Elezioni: Uruguay, la democrazia silenziosa
L’Uruguay eleggerà il presidente questa domenica al secondo turno. La campagna è stata piuttosto noiosa, i discorsi misurati, i candidati prevedibili; I social network non si sono riempiti di insulti e non è circolata quasi nessuna fake news. In questo Paese non c’è un Javier Milei che definisca i suoi rivali “mancini di merda” o un Jair Bolsonaro indagato per tentato colpo di stato, tanto meno un Donald Trump. L’Uruguay è una democrazia vecchio stile, “l’ultimo partito rimasto in America Latina”, afferma Gerardo Caetano, storico e politologo. Gli uruguaiani lo sanno e ne sono orgogliosi.
Il nuovo presidente dell’Uruguay proverrà da una delle due grandi coalizioni che dominano la politica uruguaiana. Yamandú Orsi è il candidato del Frente Amplio, integrato da più di 50 anni dai partiti di sinistra che oggi hanno come patriarca politico l’ex presidente José. Pepe Mujica. Orsi è nei sondaggi appena sopra Álvaro Delgado, del Partito Nazionale, di centrodestra, rispetto all’attuale presidente, Luis Lacalle Pou. Delgado è alleato con il Partito Colorado, l’altro grande gruppo conservatore dell’Uruguay, e con altri tre partiti minori. La Nazionale e il Colorado hanno 200 anni di storia, testimonianza di una lunga tradizione politica. Mariana Pomies, direttrice della società di consulenza Cifra, afferma che tutti i partiti uruguaiani “continuano ad avere identità molto chiare nonostante abbiano formato coalizioni, perché fanno appello alla tradizione delle radici che si tramandano nelle famiglie”. Se il padre è rosso, è probabile che anche i suoi figli siano rossi e così via.
La forza di queste strutture è un muro di contenimento contro gli estremismi che oggi ostacolano le democrazie della regione, di cui l’esempio di Milei in Argentina è il più evidente. “Sono come grandi garanzie contro l’estremismo e le proteste generalizzate, inorganiche o amorfe. La protesta esiste, ma è canalizzata. Non esiste un divario di rappresentanza come in altri paesi”, spiega Verónica Pérez, politologa dell’Università della Repubblica. La polarizzazione tra sinistra e destra esiste in modo tradizionale, ma rimane lontana dagli estremi.
Il Frente Amplio è particolarmente solido, con una grande presenza territoriale e un forte legame con i sindacati e le organizzazioni sociali. Anche il Partito Bianco ha una struttura a prova di figure messianiche. Pérez sottolinea che in Uruguay “è il partito che vincola il leader e non il contrario”. “I partiti non solo sono stabili, ma sono anche vitali. L’adesione è dovuta al fatto che sono radicati nella società”, spiega. E ricordiamo che anche personaggi importanti come gli ex presidenti Tabaré Vázquez e Mujica hanno dovuto fare marcia indietro di fronte ad alcune riforme che non sono state accettate nelle fila del Frente Amplio. Pomies è d’accordo: “I leader devono far parte dei partiti, è difficile che i messianismi crescano se non lo fanno dall’interno”.
La stabilità politica ha consentito all’Uruguay di mantenere politiche a lungo termine e una certa stabilità economica. La disoccupazione registrata lo scorso giugno era pari all’8,1% e l’inflazione, assicura la Banca Centrale, rimarrà entro il range del 4,5% per i prossimi due anni. La povertà, nel frattempo, raggiunge il 10,1% della popolazione. I dati macroeconomici sono buoni, addirittura migliori di quelli di molti paesi vicini, ma gli analisti invitano a non perdere di vista il fatto che le luci rosse si stanno gradualmente accendendo. La povertà è superiore all’8,8% nel periodo pre-pandemia ed è stata particolarmente dura per i minori di 6 anni, passati dal 17% del 2019 al 20,1% del 2023, il doppio della media generale. Anche la società uruguaiana è più disuguale rispetto a cinque anni fa, secondo l’indice Gini, cresciuto da 0,383 nel 2019 a 0,394 nel 2023.
“Abbiamo un problema sociale incipiente”, avverte Gerardo Caetano. “I più infelici sono i ragazzi, le ragazze e gli adolescenti. Oggi abbiamo l’abbandono scolastico nella scuola primaria, dove prima c’era l’universalizzazione. In una società che ha optato per l’integrazione, gli spazi sociali si sono indeboliti. Dal 2019, il 5% più ricco della popolazione è ancora più ricco. Il reddito medio è aumentato, ma non per tutti. Sono ancora problemi con una soluzione, ma non c’è tempo da perdere”, afferma. Questo incipiente deterioramento degli indicatori sociali ha accelerato l’inserimento del traffico di droga, alimentando i problemi di insicurezza che tanto preoccupano oggi gli uruguaiani.
Soprattutto nei quartieri periferici di Montevideo, cresce la violenza tra le bande che contestano il traffico di droga al dettaglio. I notiziari televisivi trascorrono buona parte della loro programmazione trasmettendo le conseguenze di questi scontri. L’ultima, una bambina di nove anni ferita a una gamba da un proiettile vagante mentre passeggiava con la madre. «C’è un cambiamento nello stile della criminalità, perché il traffico di droga comincia a essere il punto di riferimento a cui aspirano quei ragazzi che non credono più nella scuola. Tutti vedono il problema, ma poiché non sanno come affrontarlo, ne parlano meno di quanto dovrebbero”, afferma Pomies. Caetano ritiene che l’inizio della soluzione non sia pensare che l’Uruguay sia ancora un’isola sicura. “Ha un porto pieno di buchi, frontiere terrestri non protette e grande vulnerabilità aerea”, dice, “e non si sta facendo nulla per risolverlo”.
Il pericolo è che un deterioramento della situazione alimenti discorsi estremisti che non possono essere assorbiti dal sistema, come è accaduto finora. “Cominciano ad emergere logiche di polarizzazione e profili di una nuova politica che per ora sono lontani dal configurare un ambiente favorevole a un Milei o a un Bolsonaro, ma non siamo vaccinati per sempre. Questa idea che non siamo l’Argentina, il Cile o il Brasile è una visione sbagliata e molto pericolosa”, dice Caetano. Domenica gli uruguaiani eleggeranno un presidente che avrà un futuro pieno di sfide tranquille.
Iscriviti qui alla newsletter di IL PAESE America e ricevere tutte le informazioni chiave sugli eventi attuali nella regione.