta qui come lucertola pelosa, ma lì come falena zingara (falena zingara). È un lepidottero che attacca le specie del genere Quercicome il leccio o la quercia da sughero, provocandone la defogliazione, con la conseguente perdita del raccolto di ghiande nel caso delle querce, o pregiudicando la produzione di sughero nelle querce da sughero. Negli Stati Uniti fu introdotta accidentalmente da un naturalista francese nel 1869, e da allora si è diffusa fino al Canada, causando gravi danni alle masse quercine.

P. Quale sarebbe il giardino ideale per un esperto come te?

R. Dal mio umile punto di vista personale e professionale, la mia scommessa sarà sempre verso un giardino autoctono, dove prevalgono specie autoctone adattate all’ambiente. Il motivo è semplice: non solo ci assicuriamo di avere piante adatte al clima e al suolo dell’ambiente e, quindi, il fabbisogno di acqua e nutrienti sarà basso, ma contribuiamo anche a rispettare l’ambiente e a mantenere la biodiversità del ambiente.



source

Exit mobile version