Elena ed Esther Castaño-López, la rivoluzione del design che si sta realizzando a Murcia | EL PAÍS Settimanale
Nel 2023, Sancal ha compiuto 50 anni. Una delle aziende spagnole di arredamento con il maggiore impatto internazionale grazie non solo al progetto e alla struttura consolidati dal suo fondatore, Santiago Castaño, ma anche alla particolare visione e gestione del design che le sue figlie hanno portato avanti dal 2007, quando hanno iniziato a prendere finito. La sua non è la tipica storia di successori entusiasti di unirsi all’azienda di famiglia. Ma il loro viaggio di andata e ritorno comincia ad essere qualcosa di abbastanza tipico.
“Il mio piano era di fare Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, viaggiare per il mondo e non tornare mai più nella mia città”, ammette Esther Castaño-López (Yecla, 45 anni), direttrice generale di Sancal. “Ho studiato a Granada, dove poi sono rimasto lavorando nella ricerca. Non avevo mai voluto entrare nell’azienda di famiglia. Era il progetto dei miei genitori, non il mio. Quando però mio padre si avvicinava ai 60 anni, l’azienda era cresciuta molto e cominciava a richiedere una maggiore professionalizzazione in vari ambiti. Poi mi ha chiesto se fossi interessato a iscrivermi. Ero già via da circa 10 anni e mi ero un po’ riconciliato con la città… Il mio lavoro di ricercatore mi piaceva, ma ero molto solitario. Quindi ho deciso di provarci”.
Il fatto di voler scappare dalla città quando sei giovane è un classico, a volte molto necessario. Ma la riconciliazione e anche il ritorno cominciano a essere un’altra cosa. Sancal è un’azienda Yecla con forti radici locali. Questa piccola cittadina della Murcia è, tuttavia, un luogo altamente industrializzato, soprattutto nel settore del mobile, della tappezzeria e dell’indotto, dove, secondo i dati del Salone del Mobile (un evento pionieristico negli anni Sessanta), operano 500 aziende dedicate questo settore entro un raggio di cinque chilometri. Numerosa è anche l’attività vitivinicola sin dalla fine del XIX secolo, dalla quale, contemporaneamente, derivò anche l’industria del legno e dei mobili della zona.
Yecla è, quindi, un luogo periferico, ma molto produttivo e imprenditoriale. Negli anni settanta, quando Santiago Castaño aprì il suo laboratorio di tappezzeria, aveva già molteplici riferimenti attorno a sé. Oggi il tessuto imprenditoriale di Yecla è più variegato, con aziende innovative come Gobik, specializzata nell’abbigliamento da ciclismo, o ID David, nelle macchine agricole. Ma per quanto innovativo e imprenditoriale potesse essere il posto, forse non era il più seducente per una giovane donna con interessi creativi. “Volevo studiare Interior Design, ma non c’era un posto dove volevo farlo e ho finito per studiare Belle Arti a Valencia, specializzandomi in illustrazione e design grafico. L’ho adorato dal primo giorno”, ricorda Elena Castaño-López (Yecla, 40 anni), direttrice artistica di Sancal. “Allora vivevo e lavoravo a Dublino; anche a Barcellona, dove ho fatto un master in Art Direction. Ma a causa della crisi, una volta finita, non è riuscito a trovare lavoro. Poi un giorno mia sorella, che era già in azienda da circa quattro anni, è arrivata e mi ha detto: ‘Sono incinta, scendi e dammi una mano!’
Ed è così che i due tornano in città e nell’azienda di famiglia, anche se non era neanche lontanamente nei loro piani. Tuttavia, non c’è niente come allontanarsi per aprire la propria prospettiva: in modo letterale, vitale e dal punto di vista aziendale. Nel pieno della crisi finanziaria internazionale del 2007, Esther ha dovuto affrontare il suo primo grande conflitto, con le conseguenze che ciò avrebbe potuto comportare in termini economici e familiari.
“Quando è scoppiata la crisi, c’erano già molte persone che producevano in Asia. È vero che si trattava di un prodotto di qualità inferiore, quindi questo non ha influito tanto su Sancal. Ma ciò che ci ha colpito è che molti negozi hanno chiuso. Allora ero in azienda da un paio d’anni, Elena non era ancora entrata. Cominciavo a capire meglio di cosa si trattava e sapevo anche dove volevo andare. Il problema era che la situazione non andava bene… La rete commerciale ci ha chiesto un prodotto più economico, perché non si vendeva nulla. Ma mi sembrava che non fosse così, perché ci sarà sempre qualcuno che potrà farlo in modo più economico e veloce. Oltretutto era come tradire tutto il buon lavoro che era stato fatto. Allora ho riunito mio padre e i suoi fratelli, che erano soci di minoranza, e ho detto loro: ‘Guardate, posso continuare, ma voglio fare qualcosa che sento che mi piace. Questa è una buca e penso che non dovremmo arrivarci, ma cercare invece di differenziarci e realizzare un prodotto di qualità”.
Sancal è un’azienda dal carattere molto familiare e locale, ma con un focus globale, sia in termini di design che di esportazione: vende il 71% della sua produzione in 90 paesi. Producono tutto nei loro stabilimenti di Yecla (circa 32mila posti all’anno), appoggiandosi ad altre aziende della zona per alcune tecnologie o materiali. La loro specialità sono i sedili imbottiti, sia in tessuto che in pelle. Ma, con la nuova direzione stabilita da Elena ed Esther, il loro catalogo si è espanso, incorporando mobili, pezzi ausiliari e accessori. L’impegno per la differenziazione è stato portato all’estremo, poiché le sue proposte sono tra le più uniche e innovative realizzate nel suo settore, e questo viene riconosciuto ogni anno da una moltitudine di premi internazionali di design. La dedizione, la creatività, il rischio e l’innovazione che le sorelle Castaño-López hanno messo nel loro lavoro hanno valso loro il National Design Award 2024 nella categoria business.
Trasversale è anche la gestione e l’applicazione della creatività, dal design del prodotto, alle strutture, alla comunicazione. Quando hanno celebrato il 40° anniversario dell’azienda nel 2013, Elena ed Esther hanno deciso di apportare “alcune modifiche” alla fabbrica, per aggiornare l’ambiente e renderlo più amichevole. Su alcune di quelle pareti erano ancora appesi calendari e manifesti di un’altra epoca. Hanno commissionato tre murales artistici ad Agostino Iacurci, Ricardo Cavolo e Zosen, a cui sono seguiti nel 2019 altri interventi di Robert Seikon e Marial Soy. L’eccitazione della staffetta ha finito per raggiungere ogni angolo. “Mio padre è stato molto generoso. Ma suppongo anche che fosse consapevole che o ci avrebbe lasciato fare o probabilmente ci saremmo persi”, dice Esther. «A volte va matto per alcune cose, come quando insieme alla cartella stampa gli abbiamo regalato delle fette di prosciutto sottovuoto», ride Elena.
Il processo più strategico e complesso che Elena ed Esther hanno promosso è stata la collaborazione con designer nazionali e internazionali per dare forma alla differenziazione che stavano cercando. Sancal aveva già lavorato con designer come Miguel Milá o Gemma Bernal, e aveva nel dipartimento di Produzione e Design Rafa García Lax, il primo del ricambio generazionale che aveva studiato Design Industriale. È stata la seduta Konoha, un progetto di Toyo Ito del 2010, a far decollare le collaborazioni. “È un pezzo molto iconico perché ha le gambe molto sottili e la seduta allude alla forma di una foglia, quindi sembra che stia fluttuando. È stata una pietra miliare perché è stato il primo designer internazionale con cui abbiamo lavorato e questo ha suscitato l’interesse di altri”, spiega Esther.
Oggi il loro repertorio comprende figure internazionali come Ionna Vautrin, Karim Rashid, Luca Nichetto, Note, Raw Color, Sebastian Herkner e Sylvain Willenz, tra gli altri. E designer nazionali come Isaac Piñeiro, Mut, Pérez Ochando, Estudi{H}ac o Yonoh. Un mix molto disparato, tra giovani talenti del loro tempo e altri con più esperienza o prestigio, ma che hanno qualcosa di molto importante in comune: l’interesse a sperimentare e proporre qualcosa di nuovo. L’unica limitazione a questa libertà creativa che hanno avuto con Sancal è che le proposte potevano essere realizzate con i loro mezzi e le loro conoscenze nel campo della tappezzeria, o in collaborazione con fornitori locali. La chiave è stata quella di essere creativi non solo con il concept e a livello formale e funzionale, ma anche con i materiali e i processi.
Sono così approdate a Sancal proposte come le sedie Tea, progetto di Estudi{H}ac del 2011, con cui l’azienda ha iniziato a utilizzare due nuove tecniche: l’iniezione di schiuma poliuretanica per la struttura della seduta e la sua successiva imbottitura. Anche le sorprendenti sedute Remnant dalla grande complessità strutturale, progetto del 2020 dello studio svedese Note, sono possibili grazie a questa tecnologia, così come le divertenti sedute Link, progetto del 2022 di Raw Color: pezzi a forma di maglia che possono essere concatenati insieme per configurare posti a sedere a più unità. Questo progetto è un esempio di come Sancal esplora nuovi territori, nel suo caso, nuovi modi di sedersi. Proprio come lo sgabello Perigallo, a forma di cavalletto, o i pannelli fonoassorbenti Beetle*, disegnati da Mut, che sembrano opere d’arte tessili.
“Il fatto di non venire dall’architettura o dall’interior design ci dà una visione diversa, forse meno ristretta”, sottolinea Elena. Hanno soprattutto un aspetto molto grafico ed espressivo, che si ritrova in pezzi come i tavoli Bold, di Studiopepe; Pion, di Ionna Vautrin, e Faces, di Nathan Yong. “Mio padre non era molto convinto che avremmo lanciato questo prodotto. Un giorno, mentre viaggiavo con mia madre a New York dopo la sua pensione, si imbatté nei tavoli Faces nel negozio del MoMA. “È quasi svenuto”, commenta Esther con moderato orgoglio.